Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 104
Una manovra complessiva da 423mila euro per sostenere famiglie e aziende del territorio di Porcari nella delicata fase di ripresa dall'emergenza sanitaria, a partire da corpose misure di riduzione ed esenzione della tassa sui rifiuti 2021.
Ad annunciarla il sindaco, Leonardo Fornaciari, e l'assessora al bilancio Roberta Menchetti a pochi giorni dalla presentazione in consiglio comunale, prevista per martedì (29 giugno). In sintesi, circa 253mila euro saranno destinati ad alleggerire il peso della Tari per aziende e famiglie e circa 170mila euro saranno messi a disposizione delle realtà economiche con un nuovo bando per contributi a fondo perduto che sarà messo a punto nei prossimi mesi.
“Porcari è un territorio coeso, che riesce – commentano Fornaciari e Menchetti – a tenere insieme, in armonia, residenza e lavoro, famiglie e attività piccole e grandi. Fin dalle prime battute della pandemia da Covid-19 la nostra amministrazione si è rimboccata le maniche per contribuire alla tenuta del tessuto sociale ed economico del paese. Alcune importanti risorse del 2020 sono ancora disponibili e, con l'operazione che presenteremo all'approvazione dell'assise comunale, metteremo in campo oltre 400 mila euro per facilitare l'uscita dallo stato di emergenza incidendo, in primo luogo, sulla tassa dei rifiuti”.
La prima grande novità interesserà le utenze non domestiche di tutte quelle realtà economiche, con fatturato 2020 non superiore ai 2 milioni di euro, che sono state soggette a sospensione o a misure restrittive della propria attività in seguito ai provvedimenti del Governo per contenere il diffondersi dei contagi da Covid-19. Per loro, infatti, il Comune di Porcari prevede l'abbattimento del 100 per cento della Tari, sia per la parte variabile, sia per la parte fissa della tariffa. Un intervento subordinato a una specifica richiesta da parte dei contribuenti secondo modalità che saranno determinate in seguito e che impegna risorse comunali pari a 183 mila euro.
Buone notizie anche per le utenze domestiche. Il Comune, infatti, attingerà al fondo per le agevolazioni dello scorso anno ancora disponibile di circa 200 mila euro per due tipi di misure. Anzitutto, ogni nucleo familiare beneficerà mediamente di una riduzione del 10 per cento sulla parte variabile della Tari.
A questo tipo di contributo a pioggia, per il quale il Comune di Porcari ha allocato circa 50 mila euro, si sommeranno interventi più mirati in base agli indicatori Isee, con nuove soglie più alte e inclusive, così come recepito nel protocollo d'intesa siglato con i sindacati lunedì scorso (21 giugno) per politiche tariffarie e tributarie a favore degli anziani e delle categorie più deboli.
In particolare, nuclei familiari composti da pensionati, lavoratori dipendenti e lavoratori autonomi con una sola abitazione e relativa pertinenza, non in possesso di terreni agricoli condotti in forma imprenditoriale, avranno diritto o alla riduzione del 60 per cento sulla Tari o alla completa esenzione dal pagamento.
A determinare la soglia sarà l'Isee: nel primo caso (riduzione), l'indicatore non dovrà essere superiore a 21520 euro per nuclei composti da una sola persona o di 15500 euro per nuclei composti da due o più persone; nel secondo caso (esenzione totale), l'indicatore non dovrà superare i 12790 euro per nuclei di una sola persona oppure gli 11260 euro per nuclei di due o più componenti. Non concorrono a determinare il nucleo familiare le persone disabili, riconosciute dalla legge 104 del 1992. Sono esclusi dal beneficio gli iscritti al pubblico registro nautico e coloro che abbiano acquistato auto di cilindrata superiore a 1600 centimetri cubici o moto di cilindrata superiore ai 400 centimetri cubici, di nuova immatricolazione, dopo il primo gennaio 2019.
Aumentare la soglia di accesso alla riduzione e all'esenzione ha richiesto un impegno ulteriore di 20 mila euro rispetto ai 25 mila euro già destinati a questo capitolo, per un totale di 45 mila euro. Una cifra (20 mila) che, sommata ai 50 mila euro dei contributi a pioggia, impegna 70 mila euro dell'avanzo del 2020 di circa 240 mila euro.
Rimangono pertanto 170 mila euro, risorse che saranno impiegate ancora per un nuovo avviso pubblico di ristori a fondo perduto per aiutare concretamente il tessuto economico del territorio nella fase di ripresa.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 121
"Un centrodestra barcollante, sterile, impotente, senza proposte, idee e propsettive per il territorio e la comunità". Lo dichiara in una nota il partito democratico di Altopascio in merito alla candidatura di Maurizio Marchetti in vista delle prossime elezioni cittadine.
"Una candidatura che rappresenta l'ultima chiamata per il candidato - si legge nella nota - Un appello per rimanere a galla nel naufragio di Forza Italia e del suo percorso politico che dopo due anni scarsi in regione (dove nessuno si è accorto della sua presenza) lo hanno riportato ad Altopascio a fare l'opposizione alla giunta di centrosinistra in carica".
Il Pd prosegue e spiega i motivi: "Impotente perchè gli esposti, le denunce ripetute non hanno portato a nulla, solo a fango e a chiacchiere da bar. In quanto a sterilità dei contenuti si inseriscono anche i comportamenti, le affermazioni, le iliazioni e le bugie protratte e reiterate in questi giorni precedenti all'approvazione del bilancio di previsione".
"Il pulpito per le prediche è sempre scomodo- continua la nota democratica- , ma in questo caso vederli a dare lezioni è stucchevole. In consiglio comunale abbiamo assistito ad una lunga pantomima ( rilievi emersi nel parere dei revisori in uno specifico emendamento proposto dalla giunta), proposta dei rappresentanti di centrodestra che non hanno esistato nel 2011 ad approvare anche l'assestamento generale del bilancio; non solo con il parere negativo del revisore dei conti ma anche del responsabile della ragioneria,. Una delibera, quella del 2011, partecipata e votata da tutti gli illuminati rappresentanti dell'attuale minoranza di centrodestra".
Il partito democratico fa sapere che lavora a una campagna elettorale fatta di contenuti e di proposte per il territorio nell'interesse dei cittadini. "Il centrosinistra è compatto e ha approvato il bilancio di previsone 2021-2023 nonostante l'ostruzonismo dell'opposizione dannoso per i cittadini - conclude la nota - Ci sono opere, iniziative e provvedimenti che chiudono il mandato di questa amministrazione a cui non solo si deve il merito di aver condotto la comunità nelle intemperie di questo ultimo anno e mezzo di emergenza sanitaria, ma anche di aver guardato lontano investendo in progetti e strategie a lungo termine con uno sguardo rivolto non solo alle prossime elezioni ma anche alle future generazioni".