Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 877
Grande soddisfazione e una piazza piena di ragazzi, genitori e professori per la cerimonia di consegna delle borse di studio agli studenti altopascesi promosso a pieni voti all'esame di terza media dell'anno scolastico 2021/2022. Presenti il vicesindaco, Daniel Toci, l'assessore alla scuola, Valentina Bernardini, l'assessore alle politiche giovanili, Alessio Minicozzi e il dirigente scolastico dell'Istituto comprensivo di Altopascio, Dario Salti.
Ventinove sono gli studenti, diplomati con 9, 10 e 10 e lode alla scuola secondaria media "G. Ungaretti".
Agli studenti i complimenti da parte del vicesindaco Daniel Toci e degli assessori Bernardini e Minicozzi. "Impegno, sacrificio e passione saranno sempre premiati nel nostro comune" - affermano - soprattutto nella scuola e nello sport. Noi, come amministrazione, dobbiamo saper valorizzare sempre di più, ogni volta, i nostri ragazzi".
Ecco qui i premiati: i promossi con 10 e lode (borsa di studio di 300 euro): Rachele Balduini, Matilde Cesari, Marta Ciampi, Giada Di Piazza, Fabio Lombardi, Anna Meschi; promossi con 10 (borsa di studio di 300 euro): Maria Iannone; promossi con 9 (borsa di studio di 150 euro): Marta Belluomini, Paola Bertuccelli, Gabriele Calandriello, Renato Ciroku, Denise Competiello, Giustina Cristiano, Giulio Del Carlo, Matteo Marella, Gabriele Megaro, Iacopo Monti, Serxho Mukja, Amine Ousji, Francesco Pellegrini, Angela Piccolo, Sabina Irruga, Nicolò Rubino, GianMarco Sarti, Leonardo Solfato, Gloria Tafani, Gioia Lucia Sindiche Vissani, Gleb Zucconi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 516
Giovedi sera, con la partecipazione di circa un centinaio di persone, si è tenuta, presso il Circolo San Jacopo di Lammari, l'assemblea costituente del comitato di difesa dell'area verde dei Laghetti di Lammari.
Durante il corso della riunione i promotori del comitato hanno illustrato le motivazioni che hanno portato la cittadinanza a prendere posizione contro la costruzione dei nuovi assi viari.
Secondo quanto esposto dagli organizzatori, pienamente condiviso da tutti i presenti, l'opera in questione danneggerebbe irreparabilmente l'area verde dei laghetti di Lammari considerata un importante polmone per la tutela della qualità dell'aria, della biodiversità e della salute pubblica, per tutta la piana. Verrebbero, come sottolineato dai presenti, chiusi molti pozzi artesiani utilizzati per l'approvvigionamento idrico, sarebbero interrotte la viabilità minore ed il reticolo di fossi che caratterizzano la piana, sarebbero danneggiate le proprietà agricole attraversate dall'opera.
Inoltre lo scopo che il Comitato, attraverso la contestazione di questa nuova infrastruttura, intende perseguire è di portare all'attenzione pubblica e soprattutto dei decisori politici la necessità di cambiare la strategia della mobilità delle merci e delle persone sia a livello locale che nazionale. Non è più possibile continuare a costruire strade, a cementificare il territorio, a distruggere l'ambiente naturale; la salute pubblica, i cambiamenti climatici, la salvaguardia dell'ambiente ci impongono nuovi modelli di sviluppo che prevedono, per il trasporto delle merci, l'utilizzo massiccio della ferrovia e per la mobilità delle persone sistemi alternativi moderni ed ecologici.
Secondo quanto emerso nel corso della riunione, anche attraverso il contributo degli intervenuti, siamo vicini al punto di non ritorno: se cambiamo rotta subito siamo forse ancora in tempo ad invertire la deriva che altrimenti ci porterà inesorabilmente ed in tempi relativamente brevi verso la distruzione del pianeta. E' significativo, a questo proposito, che abbiano partecipato anche cittadini che non risiedono nei pressi di quello che è il tracciato ipotizzato per l'opera; non si tratta della rivendicazione di pochi, interessati magari solo per tornaconto personale, ma della presa di posizione di molti che hanno a cuore la sorte del nostro territorio e dell'intero pianeta.
Inoltre sono state esposte una serie di iniziative da portare avanti per contrastare efficacemente la costruzione della nuova infrastruttura. Saranno tutte discusse nel corso della riunione del forum delle associazioni che si terrà nella prossima settimana Al termine della seduta è stato letto ed approvato all'unanimità lo statuto del comitato. Sono stati eletti i membri del consiglio direttivo che risulta così composto Angelini Guido, Antonelli David, Cerasomma Francesco, Cordoni Silvia, Gabrielli Adriano, Masini Francesco, Mezzetti Gabriele, Papini Carla, Pignatelli Claudia, Salotti Vittorio, Salvoni Franco Antonio, Sei Lorenzo, Tomei Simone. Infine il neoeletto consiglio ha nominato il presidente ed il segretario nelle persone di Franco Antonio Salvoni e di Silvia Cordoni.