Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 137
Trentuno spettacoli itineranti in sette corti del territorio comunale che si svolgeranno dal 23 luglio al 2 agosto. È la nuova rassegna teatrale estiva 'Tempi Moderni - La commedia rivista' ideata da Roberto Castello e prodotta da A.L.D.E.S. con il sostegno e il patrocinio del Comune di Capannori e in collaborazione con Officine della Cultura di Arezzo e la Caritas Diocesana di Lucca , che mira a innescare un circolo virtuoso di scambio artistico e popolare sulla base di una triplice azione di solidarietà civile.
Nato da un’idea appositamente pensata per il Comune di Capannori, territorio con molte case di corte, Tempi moderni si rivolge infatti a un pubblico di ogni tipo e ogni età. Il titolo omaggia esplicitamente il celebre film del ’36 dove un giovane Charlie Chaplin si districava con una serie di acrobazie tra gli enormi ingranaggi di una fabbrica. Il progetto si compone di 4 mini-spettacoli della durata di mezz’ora ciascuno, tutti pensati per andare in scena nel pieno rispetto delle norme di distanziamento anti-Covid.
Creazioni agili, veloci, leggere e brillanti, diverse fra loro nel contenuto ma tutte con la medesima struttura: un attore/attrice e un danzatore/danzatrice si esibiscono in alternanza, a ritmi serrati – ouverture, primo atto, intermezzo, secondo atto, finale – su una pedana di 2x2 metri, con esigenze tecniche quasi nulle, dando vita a un’opera snella, di comicità impegnata, che si ispira allo spettacolo popolare dei primi del ‘900 e si interroga sul tema della “ricchezza” e del “valore”: cosa oggi ha, o non ha più, senso?
Il pubblico non pagherà un biglietto, ma gli si chiederà di onorare il lavoro degli artisti con ortaggi, pasta, dentifricio… cioè prodotti dell’orto, cibo e/o beni di prima necessità – è accettato tutto, tranne il denaro – che verranno ritirati sul posto e immessi nel circuito della Caritas per poi essere distribuiti a persone e famiglie in difficoltà.
L’ultimo, ma non meno importante, aspetto solidale del progetto riguarda gli artisti e i tecnici: la scelta di una struttura di spettacolo elementare, svelta e agile, permette infatti di coinvolgere un numero elevato di professionisti nella costruzione e realizzazione delle rappresentazioni. L’intento di A.L.D.E.S. e Officine della Cultura è infatti quello di riservare una particolare attenzione anche alla distribuzione delle risorse di lavoro, in considerazione della difficile situazione del settore, suddividendo le risorse disponibili fra il maggior numero possibile di soggetti.
La collaborazione tra A.L.D.E.S. e Officine della Cultura fa sì che il progetto Tempi Moderni, si arricchisca in termini di contenuti con 'Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie', un omaggio di Officine della Cultura a Ettore Petrolini. Uno “spettacolo viaggiante” che si integra perfettamente con le poetiche del progetto e che in alcune serate si abbinerà ai quattro mini spettacoli portando in giro la comicità sprezzante e moderna (pur se concepita nei primi del ‘900) di Petrolini. Un camioncino scenografato che si fa palcoscenico e trasporta 5 teatranti musicisti: Stefano Ferri e i Solisti della Orchestra Multietnica di Arezzo: Massimo Ferri (chitarra), Luca Roccia Baldini (contrabbasso) Gianni Micheli (clarinetto), Mariel Tahiraj (violino).
“Quello che andremo a proporre ai cittadini di Capannori durante l'estate è un teatro altamente innovativo sia per la tipologia e i contenuti degli spettacoli sia per il suo carattere itinerante - spiega l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. Porteremo infatti spettacoli di qualità che propongono una interessante riflessione sui valori che oggi hanno o meno senso, a casa degli spettatori, nel rispetto di tutte le norme anti Covid e lo faremo in modo gratuito, dopo un lungo periodo in cui anche la cultura si è dovuta fermare a causa dell'emergenza sanitaria. Un progetto culturale finalizzato anche alla solidarietà. Al pubblico sarà infatti chiesto di ringraziare gli artisti donando prodotti dell'orto e di prima necessità che saranno distribuiti a chi ne ha più bisogno”.
“ Tempi Moderni – La commedia rivista” è un primo passo fuori dal tempo complesso di un’emergenza sanitaria che, a tutt’oggi, piega le ginocchia di vaste zone del nostro mondo con più di otto milioni di contagi – spiega Roberto Castello - . Un evento di tale portata e gravità non potrà che ridisegnare le strade delle arti, andando a incidere profondamente su quanto, prima di questa esperienza, avevamo dato per assodato, scontato, acquisito. Proprio nei momenti di crisi, però, la chiamata alla riflessione sui meccanismi di produzione e diffusione della cultura si fa più che mai urgente. In un tempo in cui la necessità clinica del distanziamento impone nuovi modi e spazi alla socialità, Tempi moderni vuole rispondere a questa chiamata dimostrando che il teatro, arte dell’assembramento e dello stare insieme per eccellenza, può essere ancora la chiave dell’incontro e dello scambio umano, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid”.
