Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 286
Capannori Popolare ha promosso una passeggiata ecologica e inclusiva per dire no agli assi viari, dalla rotonda di Antraccoli al Parco Ilio Micheloni di Lammari. La camminata, alla quale hanno partecipato alcune decine di persone e che ha visto aggregarsi anche rappresentanti dei comitati ambientalisti impegnati nella lotta contro gli assi viari, ha percorso strade e redole nelle aree in cui è prevista la realizzazione dell'asse Nord-Sud.
La passeggiata si è conclusa al parco Ilio Micheloni di Lammari, dove è stato allestito un momento conviviale con pic-nic porta e condividi. A seguire un incontro di approfondimento e confronto sulla grande opera e la presentazione da parte dell'ingegner Michele Urbano del Piano di mobilità di area vasta, una delle diverse proposte alternative di mobilità sostenibile.
Durante la giornata è stata ribadita a più riprese la necessità di fermare questo progetto obsoleto e pericoloso destinando i 173 milioni di euro previsti per la sua realizzazione al potenziamento del trasporto pubblico locale, alla manutenzione della viabilità esistente e alla realizzazione di una metropolitana di superficie che colleghi i comuni della Piana.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 283
“Mentre i nostri avversari politici riempiono di promesse con video su futuri "benefit" – esordisce il consigliere comunale di Capannori Bruno Zappia - intendo parlare invece della nostra correttezza. La corte di cassazione ha stabilito che gli strumenti di controllo automatico della velocità veicolare devono essere sottoposti ad approvazione ed omologazione al momento della loro vendita all'ente utilizzatore ed essere sottoposti ad omologazione di controllo, rilasciata dal ministero dei Trasporti. Diversamente, la relativa multa è nulla”.
“Il guidatore sanzionato ha dunque pieno diritto di leggere, sul verbale la data di riferimento dell'ultima omologazione, effettua sull'autovelox o il telelaser che sia. Ha inoltre, se non ci fosse scritto tutto questo ma frasi sostitutive ,senza valore, pretesa piena nei confronti di chi lo avesse multato, ad ottenere copia di detta certificazione,che dunque attesti la totale regolarità del procedimento. Di recente,la cassazione si è espressa di nuovo su questo argomento, ribadendo la sua netta posizione e stavolta, attribuendo l'obbligo di pagamento al comune" disattento". Questo non significa che adesso tutti possono correre alla velocità preferita, bensì che dobbiamo garantire un funzionamento più che corretto agli strumenti che la controllano.
Al comune di Capannori gli autovelox hanno sempre arricchito le entrate in bilancio e l'ultimo Telelaser, acquistato pure per oltre 20.000 euro non è da meno. Ma questi strumenti sono in regola? Se, grazie alla fiducia che ci dimostreranno gli elettori, riusciremo a portare la democrazia a Capannori, ribaltando quel potere assoluto degli ultimi 20 anni, decisamente amato da chi non lo vuole mollare ad ogni costo ,tutti i controlli di legge si questi apparecchi saranno assolutamente attuati. Dunque ne verrà sospeso l'uso per il tempo necessario, affinché si possa concretizzare una reale prevenzione dell'alta velocità,con magari con qualche pattuglia di vigili urbani in più, inviata nelle zone a rischio sul territorio, per fate maggior sicurezza dei Capannoresi”.