Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 87
Iniziati i lavori del secondo lotto per la riqualificazione delle Mura castellane di Altopascio.
Abbattimento delle barriere architettoniche, rifacimento dei percorsi pedonali di accesso al monumento, valorizzazione del parco delle Mura, nuova illuminazione e recupero, ristrutturazione e apertura al pubblico dei silos dei granai, che si affacciano su piazza Ospitalieri: il percorso che porterà alla rinascita delle Mura, progettato dagli architetti Luca Battaglini e Lucas Frediani, si incentra ora sul rifacimento dei percorsi del parco, che conducono al centro storico del paese. Un rifacimento che ha un obiettivo di fondo: rendere completamente accessibile questo spazio, togliendo le scale che oggi impediscono l'accesso a passeggini, anziani, disabili e persone con mobilità ridotta, e valorizzare ancora di più uno dei monumenti-simbolo di Altopascio, anche tramite un'illuminazione dedicata.
Un progetto complessivo da 252mila euro, realizzato grazie anche ai contributi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (per 100mila euro) e della Regione Toscana, tramite il bando città murate (58mila euro).
Il terzo lotto, infine, riguarderà il restauro, e conseguente trasformazione in sala museale da restituire al paese, del complesso settecentesco dei silos del grano, attualmente chiuso e in stato di abbandono, che sorge in piazza Ospitalieri: anche questo intervento, al pari del secondo lotto, è già completamente affidato. Una volta terminati i lavori sull'esterno, si procederà subito con la ristrutturazione dei Silos dei Granai.
"Dopo il primo lotto, che ha interessato la parte più esterna del parco, quella che corre lungo il parcheggio di viale Europa - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Daniel Toci –, procediamo ora con la seconda fase. Con questo progetto abbiamo voluto ripensare l'intero parco delle mura, ad oggi praticamente inaccessibile a disabili, persone con difficoltà motorie, famiglie con carrozzine o passeggini. A questo occorre aggiungere la volontà di riqualificare quello che può essere considerato un gioiello architettonico, storico e culturale per Altopascio: il complesso centrale, che ancora oggi conserva le strutture medievali e quindi il recupero di un'area chiusa, come quella dei silos, sconosciuta ai più, e la sua successiva trasformazione in luogo espositivo aperto. Un percorso che condividiamo anche con chi, nel nostro paese, si è sempre interessato di storia e di valorizzazione del patrimonio storico-artistico di cui disponiamo, come il professore Dal Canto".
I LAVORI DEL SECONDO LOTTO. La scala attualmente presente nel parco delle mura sarà demolita e sostituita con un sistema di rampe incassate, poco visibili frontalmente, grazie alla movimentazione della terra che nasconderà la struttura. Lungo il camminamento, che verrà completamente riqualificato con asfalto architettonico, sarà installato un sistema di illuminazione capace di valorizzare maggiormente il parco e renderlo realmente e integralmente fruibile. Verranno inoltre inserite segnaletiche turistiche recanti indicazioni storiche e altri informazioni utili ai visitatori e delle panchine in vari punti del camminamento, così da trasformare il parco delle Mura in un luogo di ritrovo e di sosta, oltre che di passeggio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 117
Sopresa a Porcari per la serata della finale degli Europei di calcio. Alle 21 di domenica (11 luglio), infatti, un mega schermo proietterà, al rinnovato stadio comunale, la partita dell'Italia contro l'Inghilterra. Un evento voluto dall'amministrazione comunale, che ha subito trovato sponda nell'Asd Academy Porcari e nell'associazione Porcari Attiva, sponsor della serata.
Commenta Alessio Gigli, consigliere con delega allo sport che ha curato l'organizzazione della serata: “Domenica potremo tifare tutti insieme la nostra Nazionale di calcio. Ringrazio per la collaborazione l'Academy Porcari, in particolar modo il presidente Stefano Silla, e il centro commerciale naturale presieduto da Michele Adorni. Siamo riusciti a organizzare una serata che, ci auguriamo, possa essere magica. Che aggiungere? Forza Azzurri”.
La sicurezza della serata sarà a cura di Matteoni Antincendio. La prenotazione è obbligatoria, compilando il form all'indirizzo web www.porcariattiva.it. Per tutta la durata dell'evento sarà necessario indossare la mascherina.