Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 653
Nella giornata di lunedì 3 aprile la commissione Controllo e Garanzia di Capannori, volta a garantire e promuovere la correttezza della gestione amministrativa e contabile, ha effettuato un sopralluogo presso la RSA e il Centro diurno di Marlia al fine di verificare la situazione di fatto delle strutture gestite dalla società Capannori Servizi. Tra i membri presenti durante il sopralluogo il presidente della commissione Domenico Caruso (Lega), i consiglieri Matteo Scannerini (FI), Matteo Petrini (FdI) e Gaetano Spadaro (Lega).
"Ho ritenuto necessario convocare la riunione - spiega il presidente della commissione Domenico Caruso - alla luce delle situazioni di incuria e degrado degli ambienti esterni riscontrate di recente dai consiglieri comunali della Lega in vari sopralluoghi compiuti di recente e le informazioni raccolte hanno permesso a me e ai consiglieri Gaetano Spadaro, Matteo Scannerini e Matteo Petrini di apprezzare la professionalità dei dipendenti della Capannori Servizi che operano in un contesto estremamente complesso e di individuare le criticità che dovranno essere risolte da ASL e Comune di Capannori nell'ambito delle proprie rispettive competenze".
"In primo luogo è necessario sollecitare la riapertura del Centro Diurno importante per la socializzazione degli anziani chiuso prima a causa della pandemia e poi perchè alcune stanze sono occupate dagli ambulatori dell'ASL in attesa della conclusione dei lavori alla Casa della Salute appaltati dall'ASL. È stato spiacevole - affermano i consiglieri comunali di opposizione - constatare che alcuni ambienti sono tuttora utilizzati come luogo di deposito di faldoni di atti di ufficio".
Occorrerà poi, spiegano i consiglieri Caruso, Spadaro, Petrini, Scannerini, procedere ai lavori necessari per rimuovere l'umidità visibile ad occhio nudo sui muri esterni del Centro Diurno (di proprietà del Comune) e della RSA (di proprietà dell'ASL) che potrebbe infiltrarsi e rendere insalubri gli ambienti interni così come è necessario rimettere a nuovo i tubi degli impianti dell'acqua e del riscaldamento viste le perdite riscontrate di recente e a cui sono state messe delle pezze e sistemare il cortile interno per canalizzare il deflusso dell'acqua piovana in modo tale da non collocare mai più i sacchetti di sabbia davanti alla vetrata così come erano presenti fino a qualche giorno prima del sopralluogo della Commissione".
"Infine, è necessario che il Comune intervenga per migliorare la manutenzione del parco cosparso di buche e radici sporgenti - sottolineano i consiglieri d’opposizione- rimuovere le auto abbandonate, le panchine rotte e i segnali riversi per terra mentre Ascit dovrebbe rendere più efficiente la raccolta per evitare l'accumulo di rifiuti e la presenza di ciotole con il cibo per gatti sotto i cassonetti".
"Infine l'ASL dovrebbe accelerare i tempi per la conclusione dei lavori - conclude la commissione - in modo tale da consentire la riapertura del Centro Diurno una volta sgomberati i locali utilizzati come ambulatori e a tal fine i gruppi di opposizione presenteranno una mozione in Consiglio Comunale".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 403
A Tassignano nascerà un nuovo asilo pubblico grazie ad un finanziamento di 800mila euro ottenuto dal Comune attraverso la partecipazione ad un bando del Pnrr. Per la realizzazione della nuova struttura rivolta alla prima infanzia, che sorgerà al posto della ex scuola primaria di Tassignano, in Via della Chiesa angolo con Via delle Scuole, l'amministrazione comunale stanzierà 280mila euro. Il progetto preliminare del nuovo asilo, che ospiterà 30 bambini di età tra 0 e 36 mesi, è stato approvato dalla giunta e i lavori saranno appaltati entro il prossimo 30 giugno. Il nuovo immobile sarà costruito ex novo dopo la demolizione dell'immobile della ex scuola primaria di Tassignano.
"Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a cofinanziare e ad approvare il progetto per la realizzazione di un nuovo asilo nido pubblico in un'area centrale del nostro territorio con un ampio bacino di utenza, in grado di ospitare 30 bambini – dichiarano l'assessore all'edilizia scolastica e alle politiche educative, Francesco Cecchetti e il consigliere comunale Gaetano Ceccarelli-. Siamo convinti dell'importanza rivestita dai servizi per la prima infanzia e, in primis, dai nidi che svolgono una funzione pedagogica fondamentale, ma hanno anche un'importante funzione sociale, perché aiutano i genitori con bambini piccoli a conciliare meglio i tempi di vita con i tempi di lavoro. Di qui la scelta di realizzare un nuovo nido per ampliare l'offerta di questo importante servizio sul nostro territorio. L'amministrazione comunale si era presa l'impegno di restituire alla comunità, con una funzione pubblica, l'immobile che ospita la ex scuola primaria di Tassignano, chiusa alcuni anni fa per motivi di sicurezza, e l'impegno è stato rispettato".
Il nuovo asilo nido di Tassignano avrà un unico piano per una superficie complessiva di circa 340 metri quadrati con un ampio spazio esterno di. Dal punto di vista energetico sarà un edificio a energia quasi zero (NZEB).