Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 305
Pioggia di contributi (42.500 euro) da parte dell'amministrazione Menesini alle associazioni e soggetti terzi del territorio che realizzano eventi culturali, sportivi, educativi, musicali che abbiano un carattere di interesse pubblico rilevante e di valorizzazione del territorio capannorese che si sono svolti o si svolgeranno nel periodo che va dal 1 gennaio 2023 al 4 giugno 2023.
La selezione delle iniziative da supportare si è svolta tramite apposito avviso pubblico, rivolto a enti del terzo settore, associazioni, gruppi e organizzazioni per la realizzazione di iniziative di pubblico interesse.
In particolare sono stati ritenuti prioritari eventi culturali di rilevanza nazionale e di esperienza ultradecennale già inseriti nel calendario degli eventi di rilevanza strategica che realizzano l'obiettivo di promuovere produzioni tipiche e in specifico le eccellenze territoriali legati alla camelia e il sistema turistico locale; eventi sportivi di rilevanza nazionale e di esperienza pluriennale con speciale premialità per le iniziative già inserite nel calendario degli eventi di rilevanza strategica; attività educative promosse all'interno di percorsi scolastici con particolare riferimento a percorsi che favoriscono lo sviluppo di una corretta psicomotricità; festival musicali di approfondimento di generi moderni, con particolare attenzione a quelli che prevedono presenze internazionali; eventi promossi da carnevali storici e di tradizione di rilevanza comunale e sovracomunale; iniziative di supporto alla celebrazione di ricorrenze istituzionali legate al 25 aprile e al 2 giugno; iniziative di promozione del sistema museale Athena legate alla diffusione della conoscenza di personaggi storici del territorio e della civiltà contadina; piccoli eventi di valorizzazione della vita di comunità promossi da associazioni del territorio.
"Siamo molto soddisfatti della risposta delle associazioni al bando – dice l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti – perché dimostra il dinamismo delle associazioni del territorio e la stretta collaborazione con il Comune, nell'interesse della valorizzazione di Capannori e dei suoi valori. Un obiettivo per noi importante, perché Capannori è una città composta da una comunità coesa e 40 paesi, le cui peculiarità sono tutte da promuovere. Grazie a questi contributi, sosteniamo iniziative più grandi e consolidate come la Mostra delle Camelie e la Marcia delle Ville, e altre più piccole ma non meno significative come il CarnevalMarlia e Carneval Paganico e tante altre di interesse culturale, sociale, sportivo. Si tratta del primo bando e a maggio uscirà quello per il periodo estivo e autunnale".
Ecco le associazioni che hanno ottenuto il contributo: Centro culturale del Compitese (20.000 euro); Panathlon International Club di Lucca (2.500 euro); CarnevalMarlia (3.000 euro); Carneval Paganico (1.000 euro); Marciatori Marliesi (5.000 euro); Istituto Storico Lucchese (1.000 euro); Lucca Blues (2.000 euro); Baseball e Softball Nuove Pantere (1.500 euro); Corale Santa Cecilia di Marlia (1.000 euro); Associazione La Ruota (1.000 euro); Gruppo Donatori di Sangue Fratres di San Gennaro (1.000 euro); Associazione Il Ponte (2.000 euro); Comitato rionale Santa Caterina (1.450 euro).
Sono ammessi a finanziamento con risorse aggiuntive: il GS Capannori (1.500 euro); La Sorgente (500 euro); Carlo Piaggia (500 euro); Focolaccia sci di fondo (1.000 euro).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 460
Con l'approvazione del bilancio di previsione nel prossimo consiglio comunale sarà introdotta una nuova regolamentazione che interessa la disciplina dei passi carrabili.
Una modifica al regolamento attuale resasi necessaria per recuperare risorse senza gravare eccessivamente sulle tasche dei cittadini. I passi carrabili, infatti, resteranno gratuiti per le utenze domestiche (abitazioni private), mentre diventeranno a pagamento per le attività produttive/utenze non domestiche presenti su strade comunali, andando così a uniformare la situazione con quanto già in essere per le attività operanti su strade provinciali (queste già oggi pagano il passo carrabile alla Provincia).
"L'aumento dei prezzi e il rincaro generale di materie prime, costo di gestione dei servizi e dell'Ente e energia - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore con delega ai tributi Alessio Minicozzi - ha reso necessario introdurre questa modifica al regolamento sui passi carrabili per andare a recuperare ulteriori risorse indispensabili per il bilancio. Abbiamo deciso di non gravare sui singoli cittadini, si è resa però necessaria la misura quantomeno sulle attività produttive, uniformandoci così con quanto già avviene per quelle realtà che si affacciano su strade provinciali. Si parla comunque di cifre gestibili, per fare un esempio: un'impresa che ha un cancello con passo carrabile di circa 8 metri pagherà fino a un massimo di 280 euro l'anno. Le attività produttive saranno accompagnate in questo procedimento e riceveranno da parte dall'amministrazione tutte le informazioni necessarie già nelle prossime settimane. Con questa decisione, unita a quella della rimodulazione di alcune tariffe (Irpef comunale, mensa e trasporto) possiamo mantenere alta la qualità dei servizi e confermare agevolazioni e riduzioni per le fasce più fragili della popolazione: dalla rivalutazione delle soglie Isee del 3 per cento all'estensione di alcune fasce di esenzione fino alla gratuità della retta del nido fino alla fine dell'anno educativo 22/23 sostenuta direttamente con risorse comunali".