Piana
Festa alla primaria Del Fiorentino di Capannori per l’inaugurazione della nuova ala
Dieci aule, 5 al piano terra e 5 al primo piano, più i servizi igienici compongono la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di via…

Domenico Caruso lascia la Lega: a Capannori si forma il gruppo consiliare di Noi Moderati. “Un ritorno a casa, non mi ritrovavo più nella linea della Lega”
“Benvenuto a casa”: con queste parole Roberto Andreotti, vicecoordinatore per la provincia di Lucca di Noi Moderati, ha accolto il passaggio al partito di centro di Domenico Caruso

Capannori, una mozione per il futuro delle colline: paesaggio, borghi e comunità al centro dello sviluppo
Un Piano per la Collina Capannorese per unire rigenerazione sostenibile, turismo lento e nuove opportunità agricole

Capannori, al via l’edizione autunnale di Palestre sotto il cielo
Prende in via nel corso di questa settimana l’edizione autunnale dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle associazioni sportive del territorio di svolgere…

Capannori, conto alla rovescia per la tradizionale Festa dell'Aria
Da venerdì 5 settembre a domenica 7 settembre Capannori torna a volare con mongolfiere, sport, spettacoli e attività per tutte le…

Capannori festeggia l'81. anniversario della Liberazione: il calendario degli eventi
Sono varie le iniziative con cui l’amministrazione Del Chiaro in collaborazione con l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca (Isrec) e Anpi Capannori, celebrerà,…

Giovedì 4 settembre l'inaugurazione della nuova ala della scuola primaria 'Amalia Bertolucci Del Fiorentino'
Sarà inaugurata giovedì 4 settembre alle ore 18.00 la nuova ala della scuola primaria ‘Amalia Bertolucci Del Fiorentino’ di Capannori realizzata dall’amministrazione Del Chiaro ad est (Via dei…

Manca sempre meno all'Open Sport 2025: una giornata di sport, tornei, esibizioni e divertimento per tutta Altopascio
Manca sempre meno all'Open Sport 2025, la giornata dedicata allo sport e alla collettività che sabato 6 settembre animerà Altopascio. Dalle 16 alle 23, il piazzale e il parco Aldo…

Sventato nella notte dai carabinieri un furto al deposito della società “Terna” ad Altopascio
Questa notte, ad Altopascio, i carabinieri della locale stazione e della Sezione Radiomobile della Compagnia di Lucca intervenivano in località Marginone per un tentativo di furto segnalato presso…

Porcari ricorda la Liberazione: una nuova targa al Cavanis per le vittime civili
Sarà installato il quarto Vector of memory dedicato alle vicende di Raffaello Toschi, Arcangelo Del Carlo e Giuseppe Benetti

