Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 314
Prosegue la campagna di prevenzione promossa dalla regione Toscana per lo screening HCV mirata ad individuare precocemente le infezioni da epatite C asintomatiche e latenti nella popolazione nata tra il 1969 ed il 1989. La prevenzione secondaria è un ottima arma a disposizione di tutti perché permette, con semplici test, rapidi ed indolori, di individuare una patologia o un'infezione nella fase ancora iniziale, momento in cui la si può curare e debellare. Nel caso dell'epatite C, virus che colpisce il fegato, se diagnosticata nella fase ancora latente è possibile affrontarla con cure brevi e tollerabili ed esiti di successo del tutto soddisfacenti - intorno al 96% -.
Il test è un semplice pungi dito, lo si effettua in pochi secondi e nel giro di 15 minuti si ha il risultato. In caso di positività al test rapido si verrà inviati ad un esame di approfondimento e solo se quest'ultimo conferma l'esito verrà avviato il percorso terapeutico proposto. La Misericordia di Capannori si è attivata per la prevenzione ed i test, con l'Open-Day della Campagna di Screening HCV 2024, fissato per domenica 26 maggio, sul piazzale della chiesa di Capannori dalle 9 alle 12, dove gli infermieri della Confraternita effettueranno gratuitamente, oltre ai test di screening per i cittadini dai 35 ai 55 anni, anche misurazione parametri e glicemia per tutti coloro che lo desiderano.
Sarà anche attivo il tavolo del tesseramento della Misericordia e si potranno ricevere informazioni sulle prestazioni erogate dal Servizio Infermieristico e tutte le altre attività. La campagna di Screening HCV proseguirà poi presso la sede della stessa Misericordia di Capannori in Via Romana 74/76i dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle 12, il sabato dalle ore 15 alle 17 e la domenica dalle ore 10 alle 12.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 655
Un movimento di 220 mila studenti “podisti” di 700 comuni italiani è impegnato, in queste settimane, in una grande corsa solidale promossa, ogni anno, all’interno degli istituti scolastici da Azione contro la Fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile. Si tratta della “Corsa contro la Fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla nona edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal Coni. L’Istituto Comprensivo Carlo Piaggia di Capannori partecipa per il terzo anno consecutivo al progetto di Educazione Civica e Solidale, coinvolgendo gli alunni/e della scuola primaria di Capannori, di Lunata, di Pieve San Paolo e della scuola Secondaria di primo grado. Quest’anno sono stati coinvolti nel progetto circa 600 studenti. Il percorso didattico prevede l’intervento di un volontario dell’organizzazione di Azione Contro la Fame in ogni classe e la possibilità di approfondire l’argomento a livello disciplinare, grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come paese-focus il Bangladesh.
Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale”, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate in classe. Le persone sensibilizzate potranno fare delle promesse di donazione per ogni giro che lo studente si impegnerà a percorrere il giorno della corsa. Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa, che come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo.
L’evento ludico-sportivo Corsa Contro la Fame si è svolto nei vari plessi dell’Istituto nella settimana tra il 13 e il 17 maggio e, laddove possibile è stato aperto alle famiglie. L’evento è sempre molto partecipato e rappresenta un momento importante di condivisione della comunità scolastica. Proprio per questo il corpo docenti ha voluto ringraziare le famiglie per la sentita partecipazione e collaborazione.
Quest’anno, per la prima volta, verrà fatto un evento dimostrativo del progetto “Corsa contro La Fame”, per portarlo all’attenzione della comunità locale. Tale evento si svolgerà il giorno venerdì 24 maggio dalle ore 9.30 in piazza Moro a Capannori. Saranno gli alunni e le alunne dello School Council delle scuole primarie e gli studenti e le studentesse del Consiglio Studentesco della scuola secondaria a raccontare e a mostrare le varie fasi del progetto.