Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 84
Proseguono gli importanti lavori per la riqualificazione della mobilità, dell'illuminazione e degli arredi urbani nel centro di Capannori finanziati con i fondi PIU (Progetti di innovazione urbana), che complessivamente ammontano a 4.447.486 euro.
Sono iniziati in questi giorni i lavori sulla carreggiata est di via Carlo Piaggia, nel tratto che va dalla Chiesa fino alla scuola primaria, per la realizzazione di una nuova pavimentazione con sanpietrini che andrà a sostituire l'asfalto, l'allargamento dei marciapiedi che saranno portati al livello stradale, la costruzione di una pista ciclopedonale e di nuovi spazi di sosta. Attualmente la viabilità è aperta ma nel prosieguo dell'intervento, che si concluderà entro il 21 agosto, si prevede l'istituzione di un senso unico alternato regolato da semaforo con possibilità di parcheggio sul lato ovest della strada. Dal 21 agosto al 30 settembre il cantiere si sposterà sull'altro lato della carreggiata per la posa della nuova pavimentazione in sanpietrini e l'allargamento dei marciapiedi che anche su questo lato della strada saranno portati al livello stradale eliminando il dislivello esistente. A settembre saranno piantumati alberi ed essenze. Anche in questo caso per un un certo periodo sarà istituito un senso unico alternato regolato da semaforo con possibilità di parcheggio sul lato est della strada. Questo tratto stradale una volta riqualificato diventerà una zona 30.
Gli interventi in via Carlo Piaggia seguono quelli già realizzati nel tratto tra via Domenico Chelini e il museo Athena dove è stato realizzato un marciapiede e dove sarà installata una nuova illuminazione a led e riasfaltata la strada; in via Ghello, che è stata allargata e dove è stata realizzata una pista ciclopedonale; all'incrocio tra via Domenico Chelini, via del Casalino, via Carlo Piaggia e via Ghello per la messa in sicurezza dell'incrocio che ha visto lo spostamento del semaforo e la realizzazione di un'isola spartitraffico per la sicurezza dei pedoni ed è prevista l'installazione di illuminazione a led e nuova asfaltatura. Inoltre sono già stati realizzati un marciapiede e una pista ciclopedonale nel tratto che va dalla caserma dei Carabinieri fino al parcheggio di via del Popolo che successivamente sarà asfaltato e dotato di illuminazione a led. Realizzati anche i lavori all'interno del parcheggio di via del Popolo con la realizzazione di percorsi pedonali di collegamento con il parco pubblico e un marciapiede e una pista ciclabile sul lato nord della chiesa lungo via Romana Est. Infine, sono in dirittura d'arrivo i lavori per la riqualificazione e l'ampliamento del parco pubblico di Capannori.
"Abbiamo deciso di procedere con i lavori in via Carlo Piaggia nel periodo estivo per creare il minor impatto possibile sulla viabilità, visto che le scuole sono chiuse e quindi il traffico è minore rispetto agli altri periodi dell'anno - spiega l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo -. Tengo comunque a precisare che durante questi interventi sarà comunque garantito l'accesso e la sosta per i residenti e le attività commerciali.E' poi nostra intenzione accelerare al massimo i lavori per concludere tutto l'intervento entro l'inizio dell'anno scolastico. In ogni modo la carreggiata lato scuola sarà pronta entro il 21 agosto. Con questo intervento andiamo a creare una strada-piazza nel cuore di Capannori che potrà essere utilizzata anche per manifestazioni e vari eventi. Più in generale tutti gli interventi previsti dai progetti Piu daranno un nuovo assetto alla zona centrale di Capannori e toccando vari ambiti, tra cui mobilità dolce, nuova illuminazione arredo urbano, verde pubblico e sport con la realizzazione della cittadella dello sport, incideranno in maniera concreta sulla qualità della vita e la socializzazione della comunità".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 122
“Il Palazzo comunale di Capannori è la casa dei cittadini”! Quante volte abbiamo sentito i nostri amministratori ripetere questa frase per sottolineare il senso dell’appartenenza dei cittadini all’istituzione che li rappresenta e che dovrebbe risolvere i loro problemi". Da “casa dei cittadini” a camerino di Panariello, però, il passo è breve osserva ironico il consigliere comunale della Lega Domenico Caruso.
"Potete immaginare - dice Caruso - lo stupore quando stamattina, recandomi presso l’aula del Consiglio Comunale per presiedere la riunione della Commissione Controllo e Garanzia, ho trovato un séparè dietro il quale erano stipati le parrucche, i costumi di scena con asse e ferro da stiro oltre agli iconici e immancabili sandali di Briatore che Giorgio Panariello utilizzerà per lo spettacolo a Capannori. Lo stupore ha subito lasciato spazio allo sdegno poiché la decisione di adibire l’aula consiliare come camerino del bravo comico è un oltraggio al decoro, al prestigio e all’immagine del Consiglio Comunale già, peraltro, offuscati dalla pervicace volontà dei consiglieri di maggioranza di partecipare ai consigli comunali da casa con la modalità della videoconferenza e non in presenza come richiesto dai gruppi di opposizione".
"Sicché - argomenta Caruso - siamo pervenuti alla grottesca situazione nella quale l’aula consiliare è stata privata della sua naturale destinazione per essere retrocessa al rango di spogliatoio come quelli dei teatri, delle piscine e delle palestre e questo non può essere assolutamente tollerato. L’auspicio che formuliamo a seguito di questa spiacevole vicenda è che la Dottoressa Biagini agisca tempestivamente per restituire dignità all’istituzione che presiede convocando dal vivo le riunioni anche per mantenere fede all’impegno assunto in data 25 giugno allorquando comunicò, ufficialmente e per iscritto, che da luglio le sedute sarebbero avvenute in presenza salvo poi fare retromarcia, a distanza di quattro giorni, a seguito del diktat del Partito Democratico che assume il significato politico di una vera e propria sfiducia di fatto".
"Italo Calvino scrisse un romanzo dal titolo “Il Visconte dimezzato” in cui il protagonista venne dimezzato, appunto, da una palla di cannone come metafora per evidenziare la condizione dell’uomo contemporaneo diviso a metà tra il bene e il male. Purtroppo, anche il Consiglio Comunale di Capannori, a seguito di questa vicenda ha un “Presidente dimezzato” colpito dal fuoco amico dei gruppi di maggioranza che dovrebbero sostenerla" conclude Caruso.