Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 278
Nuovo appuntamento per le "Pulizie di primavera", il progetto di cittadinanza attiva che coinvolge i bambini, i ragazzi e le famiglie che frequentano lo Spazio Giovani di Altopascio (via Fratelli Rosselli), nella pulizia del territorio. Sabato 22 aprile, dalle 10 alle 12 al Parco via di Leonardo Da Vinci (davanti alla scuola elementare di Altopascio), i volontari sono chiamati a raccolta per una mattinata di pulizia e amore per la propria cittadina. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale, dal settore servizi educativi e dagli stessi operatori dello Spazio Giovani di Altopascio, coinvolge i numerosi bambini e ragazzi che frequentano la struttura e le loro famiglie, con l'obiettivo di valorizzare l'impegno civico e la cura del proprio territorio sin dalla più tenera età. Ma l'invito è esteso a tutti i cittadini di Altopascio che abbiano desiderio di dare una mano per il proprio paese.
Il primo appuntamento di pulizie, tenutosi sabato 25 marzo al parco Aldo Moro, è stato un grande successo e ha visto la partecipazione di tanti bambini: una mattinata di impegno comune, tra risate e divertimento, che si ripeterà questo sabato per un'Altopascio più pulita e decorosa. Il terzo appuntamento sarà sabato 13 maggio, al parco Unità d'Italia.
Per informazioni sulle attività organizzate e iscrizioni: Spazio Giovani, via Fratelli Rosselli, 18; Ufficio servizi educativi, via Casali, 26 (su appuntamento il giovedì mattina dalle 9 alle 12.30);
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 415
Sarà la stagione Profumi di scena, con il primo spettacolo in programma per domenica (23 aprile), ad aprire al pubblico gli ambienti rinnovati dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara dopo i lavori di efficientamento energetico e predisposizione dell'impianto di purificazione dell'aria iniziati a fine gennaio nell'ambito del Pnrr e conclusi nei primi giorni di questo mese.
Un'occasione che ha chiamato a Porcari un grande nome della scena nazionale come Lella Costa, grazie alla collaborazione tra il Comune e Fondazione Toscana Spettacolo. Dopo il simbolico taglio del nastro, previsto per le 20,45 alla presenza del sindaco, alle 21 andrà in scena Se non posso ballare... non è la mia rivoluzione, un progetto drammaturgico della regista Serena Sinigaglia ispirato a Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini.
Lella Costa porta così in scena donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese, che hanno lottato per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili. Donne valorose, appunto, che seppure hanno segnato la storia, contribuendo all'evoluzione dell'umanità, per uno strano sortilegio raramente vengono ricordate, con difficoltà appaiono nei libri di storia e tanto meno sono riconosciute come maestre e pioniere.
Mary Anderson ha inventato il tergicristallo; Lillian Gilbreth la pattumiera a pedale; Maria Telkes i pannelli solari. Ci sono Marie Curie, Nobel per la fisica, e Olympe De Gouges che scrisse la Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina. Ci sono Tina Anselmi, prima donna ministro della Repubblica italiana; Martha Graham che ha inventato la danza moderna e Pina Bausch che descrisse la vita con le sue coreografie. E poi c'è Maria Callas con la sua voce immortale, la poesia universale di Emily Dickinson e la fotoreporter Ilaria Alpi. Le sorelle Bell: Vanessa e naturalmente Virginia, la Woolf.
Entrano una dopo l'altra, chiamate con una citazione, un accento, una smorfia, un lazzo, una canzone, una strofa, un ricordo, una poesia, un gemito, una risata. O solo col nome, perché a volte non serve aggiungere altro. Lella Costa come un gran cerimoniere le invita ad entrare e a ballare con lei, perché, come disse una di loro, Emma Goldman, "se non posso ballare questa non è la mia rivoluzione".
Lo spettacolo è una produzione del Centro teatrale bresciano e del Teatro Carcano/Mismaonda.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a