Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 736
Montecarlo torna al Medioevo… proprio così! Grazie al Gruppo Storico Montecarlese, nel fine settimana di sabato 25 e domenica 26 maggio, il tipico paesino Medievale, con la sua Fortezza e le porte storiche, si trasformerà: i figuranti proporranno arti e mestieri di quell’epoca, mostrando come si produceva la farina attraverso la macine a pietra e come si filava la lana; i soldati faranno la guardia al castello e mostreranno come si usano arco e frecce; non mancheranno i giochi medievali, con il lancio della noce e il gioco dei cerchietti. Il gruppo dei tamburini, poi, animerà le strade del paese richiamando a sé tutti gli spettatori grazie alle sfilate a ritmo di tamburi medievali.
Non mancheranno poi degli ospiti di eccezione: mestieranti di ogni genere, la Compagnia Balestrieri di Lucca e il gruppo dei Falconieri con i loro splendidi
esemplari. I motivi del corteo e i tamburini, sabato alle 22, vi condurranno direttamente al 1437, quando non correva buon sangue tra Montecarlo e i Signori di Lucca, e i paesani iniziarono a tramare qualcosa assieme ai fiorentini… Il resto del paesino, con la collaborazione di ProLoco e Ccn, sarà coinvolto con abiti
e addobbi medievali e gli esercizi proporranno cibi tipici del tempo. Chi ha detto che per rivivere la storia serve la macchina del tempo? Accorrete numerosi…il Medioevo vi aspetta a Montecarlo di Lucca!
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 338
L’opinione di Lido Moschini ed Eleonora Vaselli, candidati consiglieri con Fratelli d'Italia a sostegno di Paolo Rontani sindaco, alle prossime elezioni di Capannori, sugli impianti sportivi del territorio e la loro importanza.
“La notizia di poche ore fa, riguardante stanziamenti per 32 mila euro, destinati a 15 associazioni sportive, ci è sembrata piuttosto “provvidenziale” viste le imminenti elezioni politiche - ha commentato Lido Moschini - Le realtà dei fatti è che questa amministrazione non si è mai spesa realmente sul tema sport, ma ha solo fatto proclami, il più delle volte, disattesi”.
“Capannori è decisamente rimasta indietro per quanto riguarda gli impianti sportivi - ha dichiarato Lido Moschini. - Negli ultimi anni sono stati effettuati solo pochi investimenti significativi nell’impiantistica sportiva. Ad esempio, nel tennis, sul territorio comunale sono presenti solo due impianti, entrambi privati, che in inverno sono utilizzabili solo con condizioni meteo favorevoli”.
“La mia proposta, in qualità di ex assessore allo Sport del Comune di Lucca, è quella di attrarre risorse, anche grazie ai buoni rapporti con il Ministero dello Sport, per finanziare la realizzazione di campi da tennis proprio nell’area della cittadella dello sport, come già previsto nel business plan. Tuttavia, come documentato ampiamente, la cittadella dello sport è ancora lontana dalla sua ultimazione”.
“Ritengo inoltre sia necessario che l’amministrazione fornisca più spazi ad altri sport come basket, pallavolo e altre discipline che, durante la stagione invernale, necessitano di essere praticate all’interno”.
“L'idea è quella di riqualificare gli impianti presenti nei plessi scolastici - ha commentato ancora Moschini - come nelle scuole medie di Camigliano e Lammari, e di utilizzare soluzioni provvisorie come palloni pressostatici per coprire gli impianti, facilmente rimovibili durante le stagioni primaverile ed estiva. Questa soluzione potrebbe essere attuata anche presso l’impianto esterno della scuola media di San Leonardo”.
“Il mio impegno è di lavorare per un Capannori che possa offrire strutture sportive adeguate a tutti i cittadini, promuovendo una sana attività fisica e valorizzando il nostro territorio”.
Anche la candidata di Fratelli d’Italia, Eleonora Vaselli, che lavora da anni con adolescenti e adulti, sottolinea l’importanza di investire sulle strutture sportive e porre attenzione alla tematica legata allo sport. “Non si tratta solo di riqualificare gli edifici, molti dei quali fatiscenti, ma anche restituire spazi ai più giovani che possano diventare luoghi di socializzazione e confronto con i coetanei - ha spiegato Vaselli - Lo sport aiuta a mettere in atto stili di vita più sani, propone modelli ideali e rassicuranti e contribuisce a tenere i nostri ragazzi lontani dalle problematiche che affliggono il nostro tempo, come l’abuso di droghe e gli atti delinquenziali. Investire sullo sport significa investire sul benessere e sulla crescita psicologica dei bambini e degli adolescenti”.