Piana
La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

L'Accademia delle Muse di Susanna Altemura brilla con il talento di Salvatore Saudino
A soli cinque anni, il giovanissimo allievo trionfa alla XII edizione del Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale

Porcari Corre, conto alla rovescia per la 39esima edizione: cinque percorsi tra le colline
Torna domenica (18 maggio) la Porcari Corre, storica manifestazione ludico-motoria organizzata dall'Atletica Porcari che giunge quest'anno alla sua 39esima edizione.Non una gara competitiva, ma una vera e propria…

Furto aggravato su un'auto a Porcari: rintracciati e denunciati in un casolare abbandonato nel Padule due marocchini
I Carabinieri della Stazione di Capannori hanno deferito in stato di libertà due cittadini di nazionalità marocchina, senza fissa dimora, per il reato…

Sostegno alle famiglie: ad Altopascio apre il bando per i rimborsi del servizio idrico integrato - annualità 2025
Aperto il bando per ottenere rimborsi per il servizio idrico integrato destinati ai nuclei familiari in situazione di difficoltà economica: le domande possono essere presentate fino a domenica 8 giugno 2025. Le…

A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 304
Interventi sul territorio, attenzione alle scuole e alla digitalizzazione: ecco il bilancio di previsione del Comune di Villa Basilica, approvato nell'ultima seduta consiliare. Un piano d'azione deciso per potenziare la viabilità e rendere più sicure aree critiche del territorio: ammonta infatti a oltre 600mila euro il "tesoretto" messo a disposizione dell'ente, attraverso fondi regionali e ministeriali, per potenziare le strade comunali. In particolare, i lavori riguarderanno la Boveglio-Pizzorne-Madonna del Monte (200mila euro), la messa in sicurezza della frana in località Lo Scasso (288mila euro), la sentieristica sull'Altopiano delle Pizzorne (146mila euro) e la Rocca-Falciprato (103mila euro). Ulteriori risorse (42mila euro) saranno destinate invece alla manutenzione ordinaria della viabilità.
"Con l'approvazione del bilancio di previsione siamo in grado di dare ancora di più concretezza alla nostra attività amministrativa – commentano il sindaco Elisa Anelli e il vicesindaco Giordano Ballini -. Nei prossimi mesi, infatti, interverremo in maniera significativa sulla viabilità per renderla ancora più sicura e garantiremo i servizi scolastici fondamentali per le famiglie. Oltre a questo, avremo anche disposizione oltre 160mila euro, che arrivano dal vincolo dei ricavi del metanodotto, e che investiremo in altri settori strategici per la comunità".
Di grande rilevanza anche l'investimento che riguarderà la scuola: con uno stanziamento di oltre 200mila euro si confermeranno il servizio mensa e il trasporto scolastico, senza aumentarne il costo a carico delle famiglie, oltre al contributo per il pagamento della retta dell'asilo nido e quello per le utenze. La somma di 80mila euro, invece, sarà destinata al sociale e impiegata per sostenere i nuclei familiari a basso reddito e per garantire il trasporto delle persone con disabilità.
Attenzione, infine, anche alla digitalizzazione: grazie ai fondi del PNRR sarà potenziato il sistema delle notifiche digitali all'utenza e implementato il circuito di pagamenti PagoPA (37mila euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 682
“Ho scoperto in questi giorni, che all’Urp del comune – scrive Rontani - in servizio c'era soltanto una persona. Quando l'Ufficio Relazioni con il Pubblico venne istituito diversi anni fa, c'erano in tutto ben dodici postazioni con soggetti preparati che seguivano subito le richieste dei cittadini, coordinandosi pure con gli altri settori operativi dell'ente. Poi la novità annoiò politicamente l’amministrazione attuale ci fu in progressivo calo, fino al fallimento attuale. Oggi il cittadino va avanti solo per appuntamento e sarebbe una buona cosa, se da tutti gli uffici si ricevesse disponibilità. Invece, un po’ perché il personale manca ovunque, un po’ perché scarseggia il tempo da dedicarsi all'utenza, con il bel titolo di <Comune amico> è subentrato uno sportello, gestito da soggetti di una cooperativa, i quali cercano di dirigere un traffico incredibile”.
La gente chiede – prosegue l’ex consigliere Udc - senza spesso ottenere quello che faceva una volta l'Urp, lontano e amaro ricordo per tutti. Come amaro resta il ricordo dell'ottima organizzazione che avevano i servizi demografici, ridotti anch'essi al lumicino. E le stanze degli archivi, storico e dell'urbanistica, ormai regno di roditori, dove le mettiamo? In Comune abbondano però psicologi e operatori sociali, in piena concorrenza sleale con il Servizio Sanitario. I risultati che ne derivano sono quelli di organizzare iniziative di sola facciata, spesso inutili e costose. Eppure, dalla giunta si continua a ripetere che va tutto bene”.
Un altro particolare di cui mi sono reso conto – va avanti nella sua critica Paolo Rontani - a proposito degli interventi fatti con superficialità, riguarda la zona antistante la farmacia comunale, in piazza Aldo Moro. Proprio nei pressi, sono stati ridisegnati gli spazi di parcheggio per le auto e quelli appunto di fronte alla farmacia, utili e necessari per le mamme e per chi fosse in urgenza di medicine, sono stati tolti, sostituendoli con segnaletica per le moto. Ma così ne deriva un disservizio. Chi decide e controlla le cose è presente oppure le ditte incaricate fanno caos pure con vernice e pennelli? Sarò ripetitivo, ma insisto lo stesso nel dire che a Capannori sembra di stare in mezzo a tante code senza un capo, non c'è più la chiarezza di un linguaggio amministrativo riconosciuto da tutti e, chi può, scappa in pensione o va in mobilità da qualche altra parte, possibilmente al comune di Lucca. Non occorre arrivare proprio al caos totale per finalmente decidersi a costruire l'alternativa di un sistema migliore, che resti davvero a servizio dei cittadini”.