Piana
"Rigenera Sibolla", il percorso di rilancio della Riserva naturale: bilancio e prospettive. Sabato 13 settembre la presentazione
Un pomeriggio dedicato al percorso di rilancio della Riserva Naturale del Lago di Sibolla, tra bilanci e prospettive future. Sabato 13 settembre, a partire dalle 16, nella Riserva ci…

Porcari, le telecamere immortalano abbandono di rifiuti all'ingresso dell'area archeologica del Frizzone
Pensava di farla franca, ma le telecamere non perdonano. A Porcari un uomo è stato immortalato mentre abbandonava sacchi di rifiuti e materiali all'ingresso dell'area archeologica delle 100 Fattorie romane al Frizzone

Dieci con lode allo Speed Down CSI
Traguardo finale per i piloti dei mezzi senza motore spinti con la propulsione della sola forza gravitazionale. Eletti i campioni nelle 10 categorie in pista

A Marlia mercoledì 10 settembre presso la sala Logos per CineMarlia un film a sorpresa
L'associazione Agorà per Marlia, con il patrocinio del Comune di Capannori, presenta: CineMarlia, un'iniziativa che si tiene a Marlia presso la sala Logos in piazza del Mercato 9…

A migliaia con il naso all'insù a Capannori per la Festa dell'Aria
Grande successo per la Festa dell’Aria e dello Sport svoltasi nel fine settimana nell’area verde e in piazza Ado Moro organizzata dal Comune di Capannori in collaborazione con…

Celebrato l'81° anniversario della Liberazione di Capannori
L'amministrazione comunale ha celebrato l'81°Anniversario della Liberazione di Capannori con varie iniziative realizzate in collaborazione con l'Istituto storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea in Provincia di Lucca…

Prorogato il bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori'
E' stata prorogata a giovedì 11 settembre (ore 12) la scadenza del bando per candidarsi a far parte della 'Commissione Giovani Capannori' che l'amministrazione Del Chiaro ha deciso di istituire per favorire una maggiore partecipazione dei giovani e delle giovani alla vita della comunità

Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 146
Il servizio mensa per le scuole dell'infanzia e le scuole primarie di Capannori anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate al rispetto delle norme anti Covid 19, si svolgerà regolarmente e l'amministrazione comunale sta lavorando per farlo partire il prossimo 5 ottobre. Il servizio di refezione scolastica, di cui usufruiranno oltre 2.000 bambini, si svolgerà con un nuovo sistema concordato tra l'amministrazione comunale, Cir Food, la ditta che gestisce il servizio e i dirigenti scolastici con la consulenza dello studio 'Giubilesi e associati', che consentirà di mantenere alta la qualità del servizio e del cibo. Recepite inoltre le indicazioni e le riflessioni della 'Piana del Cibo', che chiedevano di scongiurare l'ipotesi del lunch box e l'utilizzo di materiali 'usa e getta'.
I bambini consumeranno il proprio pasto in classe sul proprio banchino evitando così di recarsi nei locali mensa per non entrare in contatto con bambini di altre classi. Al momento dell'arrivo del carrello con i pasti caldi all'ingresso della classe i bambini usciranno per andare ad igienizzarsi le mani e al loro ritorno troveranno il banchino apparecchiato con una tovaglietta, le posate ed il pane. A ciascuno sarà poi consegnato un piatto tripartito realizzato in materiale compostabile o lavabile contenente un primo, un secondo e il contorno. Un pasto quindi che sarà 'plastic free' nel pieno rispetto dell'ambiente. Al termine del pranzo i bambini usciranno dall'aula e il personale di Cir Food provvederà a fare l'igienizzazione.
Per attuare questo nuovo sistema di refezione scolastica, l'amministrazione comunale ha investito maggiori risorse rispetto allo scorso anno, pur mantenendo invariate le tariffe per le famiglie.
"Siamo davvero soddisfatti che anche quest'anno, nonostante le difficoltà create dal rispetto delle norme anti Covid 19, i bambini e le bambine delle nostre scuole possano usufruire di un servizio mensa che assicura alta qualità del cibo e massima sicurezza – spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Tre i capisaldi sui quali abbiamo costruito il nuovo sistema di mensa scolastica: lavoro, qualità del cibo e rispetto dell'ambiente. Con la ripartenza del servizio vengono infatti mantenuti i posti di lavoro dell'azienda che gestisce il servizio. Siamo poi riusciti a scongiurare lunch box e monoporzioni assicurando ai bambini pasti caldi, completi e di alta qualità. Inoltre abbiamo messo al bando l'utilizzo della plastica, prevedendo l'uso di materiali compostabili o lavabili in coerenza con le politiche ambientali portate avanti dal nostro ente. Per garantire un servizio mensa in sicurezza abbiamo investito consistenti risorse aggiuntive rispetto allo scorso anno scolastico scegliendo però di mantenere invariate le tariffe per le famiglie, sulle quali non è giusto gravino le conseguenze causate dall'emergenza sanitaria".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 165
Pronta risposta del Consorzio di Bonifica Toscana Nord alle sollecitazioni del Comune di Porcari per la manutenzione ordinaria di un tratto del rio Leccio.
Alcuni cittadini, infatti, nelle scorse settimane avevano segnalato agli uffici la massiccia presenza di sedimenti nel tratto fra il ponte di via Romana Est, nella zona della scuola media Enrico Pea, e il ponte della via Giacomo Puccini.
Il Consorzio di bonifica Toscana Nord, dopo la richiesta del Comune, ha provveduto a rimuovere i depositi dall’area, un’opera importante per evitare ostruzioni nello scorrimento del rio in caso di forti piogge.
“Con questo intervento - afferma l’assessore ai lavori pubblici del Comune di Porcari - si conferma la grande collaborazione che esiste fra il Comune e il Consorzio con l’obiettivo di mantenere in piena efficienza e sicurezza il nostro reticolo idraulico. La nostra attenzione resta massima e non esiteremo a chiamare nuovamente in causa l’ente in caso di problematiche legate a rii e canali che attraversano il nostro territorio”.