Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
"La situazione nel centro di Capannori, in attesa del completamento dei lavori di riqualificazione, si fa sempre più grave e preoccupante, con i commercianti che, esasperati, lamentano un vertiginoso calo di presenze nelle loro attività. I lavori infatti, in attesa che venga approvato il nuovo bilancio, sono fermi e i tempi di fine opera si stanno allungando a dismisura. Non era possibile programmare meglio il tutto, magari stanziando, prima dell'esecuzione dei lavori, maggiori risorse? In un periodo di ripresa da una pandemia, che non accenna a spengersi, con all'orizzonte nuove chiusure o limitazioni, è inammissibile creare disagi alle attività del territorio, già duramente colpite" dichiarano Paolo Ricci, presidente del circolo Fdi Capannori, e Matteo Petrini, Consigliere Comunale Fdi Capannori.
"Il centro di Capannori, sempre più abbandonato a un inesorabile declino, deve essere salvaguardato e difeso. Chiediamo che, fino alla fine dei lavori, possano essere previsti contributi a fondo perduto per aiutare le molte attività commerciali della zona per pagare mesi di affitto e spese varie. Bisogna agire immediatamente: chi ha investito nel proprio lavoro, non può aspettare e chiede solo di poter svolgere la propria attività" esortano gli esponenti Fdi.
"Ricordiamo all'amministrazione comunale che da tempo abbiamo depositato un progetto integrativo alla riqualificazione dell'area, che prevedeva il recupero di diverse decine di parcheggi, fondamentali per la sopravvivenza non solo delle attività presenti ma anche dell'intera economia territoriale. Auspichiamo che, come più volte richiesto, la proposta venga affrontata quanto prima in Consiglio comunale e nella commissione competente. Gli esercenti di Capannori pretendono risposte e sta alla politica fornirle, anche a costo di rivedere le proprie posizioni e convinzioni. In occasione del prossimo consiglio comunale, convocato per il 28 luglio, solleciteremo nuovamente il Sindaco Luca Menesini e l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo. Sperando che, all'ennesimo appello, decidano finalmente di ascoltarci".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Il pane torna a unire territori e a far conoscere Altopascio in Italia e nel mondo: nasce infatti ufficialmente oggi il protocollo "Le vie del Pane", che vede la cittadina del Tau in qualità di Comune capofila e che chiama a raccolta, tra i primi firmatari, i Comuni di Adria (Veneto), Bondeno (Emilia-Romagna), Castelletto Uzzone (Lombardia), Genzano di Roma (Lazio), Ozieri e Villaurbana (entrambi in Sardegna).
Il sindaco Sara D'Ambrosio ha infatti accolto oggi nel Loggiato Mediceo di piazza Garibaldi, nel cuore di Altopascio, i sindaci, gli assessori e i consiglieri comunali dei rispettivi Comuni, che, insieme con Altopascio - grazie anche al lavoro dell'assessore alla cultura e al turismo, Martina Cagliari, del presidente del consiglio comunale, Sergio Sensi e dell'ufficio cultura e turismo - hanno dato il via al protocollo d'intesa. Qui ognuno ha allestito il proprio spazio espositivo, portando in condivisione i prodotti tipici del proprio territorio. Per Altopascio sono stati i panifici La Ralla, Giannotti e Il Buon Pane, e le aziende Alpipan e Nutrifree, con la collaborazione dell'associazione Le strade del Vino e dell'Olio, a realizzare lo spazio espositivo. Obiettivo condiviso: promuovere e valorizzare le panificazioni in ambito economico e turistico, come elemento di marketing territoriale tra le varie zone d'Italia che hanno un'antica tradizione legata al pane e al suo valore sociale e culturale.
"Parecchi anni fa era nata, con questa finalità, l'associazione Città del Pane - spiega il sindaco Sara D'Ambrosio -. Purtroppo però questa realtà è ferma al palo, a causa di una gestione molto fumosa e molto discutibile, che ha ingessato le attività, ha impedito la convocazione delle assemblee, ha smesso di proporre iniziative e di fatto ha impedito all'associazione stessa di fare rete tra i vari territori e di rispondere alle finalità che si era data. Noi abbiamo deciso di muoverci comunque e di superare l'ostacolo, trovando un'altra strada: Le vie del Pane, per l'appunto. Siamo partiti in otto, ma già si stanno aggiungendo a questa rete di valorizzazione e promozione molti altri Comuni in Italia. Tra i nostri territori c'è una comunanza di risorse gastronomiche e storiche: ogni territorio ha una storia legata a uno o più panificatori, al pane non solo come elemento culinario, ma ancor prima culturale e sociale. Il pane rappresenta la tavola, la condivisione, l'accoglienza, lo stare insieme, il guardarsi negli occhi, fare squadra e proporre iniziative e attività di comune accordo. Ecco, questo è ciò che vogliamo fare con tutti i Comuni che decidono di intraprendere insieme con noi le Vie del Pane. Ringrazio i panificatori di Altopascio che hanno aderito all'iniziativa e hanno allestito il bellissimo spazio espositivo per il nostro territorio".
Il legame intercorrente tra i Comuni aderenti al protocollo d'intesa è rappresentato dalla panificazione con i suoi aspetti storici, culturali, turistici ed enogastronomici. Da una parte, quindi, preservare la storia dei pani e delle relative modalità di panificazione, dall'altra fare di questo prodotto un elemento di valorizzazione turistica e culturale, attraverso scambi, eventi, incontri pubblici. Il tutto anche attraverso la capacità di favorire un turismo lento, responsabile e solidale verso quei territori che vantano una certificata tradizione panificatoria, valorizzandone, così, il patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale, con l'obiettivo di attrarre nuove persone e suscitare nuovo interesse. Tra le finalità del protocollo d'intesa c'è anche la possibilità di dare vita a un centro di documentazione associato a un museo delle arti panificatorie sia fisico sia virtuale e favorire la formazione di un vero e proprio comitato scientifico della panificazione.