Piana
Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

Al via gli spettacoli di Tempi Moderni nelle aie e nelle corti del Capannorese
Prende il via martedì 22 luglio a Capannori la sesta edizione di Tempi Moderni, la rassegna ideata da Roberto Castello in collaborazione e con il patrocinio del Comune…

Altopascio omaggia Fabrizio De André: il 23 luglio in piazza Ospitalieri il concerto del gruppo "Progetto in La Minore"
Un viaggio emozionante tra le parole e le melodie di Fabrizio De André: mercoledì 23 luglio 2025, alle ore 21:30, piazza Ospitalieri ad Altopascio si trasformerà in un teatro sotto…

Federico Pietroni in concerto: una serata dedicata alla chitarra flamenca a S. Ginese di Capannori
Un viaggio affascinante nel cuore della musica andalusa. Martedì 22 luglio, alle ore 21:15, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Ginese a Capannori, si terrà un imperdibile…

"Fuori Teatro", Edoardo Leo fa il tutto-esaurito ad Altopascio con oltre 600 biglietti venduti
Tutto-esaurito per Edoardo Leo ad Altopascio. Lo spettacolo "Ti racconto una storia", infatti, in programma lunedì 21 luglio alle 21.30 in piazza Ricasoli ha registrato un vero e proprio sold-out con oltre 600 biglietti venduti

Laboratorio con aperitivo nel parco di Villa Reale di Marlia per i dipendenti delle aziende LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Un invito all'ascolto del visibile e dell'invisibile. Un gruppo di fortunati dipendenti, estratti fra i 3000 che lavorano nelle aziende che aderiscono al progetto LU.ME., ha partecipato al laboratorio teatrale con aperitivo che si è tenuto ieri sera

Collettivo animale: "Premiato l'autore di uno dei più gravi casi di sevizie sugli animali in Italia, che aveva postato il video per ferire la sua fidanzata"
Abbiamo appreso con sgomento dalla stampa locale (La Gazzetta di Lucca, 18 luglio 2025) che Gaetano Foco, responsabile di un gravissimo caso di sevizie su un animale, è stato recentemente premiato pubblicamente a Altopascio durante un evento sportivo, alla presenza di un assessore comunale...

Badia Pozzeveri più sicura e meno trafficata: il sindaco incontra i cittadini
Un incontro molto…

Anpana: superati, in tre mesi, anche su Capannori i 100 recuperi tra pulli e piccoli selvatici
Anche su Capannori, in circa 3 mesi, é stato raggiunto il traguardo delle 100 unitá, tra pulli e piccoli selvatici orfani o in difficoltá, recuperate dai volontari di…

