Piana
Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 433
Una delle composizioni sacre più note di Antonio Vivaldi, lo Stabat Mater del 1712, risuonerà sabato (1 aprile) alle 21 nella chiesa dell'oratorio 'il Campanile' (ex Cavanis) per il tradizionale concerto di Pasqua organizzato dal Comune di Porcari con la collaborazione del Circolo Amici della musica Alfredo Catalani: associazione del territorio che, in questo 2023, festeggia 40 anni di attività.
Sarà l'orchestra d'archi della scuola di musica Sinfonia, preparata da Angela Landi, a eseguire lo spartito di questa preghiera che, tradizionalmente, è associata al rito della Via Crucis e alle celebrazioni del Venerdì Santo. Del suggestivo testo di Jacopone da Todi il compositore veneziano ha musicato soltanto le prime dieci strofe, riuscendo comunque a restituire un'opera compiuta e densa di tensione emotiva.
Venti musicisti, tra docenti e allievi della scuola, accompagneranno con violino, viola, violoncello e contrabbasso la voce della mezzo soprano Ida Maria Turri; il basso continuo sarà realizzato da Gabriele Micheli.
Un appuntamento a ingresso libero inserito nel calendario parrocchiale delle celebrazioni liturgiche di Pasqua e supportato dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca e Unicoop Firenze. Per prenotazioni contattare il numero 347.9951581.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 322
Nel tempo stanno calando i rifiuti dispersi nei fiumi e questa è una buona notizia, ma, a detta dei volontari dell'ambiente che hanno adottato i corsi d'acqua dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, gli abbandoni sono ancora tanti e con l'arrivo della primavera spuntano i resti dei picnic domenicali.
Questo a grandi linee il risultato dell'ultima pulizia mensile del "Sabato dell'ambiente" che si è svolta durante l'ultimo fine settimana di marzo con la partecipazione di tredici associazioni di volontariato del territorio che hanno ispezionato e pulito ventidue corsi d'acqua e un tratto del Parco Fluviale del Serchio.
"Ogni mese i volontari che hanno adottato i corsi d'acqua recuperano materiali dispersi nei nostri ambienti naturali e dai loro racconti sui rifiuti rinvenuti riusciamo a tracciare un identikit di chi inquina. - Spiega Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord - Dopo cinque anni dalla prima edizione del Sabato dell'ambiente intravediamo una inversione di tendenza, con una, seppur lieve diminuzione del totale dei rifiuti, che continuano ad essere comunque tanti se si pensa che gli ambienti fluviali dovrebbero essere puliti e non utilizzati come discariche."
La voglia di dare il proprio contributo è crescente e in questa edizione dell'evento partecipato di pulizia, ancora una volta sono stati più di cinquanta i volontari che hanno pattugliato i corsi d'acqua di Lucchesia e Piana, scovando tanti rifiuti, che testimoniano un rapporto sbagliato con gli ambienti naturali, spesso considerati immondezzai.
Questo mese sono stati trovati i resti di bivacchi, i copertoni di auto e moto, perfino la testata di un letto e un set di vecchie sedie da cucina. Ozzeri, Serchio compreso il parco fluviale a Nave, il Rio di Vorno, il Frizzone e il Parezzana e poi una serie di canalette di irrigazione a Capannori, i fossati degli spalti delle mura cittadine, il canale Nuovo, il Giallo, il rio Nocella e il rio Arnorfini, i fossi del Padule a San Ginese i rii di Aquilea e la Freddana sono stati i protagonisti delle pulizie di questo fine settimana, da parte delle associazioni: Atletico Gragnano, il faro, Uniti per l'Oltreserchio, Centro Bucaneve, Percorso in fattoria, Racchetta, Donatori di Paganico, Donatori di San Ginese, Donatori di Pieve San Paolo, Legambiente Capannori e Piana, CISOM, ANPANA e il comitato paesano di Aquilea.
"Con la nostra convenzione i rifiuti recuperati dalle associazioni, sono stati segnalati alle aziende dei rifiuti Ascit e Sistema Ambiente, che con l'avallo dei Comuni di Lucca e Capannori, hanno già provveduto allo smaltimento in discarica - Conclude Ridolfi - I volontari lucchesi erano in ottima compagnia, nello stesso momento in cui si occupavano dei loro corsi d'acqua, altre associazioni erano impegnate nelle stesse operazioni di pulizia anche in Lunigiana, Massa Carrara e Versilia. A tutti loro va un sentito ringraziamento da parte dell'amministrazione consortile e credo anche della cittadinanza."