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 601
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per entrare a far parte delle Città Amiche dei Bambini e degli Adolescenti, nell’ambito del programma Unicef.
Si tratta di un’iniziativa internazionale che ha l’obiettivo di tradurre i principi della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in politiche pubbliche locali, concrete e coordinate.
Dopo l’adozione della delibera e l’istituzione del tavolo di coordinamento, il Comune di Altopascio ha da qualche settimana istituito un osservatorio permanente, un tavolo di lavoro stabile che coinvolge l’Azienda USL Toscana nord ovest, le istituzioni, la Scuola, la società civile, altri stakeholder del territorio e rappresentanti Unicef, con l’obiettivo di monitorare, valutare e promuovere azioni in favore della fascia d’età 0-18 anni.
Oltre al Comune, agli istituti scolastici e all’Azienda USL Toscana nord ovest fanno parte dell’osservatorio: associazioni ed enti come Anffas, Panda Baskin, Teatrino dei Fondi, Ludicamente, Cooperativa La Luce, Sociolab, i servizi educativi comunali e la Garante delle persone con disabilità.
“Ringrazio l'Azienda USL Toscana nord ovest - evidenzia la sindaca di Altopascio Sara D’Ambrosio - per il supporto e il lavoro fatto in questi mesi e per quello che faremo da qui in avanti. Si tratta di un percorso di crescita collettiva, che ci invita a guardare il mondo con gli occhi dell’infanzia e dell’adolescenza. Il nostro obiettivo è garantire che i diritti delle nuove generazioni siano riconosciuti, tutelati e valorizzati in ogni ambito, non solo attraverso singoli interventi, ma tramite una visione condivisa e un coordinamento efficace tra tutti i settori dell’amministrazione pubblica e della vita cittadina. L'osservatorio Unicef nasce proprio con questo obiettivo, per portarci a diventare Città Unicef Amica dei bambini e degli adolescenti”.
“Esserci come Azienda sanitaria è fondamentale – aggiunge la responsabile dell’unità funzionale Cure Primarie della Piana di Lucca Valeria Massei – perché la promozione della salute e la prevenzione iniziano dai bambini e dagli adolescenti, su cui dobbiamo investire sempre più per avere una comunità sana e inclusiva”.
Erano presenti all’incontro: per il Comune di Altopascio, insieme alla sindaca Sara D’Ambrosio, anche l’assessora al Sociale Valentina Bernardini, il presidente del Consiglio comunale Rina Romani, i responsabili di settore Gianmarco Bertozzi (Settore Educativo) e Silvia Cerri.
C’era poi per Unicef la presidente provinciale Laura Motta.
Per l’Azienda USL Toscana nord ovest ha partecipato all’incontro Laura Crespin, dirigente medico unità funzionale Cure primarie della Piana di Lucca.
Presenti inoltre: Pina Barontini e Rosa Di Grazia per l’associazione ANFFAS; Gaia Stefanini e Jacopo Stefanini per l’associazione Panda Baskin; Enrico Falaschi per l’associazione Teatrino dei Fondi; Dario Salti, dirigente scolastico; Valentina Tesi, presidente dell’associazione Ludicamente; Carlotta Bertoncini della cooperativa La Luce; Giulia Maraviglia, dell’associazione Sociolab.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 432
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza stradale in questa zona è diventata una preoccupazione crescente. Il traffico dei mezzi pesanti, che entrano ed escono dall'azienda non rispettando le precedenze, crea situazioni pericolose per tutti i veicoli in circolazione.
Gli abitanti della zona e chi transita da via della chiesa di Toringo hanno più volte verificato la mancanza di rispetto delle precedenze: i mezzi pesanti che accedono alla Eurovast spesso non rispettano le regole del traffico, mettendo a rischio la vita di chi percorre la strada, la situazione diventa sempre più critica. Questa emergenza è una vera e propria minaccia per la sicurezza di tutti.
Ecco alcune delle misure proposte:
1. Controllo del Traffico: Implementare un sistema di monitoraggio per garantire che i mezzi pesanti rispettino le regole.
2. Segnaletica Adeguata: Installare segnali stradali chiari che indichino le precedenze e avvertano i conducenti del traffico pesante, una rotatoria sarebbe l'ideale.
3. Sicurezza Prioritaria: La sicurezza dei residenti e dei conducenti deve diventare una priorità assoluta.
E' stata quindi attivata una petizione sul sito change.org in cui si chiede con urgenza all'amministrazione comunale di Capannori di intervenire.
Per far sentire la propria voce i promotori invitano a firmare la petizione. La partecipazione può fare la differenza e spingere l'amministrazione a prendere provvedimenti.
Unisciti alla Causa: Ogni firma conta e può contribuire a garantire strade più sicure per tutti, questo l'indirizzo della petizione https://chng.it/pScdjzsLpw
Video di Supporto: Sono disponibili video che mostrano la necessità di queste misure, evidenziando la gravità della situazione, questo il link petizione.altervista.org
La sicurezza stradale a Toringo è una questione che richiede attenzione immediata. Con il supporto della comunità e l'impegno dell'amministrazione di Capannori, è possibile creare un ambiente più sicuro per tutti. La voce degli abitanti è fondamentale: unisciti a loro e fai sentire il tuo sostegno per una causa così importante!