Laurea con lode per Francesca Mancini: tesi su Tik Tok e i disturbi dell'apprendimento
Il plauso del sindaco di Porcari: "Lo studio è l'unico vero mezzo per progredire"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 326
Si svolgerà sabato (20 maggio) il primo di tre incontri formativi, rivolti ai dipendenti comunali e a tutte le associazioni che operano sul territorio di Porcari, per orientarsi nel terzo settore e conoscere le opportunità a disposizione degli enti.
L'appuntamento è dalle 10 alle 12 negli spazi della Fondazione Lazzareschi di piazza Felice Orsi, di fianco al municipio, ed è stato organizzato dalla consigliera con delega al volontariato e all'associazionismo Serena Toschi, che coordinerà i lavori.
"L'input è arrivato dalle associazioni de La Piazza, il gruppo comunale del volontariato che da qualche mese a Porcari è realtà. C'è bisogno di formazione qualificata – commenta Serena Toschi – e di condividere i propri dubbi in un sistema normativo in movimento. Le persone che dedicano il proprio tempo libero alla comunità meritano di ricevere tutti gli strumenti per operare al meglio. Le tante formalità da sbrigare possono scoraggiare ed è per questo che abbiamo voluto offrire risposte chiare e gratuite attraverso questi momenti che, ci auguriamo, verranno colti come occasioni da tutte le associazioni che, con il loro lavoro, rendono Porcari un luogo migliore dove vivere".
Questo primo focus verterà sui cambiamenti introdotti dalla riforma del terzo settore, dagli statuti al Runts, il registro unico nazionale del terzo settore, con una panoramica sulle varie responsabilità che le associazioni devono assolvere. Relatore della mattinata sarà il dottore commercialista Maurizio D'Elia, revisore contabile, giudice arbitrale di Firenze con trentennale specializzazione proprio nel terzo settore.
Dopo i saluti del sindaco, Leonardo Fornaciari, i presenti approfondiranno gli aspetti principali della riforma per quanto riguarda la qualifica stessa di ente di terzo settore, gli adeguamenti e le transizioni necessarie, la stesura di bilanci e scritture, i controlli e le revisioni, ma anche i rapporti di lavoro e le peculiarità degli enti sportivi.
I prossimi due appuntamenti del ciclo sono già programmati per l'autunno: il 21 ottobre al centro dell'incontro ci sarà il fundraising per le organizzazioni non profit, mentre il 18 novembre sarà la volta delle strategie di comunicazione per avviare campagne di crowdfunding e 5 per mille.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 487
L'autismo oltre gli stereotipi, le diagnosi e i pregiudizi. È questo lo sguardo promosso dall'associazione Porcari's Young Stars per la seconda edizione dello spettacolo per la consapevolezza In & Aut, in programma venerdì (19 maggio) alle 21 nel rinnovato auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di via Roma. Un evento patrocinato dal Comune di Porcari che vedrà alternarsi sul palco diversi interventi coordinati dal presentatore della serata, Simone Tomei.
Commenta Eleonora Lamandini, assessora alle politiche per la disabilità: "I cambiamenti culturali richiedono tempo e costanza, ma possono essere facilitati da momenti di riflessione condivisa come quello che vivremo, ancora una volta, negli spazi del nostro auditorium. Il taglio della serata non esclude l'ironia, pur affrontando con grande serietà e con voci autorevoli una questione che riguarda da vicino famiglie, scuola, istituzioni e la società tutta"
Il primo ospite sarà il professor Luigi Mazzone, primario di neuropsichiatria infantile al Policlinico Tor Vergata e autore del libro Un autistico in famiglia, uscito nel 2015 e divenuto in breve tempo una 'bibbia' per tutti i genitori di ragazzi autistici. A lui sarà affidata una riflessione iniziale sul superamento della prospettiva medica per la realizzazione di una vera reciprocità sociale.
Seguirà la performance dei musicisti Marco Cecchi e Diletta Pandolfi, che racconteranno la diversità attraverso le sette note, e poi il palco sarà tutto degli Autistici che vogliono lamentarsi, autori anche di un canale YouTube molto seguito e apprezzato: perché la consapevolezza passa anche attraverso la comicità.
Danila Aloisi e Kamelia Bouzar si confronteranno quindi sulle esperienze delle famiglie e sulla quotidiana difficoltà nel riconoscimento dei diritti per i figli con disabilità, in un contesto tendenzialmente non inclusivo.
La dottoressa Giulia Monelli parlerà del sostegno psicologico, con un focus su cosa cambia quando ad averne necessità è una persona autistica. La parola passerà ad Ability home Lucca, una nuova realtà del territorio per le terapie cognitivo-comportamentali, e infine a Link@ut Srl, un'azienda che lavora su tutte le persone non autistiche per migliorare la qualità della vita delle persone autistiche.
Alla regia di In & Aut ci sono Niccolò Scarnato e Michele Menchini. La serata è a ingresso libero. Gli organizzatori ringraziano per la collaborazione e il contributo l'Accademia della musica Francesco Geminiani, Archimede informatica, l'edicola cartoleria La Guerrina, Bonbon caffetteria e l'azienda agricola Del Carlo fiori e piante.