Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 90
Dopo un anno di sospensione forzata degli eventi pubblici e in cui comunque non si sono mai fermate le attività mutualistiche a sostegno di tante persone e famiglie in gravi difficoltà, la Casa del Popolo di Verciano lancia un ciclo di iniziative estive.
Una serie di incontri per confrontarsi su mutualismo e lotte a partire dalle pratiche avviate nell'ultimo anno e mezzo, ritrovando allo stesso tempo il piacere di stare in compagnia condividendo buon cibo e vino.
Il primo appuntamento è fissato per Domenica 27 giugno alle 18 con la Seconda Festa del Mutualismo. Un'occasione di incontro tra volontari/e e beneficiari/ie, compagni/e e amici/che della Rete di Solidarietà Popolare, per ritrovarsi a un anno di distanza dalla festa dello scorso luglio e raccogliere testimonianze su questo primo anno e mezzo di mutualismo, oltre che spunti per il futuro. Il tutto condito da musica, biliardino, giochi per bimbi/e e apericena di autofinanziamento.
Giovedì 1 luglio alle 18 l'evento "Territorio Zapatista en rebeldìa: aquì manda el pueblo y el gobierno obedece" sarà dedicato all'approfondimento e al confronto sulla rivoluzione e le pratiche zapatiste in Chiapas, con la partecipazione di Aldo Zanchetta, Elisa Frediani, Suna Di Gino e Pablo Pons. L'incontro sarà seguito da un apericena di autofinanziamento e parte dell'incasso verrà destinato alla carovana zapatista sbarcata ieri a Vigo e che nei prossimi mesi raggiungerà anche l'Italia.
Le iniziative proseguiranno poi per tutto il mese di luglio con un filo conduttore: unire incontri di confronto e riflessione a momenti di convivialità e di autofinanziamento.
Giovedì 8 luglio saranno ospiti della Casa del Popolo Chiara Cruciati (giornalista de Il Manifesto) e Paolo Zammori (ex sindaco e attivista) per raccontare il loro recente viaggio con una delegazione di solidarietà ai confini tra Iraq e Siria e gli incontri avuti con le comunità Ezide locali vittime del genocidio perpetrato dall'ISIS nel 2014.
Venerdì 16 luglio, con la partecipazione dell'associazione Kalama, sarà l'occasione per uno sguardo sulla resistenza del popolo Saharawi guidata dal Fronte Polisario nel Sahara Occidentale contro l'occupazione militare dell'esercito marocchino.
Lunedì 19 luglio, prendendo spunto dal libro "Transitare le pandemie con Ivan Illich" a cura di Aldo Zanchetta e Gustavo Esteva, il focus sarà sulla pandemia che stiamo vivendo, cercando di darne una lettura da punti di vista alternativi al pensiero dominante.
Venerdì 23 luglio con l'associazione Uiki (Ufficio di Informazione del Kurdistan in Italia) parleremo della resistenza del popolo curdo e in particolare dell'esperienza delle donne del Rojava.
Domenica 25 luglio importante doppio appuntamento: alle 18 una riflessione collettiva sui tragici fatti e sull'eredità del G8 di Genova a venti anni di distanza, con la partecipazione del portale di informazione e culture indipendenti DinamoPress; a seguire la Terza Pastasciuttata Antifascista, in ricordo della pastasciuttata del 25 luglio 1943 dei fratelli Cervi e quest'anno dedicata ai compagni Stefano Violante e Francesco Giuntoli.
Venerdì 30 luglio il ciclo di incontri si chiuderà con una discussione e analisi sulla situazione drammatica che stanno vivendo le popolazioni di Palestina e Colombia, partendo dalle testimonianze di persone che hanno avuto esperienze e contatti diretti con questi territori.
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto delle misure anti-contagio e durante le serate sarà possibile anche lasciare contributi per la Cassa di Resistenza e sottoscrivere la tessera della Società Popolare di Mutuo Soccorso "Garibaldi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 95
Fino al 100 per cento di contributo per iscrivere i propri figli ai centri estivi di Altopascio. È questa la novità del 2021, messa a punto dall'amministrazione D'Ambrosio. Quest'anno, infatti, sono state rimodulate e ampliate le soglie Isee, così da consentire a più nuclei familiari di contare su importanti agevolazioni, arrivando fino all'esenzione totale. Per le famiglie con Isee fino a 10.202 è previsto un contributo pari all'100 per cento dell'importo della retta di iscrizione; percentuale che diventa dell'80 per cento per i nuclei compresi tra 10.202,01 a 18.360 euro; mentre per chi arriva fino a 22.440 euro il contributo sarà pari al 60 per cento e del 40 per cento per le famiglie con Isee superiore a 22.440,01 euro. Il contributo sarà erogato a chi frequenta i campi estivi per non meno di due settimane e per un massimo di quattro. Non possono richiedere il contributo le famiglie già beneficiarie del voucher baby sitter, utilizzabile anche per i centri estivi. Per presentare domanda c'è tempo fino al 2 luglio. Il modulo e il bando sono pubblicati sul sito del Comune, a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/contributi-alle-famiglie-centri-estivi-2021/. «Fino all'anno scorso - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Ilaria Sorini – coprivamo fino all'80 per cento del costo di iscrizione. Quest'anno, invece, per allargare ancora di più la platea, abbiamo rivisto le soglie e aumentato gli importi, tanto che ci saranno famiglie che potranno godere del 100 per 100 di contributo. In questo modo confermiamo la nostra attenzione al mondo delle famiglie, dei bambini e dei giovani, con un occhio di riguardo nei confronti di chi si trova in maggiore difficoltà. L'attività estiva è parte integrante del percorso di crescita di un ragazzo, oltre che rappresentare il modo concreto attraverso cui conoscere e vivere il territorio. Prevedere agevolazioni ed esenzioni consente di rafforzare il principio di equità, secondo cui tutti possono accedere a questi servizi e dare la possibilità ai propri figli di divertirsi in compagnia durante l'estate».
Quattro anche quest'anno le associazioni che hanno partecipato all'avviso del Comune per organizzare i Centri estivi 2021, dedicati ai bambini dai 3 anni in su. Si tratta di centri estivi in sicurezza, organizzati secondo le linee-guida previste dal Governo. Tornano, fino al 30 luglio, dalle 7.30 alle 14, gli Edu-Camp dell'Asd L'Acquario Altopascio al Circolo Fo.Ri.Ma. di Marginone con laboratori didattici, psicomotricità, outdoor education con guide ambientali, spazio compiti e sport. Per informazioni, promozioni fratelli/sorelle e costi contattare il numero: 340.9028696 (Alessia).
Tennis, sport, natura, escursioni, divertimento assicurato con Freestyle Valico Sport e Cultura, al Tennis Club Il Valico (località Valico, Altopascio), per la fascia 3-15 anni. Per iscriversi si può utilizzare il modulo online: https://bit.ly/3vRbHwe. Informazioni: 349.1501729/388.1224090. Small Stars, allo stadio comunale di Altopascio, anche quest'anno attende tanti bambini per attività giornaliere, dalla mattina al pomeriggio, fino al 10 settembre. Per iscrizioni, compilare questo modulo:https://tinyurl.com/2jut3zvn oppure contattare su WhatsApp il numero: 348.7265104 (Martina).
Confermata inoltre l'associazione Iniziativa Turistica che nell'area dell'antica Abbazia di Badia Pozzeveri organizza campi estivi tra natura, storia e volontariato. Per info e iscrizioni: 0583.1808194.
Per informazioni: 0583.216353; 0583.216907;
email: