Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 195
Due iniziative ad Altopascio per la Giornata Internazionale della Donna volte alla sensibilizzazione della comunità sul tema della lotta per i diritti delle donne, coinvolgendo anche le giovani generazioni.
"Vogliamo sempre più organizzare appuntamenti sul territorio che stimolino la partecipazione attiva dei cittadini attraverso la riflessione e un coinvolgimento diretto - spiega l'assessore al benessere di comunità e al welfare, Valentina Bernardini -. Come amministrazione comunale ci impegniamo a creare occasioni di confronto e crescita, coinvolgendo soprattutto i giovani. Crediamo infatti che solo attraverso il dialogo, l'inclusione e la condivisione si possa costruire una comunità davvero accogliente e solidale".
Il primo appuntamento è venerdì 7 marzo, alle 21 alla Casa delle Associazioni in via Bruno Nardi a Spianate, con la presentazione del corso di cucito creativo, parte del progetto "Crea con Noi", promosso dal Centro commerciale naturale di Spianate e DANI CREA, con il patrocinio del Comune di Altopascio e il coinvolgimento dell'associazione Anna Maria Marino e di Confesercenti Lucca. Durante la serata, i partecipanti potranno realizzare un portachiavi a forma di cuore e una scarpina rossa, simbolo della lotta per i diritti delle donne. Tutto il materiale sarà fornito dall'organizzazione, ad eccezione delle forbici che dovranno essere portate dai partecipanti. Il costo dell'attività è di 5 euro, per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione entro il 6 marzo al numero 340.4653436 (Daniela). Il corso continuerà ogni giovedì sera alle 21, offrendo l'opportunità di imparare a creare oggetti e decorazioni in un contesto di comunità che, al tempo stesso, mira a fornire competenze utili, potenzialmente trasformabili in opportunità lavorative.
Sabato 8 marzo, dalle 15 allo Spazio Giovani di via Fratelli Rosselli 18, si terrà "Voce delle Donne", un evento inserito nel progetto "Educativa di Strada - Giovani al Centro". L'iniziativa vuole sensibilizzare i giovani e la comunità sul tema dei diritti delle donne, offrendo uno spazio libero di discussione sull'uguaglianza, le pari opportunità e l'importanza delle conquiste femminili nel corso della storia. Dopo una prima chiacchierata, l'evento si sposterà nel centro di Altopascio, dove i ragazzi potranno confrontarsi direttamente con i cittadini, facendo loro domande, scambiando pensiero e raccogliendo opinioni, testimonianze e storie legata a ciò che rappresenta oggi la Giornata internazionale dei diritti delle donne.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 249
Nasce a Villa Basilica il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico: l'ente, la cui approvazione è arrivata durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sarà costituito da soggetti privati e pubblici con l'obiettivo di salvaguardare il complesso territorio villese.
"Tra i compiti dell'amministrazione comunale - spiega il sindaco Giordano Ballini -, insieme agli organi sovraordinati, c'è quello di garantire la difesa delle foreste, promuovendo l'economia forestale e quella montana, con le rispettive filiere produttive, oltre allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali attraverso la protezione e l'utilizzo razionale del suolo. A questo si aggiunge la volontà di promuovere azioni di prevenzione da rischi naturali e antropici, di difesa idrogeologica, di difesa dagli incendi e dalle avversità biotiche ed abiotiche, di adattamento al cambiamento climatico, di recupero delle aree degradate o danneggiate e di erogazione di altri servizi ecosistemici generati dalla gestione forestale sostenibile. Per queste ragioni abbiamo voluto costituire questo nuovo organismo, capace di 'governare' con rispetto e attenzione un territorio così delicato e complesso come il nostro. I terreni che confluiranno nella gestione del nuovo ente sono diversi da quelli ricompresi nella gestione del consorzio agro-forestale".
IL CONSORZIO. Il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico si occuperà di tutelare l'ambiente attraverso la gestione sostenibile dei boschi dei consorziati e le loro eventuali attività accessorie. Allo stesso tempo, i boschi del consorzio saranno gestiti con efficienza, attraverso una programmazione pluriennale di interventi. Obiettivo del consorzio sarà anche quello di valorizzare i prodotti forestali, in particolare le castagne e i prodotti secondari del sottobosco. Verrà fornita assistenza tecnica ai consorziati, attraverso la redazione e presentazione di progetti, richieste di autorizzazione, richiesta di finanziamenti agli enti pubblici, anche nell'ottica di ottenere certificazioni di qualità e sostenibilità previste dalle leggi vigenti.
E ancora: sentieri, piste, strade forestali e vicinali saranno oggetto di lavori di manutenzione, così come i boschi e i castagneti da frutto e da legno saranno potenziati e migliorati. Sono previsti inoltre interventi volti a migliorare la stabilità idrogeologica dei versanti e la diversità biologica del bosco, oltre ad azioni specifiche per prevenire gli incendi boschivi e il ripristino di boschi danneggiati dal fuoco, da fitopatie, da inquinamento o da eventi eccezionali.