Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 92
Tutto pronto per la decima edizione della Francigena International Arts Festival di Altopascio, inserita all'interno del programma "L'Estate Addosso". Dopo un anno di stop la manifestazione riparte con undici concerti che vanno dalla musica classica a quella moderna, dal jazz al flamenco.Il festival è una rinascita culturale e una sinergia di collaborazioni tra tutte le realtà del territorio che valorizza le capacità altopascesi. Lo hanno affermato il sindaco Sara D'Ambrosio, l'assessore alla cultura Martina Cagliari insieme al presidente dell'accademia Gemignani Marco Lardieri e al direttore d'orchestra e della scuola Rosella Isola.
Non solo concerti ma anche una parte dedicata ai corsi di perfezionamento che svolgeranno docenti di fama internazionale come Marco Fornaciari, tanto per fare un esempio. Hanno aderito ai corsi molti studenti provenienti da tutto il mondo ( Spagna, Stati Uniti, Portogallo, Russia e Paesi dell' Est Europa) e che soggiorneranno ad Altopascio. Gli eventi sono a ingresso gratuito e avranno luogo in piazza Ricasoli. Per poter partecipare è necessaria la prenotazione su www.eventbrite.it; posti disponibili a sedere 200, durata del concerto un'ora e venti minuti circa.
Qui di seguito il programma completo:
- Giovedì 8 luglio. Concerto di apertura con i giovani dell'Accademia Geminiani
-Sabato 10 luglio. Serata dedicata a Fabrizio De Andrè con un gruppo conosciuto e apprezzatto, "I progetto in La minore" con la voce di Roberto Puccini
- Giovedì 15 luglio. Galà irico di alto livello con canzoni, arie d'opera e da camera con la govane soprano altopascese Francesca Maionchi che si esibirà per la prima volta nel proprio paese dopo aver girato i grandi tetri d'Europa con notevole successo
- Martedì 20 luglio. Trio DUBOIS, ensemble molto particolare con Agostino Mattioni, viola, Desiree Del Santo, flauto, e Alice Belardini Pini, arpa
- Giovedì 22 luglio. Serata jazz con un tributo al pianista svedese Esbjorn Svensson dal titolo "From Svensso's Point of View" con Mattia Lenzi, insegnante di canto dell'Accademia Geminiani, Alessandro Matteucci (pianoforte), Raffaele Nerli (chitarra), Alessandro Antonini (contrabbasso) e Daniele Buffoni ( batteria)
- Martedì 27 luglio. Francignea Chamber Orchestra diretta dal direttore Rosella Isola. La serata sarà dedicta alla musica di Vivaldi: le quattro stagioni, Mozart concerto per corno e orchestra n.1 in Re K 412, Mozart Sinfonia n.29 in La Mggiore K201. Sul palco Lucilla Mariotti, violino e solista e Stefano Berluti, corno solista
La Francigena International Arts Festival prevede tre concerti a Capannori rispettivamente il 29 luglio alla Pieve di San Ginese, il 5 agosto alla Pieve di Tofori e infine il 10 agosto nella Pieve Ss Quirico e Giulitta.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 100
Tornano i venerdì dei commercianti di Altopascio e tornano le Notti incantate by favoleggiando di faba in favola.
Personaggi delle fiabe, giochi, laboratori, fiabe narrate, negozi aperti fino a tarda sera. L'appuntamento, ideato da Vitalba Scalia creatrice della manifestazione "Lucca Bimbi" e da Samanta Pardini di Incanto Party e organizzato dal Centro commerciale naturale di Altopascio con il supporto dell'amministrazione comunale è per venerdì 9, in via Cavour, con Pinocchio.
In occasione delle aperture serali delle attività commerciali, i negozianti di Altopascio volgono la propria attenzione al desiderio di sognare e di sperare in un vero e duraturo lieto fine.
Venerdì 9 Luglio dalle 21 va in scena "Pinocchio", il burattino più amato di tutti i tempi, che, insieme ai personaggi della favola, per le vie del centro storico racconterà la sua fantastica avventura in un mix di attività, allestimenti e laboratori.
La serata è a ingresso gratuito.