Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 91
Porcari sposa ancora più convintamente le politiche ambientaliste. Lo fa ospitando sul proprio territorio una nuova sede di Legambiente, che troverà spazio in piazza Unità d’Italia, alla stazione delle bici elettriche alle spalle del comune.
Una sede così baricentrica per il territorio comunale permetterà di divulgare con continuità le campagne di tutela dell’ambiente ai cittadini e di realizzare studi, ricerche e attività divulgative nelle scuole, facendo diventare lo spazio un vero e proprio centro culturale.
“Come amministrazione comunale - dice il vicesindaco e assessore all’ambiente, Franco Fanucchi - ospitare un’associazione di rilievo nazionale come Legambiente a due passi dal municipio ha un grandissimo significato. E ci permette di continuare a perseguire, come ormai facciamo nell’attività quotidiana, un doppio obiettivo: sensibilizzare da una parte la cittadinanza sui temi ambientali, dall’altra sul consumo consapevole e sostenibile, dal cibo alla produzione e allo smaltimento dei rifiuti”.
L’impegno di Legambiente, in cambio del comodato d’uso gratuito della sede, è quello di tenere aperto lo spazio almeno per sei ore settimanali, dalle 9 alle 11 nei giorni di martedì, giovedì e sabato e di realizzare una serie di iniziative sul territorio, fra le quali la consegna dei pannolini lavabili ‘usa e getta’, la consegna del materiale per la raccolta differenziata, la realizzazione di ciclopedalate sul territorio alla scoperta dell’ambiente e tanto altro. Il rapporto fra Comune e associazione è poi destinato a sfociare in nuove iniziative come, fra l’altro, l’accompagnamento a piedi degli alunni delle scuole (il cosiddetto piedibus), l’insegnamento all’uso delle compostiere domestiche e lo studio di soluzioni ‘green’ per la mobilità del paese.
“I volontari della nostra associazione - spiega la presidente di Legambiente Capannori e Piana Lucchese, Maria Cristina Nanni - saranno impegnati in prima fila per la sensibilizzazione della cittadinanza, e in particolare dei più giovani, al rispetto dell’ambiente, all’importanza della biodiversità. alla limitazione del consumo delle risorse. La convenzione con il Comune è il primo passo per estendere ulteriormente la nostra attività a tutta la Piana Lucchese, che deve superare, nel nome della transizione ecologica, i possibili vulnus legati alla conformazione del proprio territorio e all’industrializzazione”.
Proprio in questo spirito quella di sabato (17 luglio) sarà una giornata di festa per l’inaugurazione del nuovo spazio dell’associazione.
Aggiunge il presidente di Ascit, Alessio Ciacci: “Ascit è impegnata ogni giorno a costruire assieme ai Comuni servizi orientati alla sostenibilità. Il ruolo dei cittadini e dell'associazionismo è sempre più importante nel fare squadra per migliorare la qualità della vita nelle nostre comunità. Sarà un vero piacere essere presenti all'inaugurazione con il Comune di Porcari e l'associazione Legambiente Capannori e Piana di Lucca di questo importante spazio dedicato ai temi della sostenibilità e della partecipazione”.
Si parte alle 8,45 con un giro in bici nel Padule per tutti coloro che vorranno esserci, dai 10 anni in su. Ognuno potrà partecipare con la propria bici o potrà utilizzare quelle della struttura (5 per adulti e tre per ragazzi) previa prenotazione al 329.5636336 (Angela).
Alle 11 la vera e propria inaugurazione della sede di Legambiente Capannori e Piana Lucchese i cui arredi sono stati realizzati a cura del sistema di riuso solidale Daccapo. Per il taglio del nastro saranno presenti il sindaco di Porcari Leonardo Fornaciari, il vicesindaco e assessore all’ambiente Franco Fanucchi, la presidente di Legambiente Capannori e Piana di Lucca, Maria Cristina Nanni e il
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 88
Continuano le opere di riqualificazione sull'Altopiano delle Pizzorne: sono stati ultimati i lavori per la realizzazione della nuova segnaletica orizzontale sulla strada principale Villa Basilica-Pizzorne e in tutta la viabilità interna all'area. L'amministrazione comunale, oltre alla segnaletica laterale che delimita le carreggiate, ha provveduto a ridisegnare tutti gli stalli blu del parcheggio a pagamento a servizio dell'altopiano.
"Il piano di riqualificazione delle Pizzorne – spiega il vice sindaco Giordano Ballini – prosegue speditamente. Dopo la nuova sentieristica e lo studio per il nuovo impianto di illuminazione a led, ci siamo concentrati sulla segnaletica orizzontale, per rendere più ordinata e vivibile la zona, soprattutto nel periodo estivo quando è molto frequentata. La nuova segnaletica orizzontale – continua Ballini – sarà di supporto anche ai mercati della domenica, che hanno ripreso da poche settimane e che hanno registrato già una buona affluenza".
Insieme alla nuova segnaletica, l'amministrazione ha provveduto a pulire i bordi delle strade e i prati, per consentire una migliore fruizione dell'area. Inoltre, sempre in accordo con il piano di riqualificazione e risanamento delle Pizzorne, sono stati incaricati gli operatori forestali di provvedere al restauro di tutte le palizzate e le staccionate presenti.
Le Pizzorne sono anche un luogo sicuro: durante la stagione estiva, ogni domenica, è presente in loco un presidio della Croce Rossa, con personale per il primo soccorso.