Piana
Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 276
La rassegna letteraria 'Conversiamo in biblioteca' promossa dal Comune per valorizzare gli autori del territorio prosegue con due nuovi appuntamenti in programma all'Auditorium Pardi del Polo Culturale Artèmisia di Tassignano. Il primo incontro si terrà domani, giovedì 4 maggio, alle ore 18.00, con la presentazione del libro "Soste Forzate" di Giulio Natali (Edizioni la gru), alla presenza dell'autore. Ventinove storie di episodi quotidiani. Un viaggio nelle tragicommedie umane per incontrare le sovrastrutture senza valore e magari purificarsi dalle stesse cogliendo l'essenza dell'individuo.
Il secondo appuntamento è in calendario venerdì 12 maggio alle ore 18.00. In programma la presentazione del libro "Camminare l'antifascismo" di Lorenzo Guadagnucci (Edizioni Gruppo Abele) che si svolgerà alla presenza dell'autore. Un piccolo gruppo di donne, uomini e ragazzi partecipa a una Camminata per la pace da Monte Sole a Sant'Anna di Stazzema, luoghi della Resistenza e delle stragi di civili fra le più feroci del periodo della guerra di Liberazione. Fra silenzi, riflessioni, ricordi e fortissime emozioni, prende via via corpo la domanda cruciale che ciascuna e ciascuno si porta dentro: «Che cosa significa – oggi – dichiararsi antifascisti?». Le risposte sono difficili, sofferte e per nulla scontate.
Gli incontri sono ad ingresso libero. Per informazioni tel. 0583 936427;
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 387
Lo scapestrato Giggi er bullo, l'istrionico e squattrinato Gastone, l'ingenuo Fortunello. Ma anche la Sonnambula, Amleto e Nerone. Sono solo alcuni degli indimenticati personaggi portati in scena dal precursore della comicità italiana moderna, Ettore Petrolini (Roma, 1884 – 1936), che sabato (6 maggio) alle 21 rivivranno sul palco dell'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara grazie al trasformismo di Dario Ballantini. È questo il secondo appuntamento con la rassegna primaverile Profumi di scena, organizzata dal Comune di Porcari e da Fondazione Toscana Spettacolo.
Lo spettacolo, diretto dal regista Massimo Licinio, si intitola Ballantini e Petrolini ed esalta la consueta e maniacale ostinazione per il totale camuffamento dell'artista livornese, volto noto di Striscia la notizia, che torna così in teatro con un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile. Di lui l'autore Antonio Ricci ha scritto: "Doppio, multiplo di se stesso, invasato, posseduto e possessore, fosco e candido, inquietante sempre".
Tra un personaggio e l'altro, in questo atto unico Ballantini si trucca a vista, in una sorta di camerino aperto del secolo scorso. L'attore ha condotto uno scrupoloso lavoro di ricerca di trucchi e costumi originali, che restituisce l'atmosfera pionieristica del genio e della modernità di Ettore Petrolini. Il commento musicale e l'esecuzione dei successi petroliniani sono affidati al virtuoso fisarmonicista e compositore Marcello Fiorini, curatore anche degli arrangiamenti.
Una curiosità: Ballantini è l'unico attore non romano ad aver ricevuto, nel 2019, l'ambito Premio Ettore Petrolini. Prima di lui erano stati insigniti dello stesso riconoscimento, tra gli altri, Renato Rascel, Sabina Guzzanti, Serena Dandini, Flavio Insinna, Vincenzo Cerami e Lillo&Greg.
Il biglietto intero costa 15 euro. Le persone con più di 65 anni e quelle in possesso della Carta dello spettatore di Fondazione Toscana Spettacolo hanno diritto al ridotto di 12 euro. Infine 8 euro è il costo del biglietto riservato a studenti universitari con Carta studente della Toscana e biglietto futuro under 35 di Unicoop Firenze.
Per informazioni e prenotazioni contattare i numeri 3206320032 e 3391513338 o scrivere a