A costruire l’architettura e portare in scena questo teatro che si sposta sono 17 eccellenti professionisti: 4 drammaturghi – Andrea Cosentino, Samuele Boncompagni, Riccardo Goretti e Marcela Serli – che scrivono per 4 attori – Marco Brinzi, Silvia Frasson, Mariano Nieddu e Caterina Simonelli – e 4 danzatori – Ilenia Romano, Giselda Ranieri, Riccardo De Simone e Erica Bravini – che si esibiscono sulle creazioni di 4 musicisti – Stefano Giannotti, Gaudats Junk Band, Enrico Fink e Filippo Paolini aka Økapi – con coreografie di Roberto Castello. I costumi, ispirati agli anni ’20, sono di Desirée Costanzo. La direzione tecnica è invece di Diego Cinelli.
“I testi saranno brillanti, divertenti, leggeri e/o comici - prosegue Roberto Castello - un teatro popolare contemporaneo portato in scena da eccellenti professionisti che non hanno timore di girare di corte in corte, esibendosi anche davanti a chi a teatro non va mai. È evidente come non sia possibile in queste situazioni prevedere il pagamento di un biglietto. Di qui l’idea di chiedere al pubblico di contraccambiare lo spettacolo con prodotti dell’orto, cibo e altri beni di prima necessità, affinché siano distribuiti a chi si trova in difficoltà economiche trasformando quindi in qualche modo, con una sorta di magia, i fondi per lo spettacolo dal vivo in fondi per la solidarietà sociale».
--- ---
'Tempi Moderni - La commedia rivista' è una rassegna curata e realizzata da ALDES / SPAM! in collaborazione con Officine della Cultura di Arezzo, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Comune di Capannori, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e la collaborazione della Caritas.
Il programma completo della rassegna Tempo Moderni - La commedia Rivista:
Giovedì 23 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) La finale delle schiappe
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) La finale delle schiappe
Venerdì 24 luglio
h 20.00 Matraia (Matraia) La finale delle schiappe
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) La finale delle schiappe
Sabato 25 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Per i bischeri non c'è paradiso
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) La finale delle schiappe
h 21.30 Piazza Del Rio (Ruota) Per i bischeri non c'è paradiso
Domenica 26 luglio
h 20.00 Matraia (Matraia) Per i bischeri non c'è paradiso
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) La finale delle schiappe
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Per i bischeri non c'è paradiso
Giovedì 30 luglio
h 20.00 Corte Luporini (Santa Margherita) Evasioni
h 21.30 Cortaccia (Badia di Cantignano) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Piazza del Rio (Ruota) Evasioni
Venerdì 31 luglio
h 20.00 Matraia (Matraia) Evasioni
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Evasioni
Sabato 1 agosto
h 20.00 Corte Speziale (Segromigno Monte) Evasioni
h 20.00* Corte Luporini (Santa Margherita) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
h 21.00* Cortaccia (Badia di Cantignano) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Evasioni
h 22.00* Piazza Del Rio (Ruota) Colmi, Lazzi, Scherzi, Inezie + Voglio cambiare lavoro
Domenica 2 agosto
h 20.00 Matraia (Matraia) Voglio cambiare lavoro
h 21.30 Corte Cristo (Lammari) Evasioni
h 21.30 Corte Biagetti (Marlia) Voglio cambiare lavoro
*doppio spettacolo
Per informazioni:
T. 3483213504 –
Web:www.comune.capannori.lu.it
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 156
L’amministrazione comunale metterà a disposizione dei Centri commerciali naturali e delle associazioni del territorio piazza Aldo Moro durante la rassegna estiva di cinema e spettacoli che si terrà nello spazio verde dietro il palazzo comunale. Le attività commerciali potranno così proporre in questo importante spazio i propri prodotti alimentari, artigianali o di altro genere, mentre le associazioni potranno proporre iniziative e promuovere la propria attività.
E’ quanto emerso dall’incontro svoltosi ieri (giovedì) tra amministrazione comunale, presente l’assessore al commercio Serena Frediani, e i rappresentanti dei cinque centri commerciali naturali del territorio comunale (Marlia, Capannori Guamo-Coselli, Segromigno in Piano, Segromigno in Monte) e delle associazioni di categoria Confesercenti e Confcommercio, per le quali erano presenti rispettivamente Francesca Pieretti e Nicola D’Olivo. L’amministrazione comunale ha inoltre dato la massima disponibilità a collaborare coi centri commerciali nella realizzazione di eventi culturali, fiere ed altre manifestazioni da realizzarsi nelle varie frazioni, sia concedendo il suolo pubblico gratuito sia assicurandone la massima promozione e diffusione.
“Vogliamo che questa estate, dopo il difficile periodo legato all’emergenza sanitaria durante il quale tutti gli eventi si sono fermati, il nostro bel territorio torni ad animarsi di iniziative ed eventi - sostiene l’assessore al commercio, Serena Frediani-. E’ quindi importante sia promuovere le attività commerciali, per le quali, oltre a mettere a disposizione il suolo pubblico gratuito, già abbiamo realizzato iniziative di sostegno come, ad esempio, per le consegne a domicilio e per la promozione dei ristoranti, sia offrire a cittadini e turisti occasioni di svago e divertimento. Stessa collaborazione andrà anche alle associazioni sempre prolifiche di iniziative. Per questo vogliamo ripartire insieme ai centri commerciali naturali e alle associazioni perché a Capannori l’estate sia viva e divertente” .