Piana
La proposta di ALDES: un festival di World Music a Capannori
Dopo il successo della Zawose Queens prende forma l'idea di Roberto Castello Forte legame con la figura dell'esploratore Carlo Piaggia in vista del duecentenario

Cinema itinerante, il grande schermo fa tappa nel parco Aldo Moro di Altopascio con Encanto
È il parco Aldo Moro lo spazio scelto dall'amministrazione comunale per l'appuntamento altopascese del cinema itinerante sul territorio. La programmazione è per martedì 5 agosto, alle 21.30,…

Altopascio: IT Risorse, azienda operante nel trasporto e gestione dei rifiuti, ottiene dalla Regione Toscana l'estensione dell'autorizzazione unica per lo stoccaggio temporaneo di rifiuti
L'azienda, già titolare dell'autorizzazione rilasciata dalla Regione Toscana negli anni passati, è insediata nella zona industriale di Altopascio in via del Palazzaccio

Investimento di 45mila euro su teleriscaldamento di Pariana, Corti: "Soddisfazione per la comunità, ora attenzione alla tenuta dei conti”
Nel corso della seduta del consiglio comunale di ieri sera è stata approvata un'importante variazione al bilancio di previsione 2025-2027, con la quale viene finanziato tra le altre…

Francigena International Arts Festival 2025: gran finale a Capannori con due concerti imperdibili
Dopo un mese di musica, emozioni e grandi interpreti, si chiude in bellezza la 14ª edizione del Francigena International Arts Festival (FIAF) con due appuntamenti straordinari nel cuore di Capannori, che confermano il ruolo centrale della musica nel valorizzare il territorio e nel creare occasioni di incontro e cultura

Madalina Elena Golea entra in consiglio comunale a Porcari
Ha ventisette anni, è presidente della commissione pari opportunità e segretaria dei Giovani Democratici della Piana di Lucca

Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 755
Dare vitalità alle frazioni più periferiche per impedirne lo spopolamento: prende piede a Villa Basilica il secondo progetto di rigenerazione urbana, che, dopo Colognora di Valleriana, coinvolge ora la frazione di Pariana. Qui, grazie al finanziamento del GAL – Montagnappennino pari a 225mila euro e con il contributo dell'amministrazione comunale per 25mila euro, ha preso il via il percorso che donerà nuove prospettive e nuove opportunità alla comunità.
Lo stesso nome della frazione è stato scelto come titolo del progetto: P.A.R.I.A.N.A., infatti, è l'acronimo di Progetto-azione di Rigenerazione Integrata Ambiente Natura Attività umane e rispecchia il forte senso di appartenenza al territorio e autenticità di tutti i soggetti promotori coinvolti. Grazie agli investimenti sarà realizzata una struttura polifunzionale dove troveranno spazio anche tante attività e iniziative per sostenere e implementare l'offerta turistica. Un turismo lento, ambientale e culturale che valorizzi al massimo le bellezze della zona che saranno così alla portata di tutti.
"Come amministratori, - commentano il sindaco Elisa Anelli e il vice sindaco Giordano Ballini - vogliamo ringraziare il GAL per aver sostenuto il nostro progetto. Questo tipo di iniziative rappresenta una concreta opportunità di rinascita e rigenerazione per i territori come il nostro, perché donano nuova linfa alle frazioni più piccole e periferiche e ne impediscono lo spopolamento. La sinergia che si è creata tra tutti i soggetti coinvolti ha permesso di strutturare un programma di interventi che renderanno Pariana un luogo vivace per i residenti e attrattivo per il turismo".
La Casa della comunità diventerà infatti anche il polo attrattivo e vitale per la frazione: un luogo di aggregazione in cui incontrarsi, passare del tempo insieme, svagarsi e lavorare. Qui oltre a un punto ristoro ci sarà anche una postazione dedicata al coworking, mentre altri ambienti saranno strutturati per attività culturali, spettacoli o manifestazioni sportive e, in collaborazione con le scuole villesi, sarà presente anche la biblioteca e una mostra permanente dedicata agli oggetti rurali e alla disciplina della palla elastica per preservarne e tramandarne la memoria. A completamento della rigenerazione urbana e a sostegno dei progetti per la promozione turistica, Pariana diventerà un "albergo diffuso" per accogliere chi la sceglierà come meta delle vacanze.
I SOGGETTI PROMOTORI. Il Comune di Villa Basilica è l'ente capofila del progetto P.A.R.I.A.N.A. mentre gli altri soggetti promotori sono: il Gruppo donatori di sangue Fratres di Pariana, l'azienda agricola Barsi Eli, la società agricola Bartolomei Pilade e Carlo, l'associazione storica Palla elastica di Pariana, la Bottega di Erica, la Piccola bottega di Pariana, l'azienda agricola Falciprato di Colombani Carlapia, l'associazione Castanicoltori della Lucchesia, il Consorzio di cooperative sociali So e Co, la CIA Toscana nord, la parrocchia di San Lorenzo, il comitato di Pariana, l'associazione Il cammino di Santa Giulia, il Comune di Fabbriche di Vergemoli come capofila per l'Eco museo delle Alpi Apuane e la Cooperativa di comunità di Colognora.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 691
Si è concluso il Campionato Toscano di baskin 2023 con i Galaxy Baskin Porcari che mettono in bacheca un ottimo e meritato terzo posto.
I ragazzi di Querci e Volpini sono stati protagonisti sul parquet di prestazioni convincenti, offrendo un baskin vario e ben giocato e si sono distinti come miglior difesa del campionato.
Come spesso accade, alcuni infortuni hanno condizionato l’andamento della stagione, ma le indicazioni arrivate dal campo sono la conferma che la direzione per raggiungere la vetta è quella giusta.
Un grande ringraziamento va a tutta la squadra che ha lavorato in palestra con grande impegno e dedizione e che è già proiettata con entusiasmo verso i prossimi impegni.
Si apre infatti la stagione delle amichevoli e dei tornei ed il prossimo impegno sarà in occasione dell’evento “Porcari, a tutto baskin!” in programma sabato 29 aprile 2023 alle ore 9:30 presso il Palacavanis di Porcari.
I Galaxy Baskin giocheranno una partita amichevole contro la squadra studentesca dei I TUNSI 1^B dell’ITET BENEDETTI di Porcari, realtà nata quest’anno grazie alla collaborazione tra la ASD GALAXY BASKIN e l’ITET BENEDETTI di Porcari.
L’evento conclude il Progetto Galaxy Baskin School 2022-2023 e testimonia come uno sport inclusivo come il baskin si stia sempre più radicando all’interno della comunità porcarese.