Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 246
L'associazione Telia di Marlia, che da tempo sostiene cause benefiche per il territorio, fra cui una raccolta fondi per l'ospedale San Luca di Lucca, ha deciso di attivarsi anche per i molti cittadini capannoresi colpiti dall'emergenza.
A partire dalla prossima settimana, Telia mette infatti a disposizione due servizi del tutto gratuiti per la popolazione. Il mercoledì pomeriggio dalle 16 alle 18 sarà disponibile la Psicologa e Psicoterapeuta Sara Lorenzetti (iscriz. Albo psicologi Regione Toscana n.5708) che effettuerà su appuntamento una consulenza psicologica di 30 minuti a distanza via telefono e online. Appuntamento obbligatorio telefonando o inviando mail il mercoledì mattina dalle 10 alle 12 al 3394761396 o via mail a
Il martedì e il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 17 i cittadini in difficoltà potranno invece chiamare Anna Lisa Cacciapuoti, consulente finanziario (iscritto all'albo dei consulenti finanziari con n 617982) per avere informazioni su cosa sta accadendo agli investimenti durante l'emergenza, e per tutte le problematiche legate a questioni bancarie (dubbi e richieste di aiuto su pratiche per la sospensione mutui in caso di calo del reddito, ad esempio). Si può chiamare negli orari indicati al 3474424515.
Telia da tempo sostiene il progetto "Giochiamo in Sala Operatoria" per i bambini che devono operarsi al San Luca, ed è impegnata insieme a molti altri per sostenere i nostri sanitari durante la Pandemia in corso: sono già state acquistate e consegnate mascherine ad alta protezione, disinfettanti, guanti per medici ed infermieri. In arrivo anche 300 camici e 2000 nuovi dispositivi di protezione individuali durante la prossima settimana.
Per contattare la associazione: pagina facebook @associazionetélia mail:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 149
Fratelli d'Italia continua ad attaccare il sindaco Luca Menesini sulla vicenda delle mascherine che, fra breve e vista la obbligatorietà annunciata da Enrico Rossi, saranno distribuite alle famiglie. E si offre per distribuirle:
Sulla propria pagina facebook, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha annunciato l'intenzione di "fare un'ordinanza che rende obbligatorio l'uso della mascherina all'esterno delle abitazioni". La Regione ha cominciato quindi a distribuire mascherine ai comuni e l'ordinanza entrerà in vigore proprio quando il comune avrà effettuato la distribuzione. Era inevitabile arrivare a questa soluzione tanto che, come Fratelli d'Italia, sono tre settimane che chiediamo al sindaco Menesini di ascoltare la nostra proposta e di distribuire le mascherine alle famiglie capannoresi e alle attività commerciali. A volte, in politica, serve massima collaborazione. Senza aver paura di sbagliare e senza dover a tutti i costi difendere la propria linea. Potevamo essere uno dei primi Comuni ad aver distribuito le mascherine ai nostri cittadini. Ma non siamo stati ascoltati, né coinvolti. Così, mentre Porcari, Altopascio, Montecarlo e molte altre realtà si muovevano, garantendo ai propri cittadini questi dispositivi di sicurezza, a Capannori la situazione di stallo si è protratta fino a che Rossi, esponente del PD, non ha emesso l'ordinanza che "obbliga" anche il nostro Sindaco, anch'esso esponente Pd, a muoversi in tal senso. Bastava un pò di buonsenso. E voglia di collaborare con tutte le forze politiche.
Ora, al sindaco, diamo un altro suggerimento: senza aggravare troppo il lavoro della protezione civile, consideri l'idea di istituire dei "negozi a tempo" su tutto il territorio dove i capannoresi possono andare a ritirare le mascherine. Ci sono tante attività commerciali disposte a dare una mano e, in questo modo, i capannoresi saprebbero a chi rivolgersi senza girare inutilmente e a vuoto. In alternativa, si consideri l'idea di coinvolgere nella distribuzione le associazioni del territorio o, perchè no, Ascit verso la quale i capannoresi pagano comunque un servizio. Sarebbe anche utile che l'amministrazione pubblicasse un calendario della distribuzione, in modo da capire quando verranno ricoperte le varie frazioni e permettere ai capannoresi di farsi trovare in casa per seguire le istruzioni che verranno date.
A nome di Fratelli d'Italia, inoltre, sottopongo al sindaco la nostra disponibilità come volontari per la distribuzione delle stesse ai nuclei familiari del territorio comunale. Ma c'è di più: proprio per sopperire alla mancanza di mascherine, Fratelli d'Italia, grazie all'Onorevole Riccardo Zucconi, si sta già attivando per distribuirle in tutta la provincia di Lucca alle rsa, alle associazioni di volontariato e alle case di riposo e mercoledì pomeriggio farà tappa proprio a Capannori.
Un ultimo appunto al sindaco: prima di dire che le mascherine andranno distribuite a prezzi accessibili, che sia il Comune a fornirle gratuitamente (oltre a quelle che arriveranno dalla Regione). Uno sforzo da parte del Comune sarebbe ben gradito a tutta la cittadinanza e permetterebbe ai capannoresi di ricevere qualche mascherina in più. Poi, più avanti, si penserà a come renderle accessibili a un costo sostenibile e giusto. Anche perchè i prezzi accessibili possono essere garantiti da azioni politiche volte ad aiutare chi le produce, come ad esempio l'abbassamento dell'IVA. E non da discorsi confezionati che non danno alcun risultato. Quindi, Sindaco, se vuole veramente che i prezzi siano giusti, si muova verso il governo per chiedere misure adatte che non penalizzino nè i cittadini nè chi produce mascherine. Che ne pensa, sindaco, stavolta ci ascolta?