Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 161
A volte basta uno scatto per dare vita e anima ad un servizio fotografico. In una giornata di sole di primavera, temperatura mite appena sopra i 20 gradi, salire sulla collina dove si trova, appollaiato, il borgo medievale di Montecarlo è un'esperienza da non trascurare. Certo, in tempi di chiusura illimitata, potersi recare a fare un servizio fotografico è già un privilegio, ma le emozioni che si cercano di trasmettere si spera attenuino, in parte, l'invidia di non poterlo imitare.
Montecarlo è, alle prime ore del pomeriggio, completamente vuota. Chiusi tutti i locali, bar e ristoranti che, una volta, attiravano visitatori innamorati di questa atmosfera e adesso hanno le saracinesche abbassate. Dalla terrazza centrale da cui si gode una vista panoramica sulla valle, spunta in basso una bandiera tricolore che sembra voler resistere alle intemperie del virus che ci attanaglia.
Montecarlo è, adesso, ancora più bella, romantica, affascinante. Sembra immersa in un tempo senza tempo. Paradossalmente questa emergenza ha restituito il primato alla natura la quale non fatica a dimostrare quanto sia assolutamente autonoma e capace di badare a se stessa anche e, soprattutto, senza di noi.
Cip, il fotografo autore di questo servizio, ci mette il cuore e la sua insaziabile sete di libertà, lui che, negli anni della nemmeno tanto beata incoscienza, ha vissuto, in Romania, il comunismo di Ceausescu e la sua caduta. Si può amare l'Italia ancor più di chi ci è nato e lui ne è il più classico degli esempi.
Fotoservizio di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 163
Il consigliere comunale di Capannori, Gaetano Ceccarelli, chiede più controlli nei supemercati e strutture similari.
"Siamo tuttora in una fase critica della pandemia - esordisce - e anche se vi sono segnali di un rallentamento della diffusione ciò non deve assolutamente indurci ad abbassare la guardia, per non vanificare i grandi sacrifici che tutti abbiamo fatto finora".
"Dunque - afferma - dobbiamo restare ancora a casa, mettendo in pratica il cosiddetto distanziamento sociale che è la misura di contrasto più efficace, tuttavia vi sono luoghi come i supermercati dove è necessario andare per acquistare generi alimentari, ecc. e proprio in riferimento a questi, giungono numerose segnalazioni circa il mancato rispetto da parte dei clienti delle prescrizioni anticontagio vigenti".
"Mi riferisco in particolare - spiega - a coloro e ancora sono tanti, che non rispettano le distanze di sicurezza interpersonali obbligatorie è bene ricordarlo, mettendo a repentaglio la propria e l’altrui salute compresa quella del personale addetto, oppure che non utilizzano quando prescritto i guanti di protezione. Va pure ribadito per chiarezza, che anche chi indossa la mascherina deve rispettare la distanza tra persone".
"Tra l’altro - incalza -, in questo momento di emergenza nazionale, tutto il personale che lavora negli esercizi commerciali di generi alimentari sta assicurando un servizio essenziale per tutti noi e quindi è interesse comune che sia adeguatamente protetto con idonei dispositivi sanitari ed in salute, ma ciò è problematico in ambienti dove il sovraffollamento non rispettoso delle prescrizioni in vigore aumenta il rischio di contagio, tanto per i clienti quanto per gli stessi dipendenti delle ricordate strutture commerciali".
"Per quanto sopra - conclude - ai fini di tutela sanitaria in generale, rivolgo un appello a tutte le Autorità preposte ai controlli dalla Polizia Municipale, ai Carabinieri, alla Polizia di Stato, alle Aziende Sanitarie Locali, ecc., nonché ai Sindaci nella veste di Autorità Sanitarie Locali, affinché siano intensificate le verifiche in ordine al rispetto delle normative vigenti in tema di contenimento dell’infezione da COVID-19, sia all’interno che nei piazzali esterni delle Strutture della grande distribuzione quali supermercati e similari".