Piana
Apertura dei Silos e valorizzazione della Raccolta Storica: un nuovo percorso museale per Altopascio
Un percorso museale che unisce la storia, l'identità e la vocazione all'ospitalità di Altopascio, e che prenderà forma grazie alla valorizzazione congiunta dell'area dei Silos in piazza…

Mimì Pecci Blunt rivive nella nuova collezione di Dior e nel suo "Teatro della Cometa" grazie ai documenti provenienti da Villa Reale di Marlia
Donna raffinata e straordinaria, colta e mecenate, che nella sua Villa Reale di Marlia (Capannori) a Lucca ha ospitato e portato alla fama i più importanti nomi dell'arte, del…

Impianto a Salanetti, il Comune di Porcari chiede il rigetto dell’istanza di autorizzazione
Le mancanze di RetiAmbiente sono state spiegate alla cittadinanza nel corso di un'assemblea pubblica

In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Per Michele Malacarne obbligo di dimora e basta
In prigione? No. Ai domiciliari? Neanche. Il giovane di 29 anni di Porcari, Michele Malacarne, che nella notte fra sabato e domenica ha travolto a Capannori con la…

“Mimi e la Parigi degli ‘Anni folli’” questa domenica per Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile
Prosegue l'iniziativa "Villa Reale di Marlia: tre incontri al femminile", queta domenica 1 giugno 2025 a Villa Reale di Marlia, a cura dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana APS", promosso anche all'interno dell'iniziativa ViVi Capannori

"Fatti per Giocare": ad Altopascio, il 31 MAGGIO, una giornata di giochi e attività all'aria aperta all'interno del progetto di partecipazione giovanile "Fatti per Bene"
Un pomeriggio di giochi, sport e attività all'aria aperta: questo è "Fatti per Giocare", l'evento gratuito aperto alla cittadinanza, pensato per qualsiasi età, che si terrà ad…

La squadra femminile di basket della Pea in finale nazionale ai Giochi della gioventù
La scuola secondaria di primo grado Enrico Pea di Porcari ha raggiunto un nuovo grande traguardo: la squadra femminile di basket parteciperà alle finali nazionali dei Giochi della gioventù, in programma…

Arrestato il conducente della Mercedes che ha ucciso Valentina Tolomei: era positivo al test dell'alcol e della sdroga
Ieri mattina, a Capannori, i carabinieri della locale Stazione traevano in arresto un 29enne italiano, residente a Porcari, Michele Malacarne, per il reato di omicidio stradale. Alle ore…

Ragazza in Vespa investita da un'auto e trascinata lungo la strada: deceduta sul colpo
Tragedia nella notte sulla via Romana a Capannori. La chiamata alla centrale operativa del 118 è arrivata poco prima delle 2. Una ragazza in sella ad una Vespa…

Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 297
“Qualche dubbio l'avevamo avuto in sede di presentazione del progetto e nella fase iniziale dell'intervento, che costa ben 390mila euro. Oggi, che i lavori stanno per concludersi, siamo certi che si tratti di un’operazione veramente fallimentare, non solo per il rapporto costi-benefici, ma per i disagi a catena che sta provocando per la vita delle persone”.
Inizia così il comunicato, firmato da un nutrito gruppo di consiglieri di opposizione al comune di Altopascio, in merito ai lavori di piantumazione che stanno interessando via Cavalieri di Vittorio Veneto e via Leonardo da Vinci. Maurizio Marchetti, Francesco Fagni, Valerio Biagini, Simone Marconi, Fabio Orlandi e Luca Bianchi sono certi nel definire il piano della giunta un vero e proprio fallimento, sia per l’esborso economico non indifferente, sia per l’effettivo valore della piantumazione in una zona di questo tipo, vessata ogni giorno da un traffico intenso (specialmente nel momento di uscita degli studenti) e dai pochi parcheggi disponibili.
Investimento sbagliato, dunque, ma anche l’ennesima certificazione dell’inadeguatezza dell’amministrazione. Non ci vanno certo leggeri i consiglieri nel descrivere il gruppo di Sara D’Ambrosio, e nella nota arrivano a “rabbrividire” pensando che il sindaco resterà in carica per altri tre anni.
“Noi crediamo che questa opera sia la certificazione di un fallimento: quello di una maggioranza incapace di dialogare e incapace di capire e risolvere le vere esigenze di una popolazione e del sistema economico, produttivo e sociale del territorio. Quotidianamente vengono proposte situazioni come queste – sentenziano i consiglieri di opposizione – e l'idea che questi amministratori si debbano occupare della cosa pubblica ad Altopascio ancora per tre anni fa rabbrividire. Certe prese di posizione, che vorrebbero essere umoristiche, dimostrano il grande disagio di una maggioranza che su questi temi viene giustamente attaccata anche da coloro che li hanno votati. Continuare a spendere senza una programmazione, come sta facendo la giunta D'Ambrosio, sia pure in un momento di vacche grasse, potrebbe portare in breve tempo a grossi problemi per le finanze del comune di Altopascio nei prossimi anni, quando le vacche, fisiologicamente, dimagriranno”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 479
Per il 2023 l'amministrazione Menesini rinnova un forte impegno per il sociale, i servizi alla persona, la scuola, l'ambiente, la cura del territorio, la cultura e le politiche giovanili, le attività produttive. E' a questi settori che è stata infatti assegnata gran parte delle risorse del bilancio di previsione 2023-2025 approvato dal consiglio comunale, insieme al Piano Triennale dei lavori pubblici e al Dup (documento unico di programmazione) che contiene gli indirizzi strategici dell'amministrazione comunale e la programmazione operativa dell'ente per il triennio 2023-2025, lo stesso cui si riferisce il bilancio di previsione. Importanti risorse (oltre 700 mila euro, di cui 600 mila provenienti da fondi PNRR) saranno inoltre riservate all'innovazione tecnologica. Il 2023 sarà infatti un anno di importanti cambiamenti nella trasformazione digitale dell'ente con l'attivazione di nuovi servizi rivolti a cittadini e imprese.
In particolare per il 2023 a fronte di circa 37 milioni di euro di spesa corrente, oltre 11 milioni e 500 mila euro, pari a circa il 31% del totale, sono destinati a politiche sociali, servizi alla persona, scuola e politiche educative. Tali risorse saranno utilizzate per le misure di contrasto alla povertà e sostegno alle situazioni di fragilità, per l'emergenza abitativa, per i servizi assistenziali e socio-sanitari per anziani non-autosufficienti, per la gestione associata handicap nelle scuole (circa 260 mila euro sono stati stanziati ad integrazione delle attività di sostegno scolastico), nonché per i servizi per la prima infanzia 0-6, per l'area materno- infantile, per il sostegno allo studio, mensa e trasporto scolastico.
Consistenti le risorse stanziate anche per i settori ritenuti strategici dall'ente, come ambiente, qualità dell'aria e mobilità per i quali si prevede una spesa di circa 2 milioni di euro. Risorse che verranno impiegate per interventi di tutela, valorizzazione e recupero ambientale, progetti e politiche ambientali e per la qualità dell'aria, trasporto pubblico, iniziative per la mobilità sostenibile, manutenzione ordinaria di verde pubblico, fossi e canali, aree verdi e sorgenti.
Inoltre per la macro area della cultura, politiche giovanili e sport sono stati stanziati circa 700 mila euro che saranno destinati in particolare ai numerosi progetti rivolti ai giovani, ad iniziative ed eventi culturali ricompresi anche nel programma per i festeggiamenti del Bicentenario del Comune, nonché alla valorizzazione degli spazi di aggregazione sul territorio e interventi di promozione sportiva. Particolare attenzione è riservata alle realtà locali e alle associazioni del territorio.
Per la cura del territorio e le manutenzioni ordinarie, compresa la viabilità e il patrimonio comunale, il bilancio di previsione 2023 prevede un impegno di spesa di circa 1 milione e 800 mila euro.
Inoltre, per quanto riguarda la promozione e lo sviluppo delle attività produttive locali, in particolare per lo sviluppo di nuovi progetti legati al settore calzaturiero e per il sostegno ai centri commerciali naturali e alle piccole e medie realtà sono stati assegnati circa 300 mila euro.
Anche per l'anno in corso, come ormai da diversi anni a questa parte, restano invariate le tariffe per i servizi a domanda individuale, in particolare per asilo nido, mensa e trasporto scolastico. Rimangono altresì invariate le tasse e le imposte comunali.
L'amministrazione comunale ha deciso di non avvalersi dei proventi degli oneri di urbanizzazione, pari a circa 1 milione e 900 mila di euro, per le spese correnti, bensì di destinarli agli investimenti.
E proprio sul fronte degli investimenti per il triennio 2023-2025 il bilancio di previsione stanzia complessivamente per le opere pubbliche circa 41 milioni di euro, come da Piano Triennale, di cui oltre 12 milioni di euro per l'anno in corso. Le risorse saranno impiegate per la realizzazione di nuove opere e di nuovi spazi, per interventi di rigenerazione urbana, per manutenzioni straordinarie ed edilizia scolastica.
"Questo bilancio di previsione si caratterizza, anche per il 2023, per la forte attenzione della nostra amministrazione ai settori del sociale, della scuola e dei servizi alla persona, per noi strategici, ai quali abbiamo destinato circa un terzo della spesa corrente - spiega l'assessore al bilancio, Ilaria Carmassi-. Il nostro obiettivo è quello di mantenere alto il livello dei servizi ai cittadini, in termini di quantità e qualità, dare un sostegno concreto alle fasce più deboli della popolazione, assicurare servizi scolastici e politiche educative di qualità, garantendo il diritto allo studio. Altri settori per noi di particolare rilevanza ai quali destiniamo consistenti risorse sono l'ambiente, con particolare attenzione alla qualità dell'aria e alla mobilità sostenibile, così come la cura del territorio con risorse specifiche per renderlo sempre più sicuro, anche dal punto di vista idrogeologico, e decoroso. Inoltre importanti stanziamenti sono destinati alla cultura e alle politiche rivolte ai giovani, agli spazi di aggregazione per la comunità, oltre che al sostegno delle associazioni del territorio. Nell'anno in corso stiamo portando avanti anche un'importante azione di digitalizzazione dell'ente implementando i servizi digitali al fine di avvicinare sempre più il nostro ente ai cittadini e alle imprese. Il 2023 – prosegue Carmassi – vedrà invariate, così come da diversi anni a questa parte, le tariffe per i servizi a domanda individuale, mantenendo un elevato livello di qualità dei servizi stessi e coprendo circa la metà dei costi. Questo bilancio, inoltre, si contraddistingue per investimenti consistenti sul territorio, circa 12 milioni di euro per l'anno in corso, grazie anche alla capacità del nostro ente di attrarre risorse esterne, che saranno utilizzati per la realizzazione di opere pubbliche e di interventi di manutenzione straordinaria e di riqualificazione che interesseranno le varie frazioni del nostro territorio".
Il bilancio è stato approvato con i voti favorevoli della maggioranza e quelli contrari dell'opposizione.