Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Hanno preso il via in questi giorni i lavori di riqualificazione della rotatoria fra via Pesciatina e via Antonio Rossi a Lunata. Un intervento, che valorizzerà uno degli snodi più trafficati del territorio, che sarà a costo zero per il comune di Capannori. L'opera sarà infatti interamente realizzata dall'impresa edile stradale Panza Srl che ha adottato l'area grazie al progetto "C'è una rotonda per te" promosso dall'amministrazione Menesini.
"E' il primo e significativo intervento che viene realizzato grazie a 'C'è una rotonda per te', un progetto innovativo che permette a imprese e associazioni di contribuire alla riqualificazione del territorio in cambio di un ritorno di immagine - spiega l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo -. La nostra è la prima amministrazione comunale nella Piana di Lucca che ha messo in campo un'iniziativa come questa, che porta benefici alla collettività senza avere riflessi sul bilancio dell'Ente. L'opera in corso alla rotatoria fra via Pesciatina e via Rossi è particolarmente importante, perché il nostro obiettivo era una maggior cura e attenzione di questo punto dove transitano molti veicoli".
"Adesso ci concentreremo sull'avvio degli altri lavori di 'C'è una rotonda per te' - conclude l'assessore -. Siamo senza dubbio soddisfatti dell'accoglienza ricevuta, visto che anche altri soggetti hanno risposto al bando proponendoci validi progetti di riqualificazione di rotatorie o di aiuole spartitraffico. Il bando è comunque ancora aperto, quindi invito chi fosse interessato a contattarci".
Nella rotatoria fra via Pesciatina (Sr 435 Lucchese) e via Antonio Rossi (Sp 61 Lucchese-Romana variante) a Lunata sarà realizzato un selciato all'interno di un'area a verde dove si metteranno a dimora piante ed alberi. L'intervento, inizialmente previsto per la primavera, è slittato all'inizio dell'estate a causa del blocco dei cantieri dovuto all'emergenza Covid-19. Per questo motivo la parte dell'opera che riguarda la piantumazione sarà eseguita in autunno, periodo più idoneo a questo tipo di interventi. La ditta curerà anche la manutenzione ordinaria.
L'amministrazione comunale ha già stretto accordi per i lavori di riqualificazione in altre tre rotatorie, quella in località Papao all'incrocio fra via Pesciatina e viale Europa, quella a Segromigno in Monte fra via delle Sane Vecchie, via delle Ville e via Nuova e quella di Capannori fra via dei Colombini, via del Popolo e via della Madonna. A queste si aggiunge l'area a verde all'ingresso del Pip di Carraia che si trova all'incrocio fra via di Tiglio e via Tazio Nuvolari.
Grazie al bando "C'è una rotonda per te" associazioni e comitati senza fini di lucro, imprese e altri soggetti privati possono candidarsi per adottare rotatorie, aree verdi spartitraffico e giardini di proprietà del Comune di Capannori e della Provincia di Lucca. Sono ammessi sia progetti di manutenzione ordinaria, sia di riqualificazione e manutenzione ordinaria, per un periodo da uno a 5 anni. In cambio si ottiene un ritorno di immagine mediante un cartello con il proprio nome e logo collocato nell'area a verde, nel rispetto del codice della strada.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 144
Sono occorsi cinque giorni di lavori agli uomini del Consorzio Bonifica per liberare il tratto bloccato da materiale abbandonato. Un intervento complicato dall’ammontare dei rifiuti incastrati sotto il ponte: sacchetti, un albero di banano e una carriola. "Cattive abitudini da cambiare con gesti virtuosi come le pulizie partecipate organizzate dal Consorzio nell'ambito del progetto Salviamo le tartarughe marine, salviamo il mediterraneo."
Marlia - È stato letteralmente “stappato” il canale Nuovo nel corso di un’operazione di pulizia mirata che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord ha svolto in urgenza. La scorsa settimana i tecnici si sono accorti che l’acqua all’interno dell’arteria principale per il sistema irriguo, non scorreva più a causa di un blocco creato da rifiuti accumulati in un tratto coperto. Ci sono voluti cinque giorni di lavoro per togliere gli accumuli: sacchetti di plastica pieni di cose, i resti ingombranti delle potature addirittura di un banano e una carriola di ferro tutta intera. Tutti materiali di provenienza umana, gettati nel corso d’acqua e ammassati in una strettoia del corso d'acqua, che nel tempo hanno creato una barriera compatta, intasando non solo il Canale Nuovo, ma anche tutto il sistema di distribuzione dell'acqua nelle canalette di irrigazione. Un gesto di abbandono perpetrato nel tempo che ha messo a rischio di allagamento tutta la zona e i cittadini.
“Appena ci siamo accorti che il deflusso del Canale Nuovo non era più regolare siamo intervenuti in urgenza per intercettare e rimuovere l’ostruzione che si è rivelata veramente seria – spiega il presidente, Ismaele Ridolfi – Per agire abbiamo dovuto chiudere il canale e togliere l’acqua e alla fine ci siamo trovati di fronte alla sorpresa perché l’ostruzione era formata da una quantità davvero significativa di rifiuti. Purtroppo occorre segnalare come spesso i nostri corsi d’acqua, e in particolare proprio le canalette irrigue, sono oggetto di problemi, prodotti dall’abbandono all’interno di essi di materiale. Il Consorzio sta facendo molto per combattere questi fenomeni cercando di agire anche sul piano della sensibilizzazione: con l’iniziativa “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo”, decine e decine di associazioni sono attive su tutto il comprensorio proprio per raccogliere e portar via i rifiuti dagli alvei. Fatti come questo ci ricordano come sia utile il protagonismo dei cittadini: purtroppo il comportamento di pochi ma non per questo dannosi incivili, che scambiano i nostri canali per discariche, comporta dei costi di intervento, che poi ricadono su tutti gli utenti contribuenti”.