Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 269
Saranno in pagamento nel mese di febbraio i contributi del 'Pacchetto scuola' per l'anno scolastico 2022-2023 finalizzati a sostenere concretamente le famiglie a basso reddito nell'acquisto dei libri scolastici e altro materiale didattico e nell'utilizzo dei servizi scolastici, assegnati tramite bando.
I soggetti risultati idonei ad avere il contributo, a Capannori, sono 682 e l'amministrazione Menesini ha apportato in questi giorni delle modifiche allo strumento in modo da poter soddisfare tutte le richieste pervenute.
Questo beneficio economico individuale, rivolto agli studenti iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie o ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) presso una scuola secondaria di secondo grado o un'agenzia formativa accreditata è finanziato con fondi regionali e per l'anno scolastico in corso era rivolto alle famiglie in possesso di un Isee non superiore a 15.748 ,78 euro.
"Quest'anno per aiutare tutti gli studenti che ne hanno dirtto abbiamo dovuto modificare i criteri di assegnazione – spiega l'assessore alle politiche educative Francesco Cecchetti -. Sostanzialmente abbiamo formato due fasce di Isee, garantendo così l'aiuto economico a tutti i ragazzi e a tutte le ragazze che ne hanno diritto, nessuno escluso. Una scelta compiuta nell'interesse di tutti, perché la lotta alle diseguaglianze passa anche da questi strumenti e noi vogliamo che ne nessuno ne rimanga tagliato fuori. Nel prossimo mese, quindi, i contributi andranno in pagamento e così diamo un supporto concreto alle famiglie capannoresi interessate".
Gli importi dell'incentivo sono due: 326 famiglie avranno 200 euro di contributo, mentre 356 famiglie avranno un contributo di 150 euro.
I cittadini troveranno tutte le informazioni necessarie relative al 'Pacchetto scuola' per l'anno scolastico 2022-2023 sul sito web del Comune di Capannori, accedendo direttamente alla pagina: https://www.comune.capannori.lu.it/utilizza-i-servizi/servizi/educazione-e-istruzione/diritto-allo-studio-contributi-istruzione-educazione/
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 292
"Viale Europa: lavoriamo ma non chiudiamo. Il negozio è aperto". Da alcuni giorni, negli spazi pubblicitari lungo le vie più trafficate del territorio, è visibile la campagna di informazione messa in atto dall'amministrazione comunale di Capannori per ricordare che, nonostante i lavori in corso su viale Europa, tutte le attività commerciali sono aperte e sempre raggiungibili.
Quello di realizzare una campagna di informazione è un impegno che l'assessore ai lavori pubblici Davide Del Carlo e l'assessore alle attività produttive Serena Frediani si erano presi nelle scorse settimane con le associazioni di categoria, per supportare il commercio della zona durante i mesi di cantiere.
Dopo lo stop dei lavori durante le festività natalizie, quindi, i lavori sono ripartiti e pertanto il Comune ha dato il via alla campagna.
"Abbiamo adottato una campagna generica perché le attività lungo l'arteria sono davvero tante e il nostro obiettivo è supportarle tutte, senza distinzioni – affermano gli assessori Del Carlo e Frediani –. Alcuni commercianti volevano pubblicità più specifiche: se vogliono procedere procedano pure, noi daremo loro supporto per l'aspetto burocratico della pratica di affissione. Come Comune, però, dovevamo fare una campagna comprensiva di tutti, che passasse il concetto a beneficio della piccola attività come della grande, senza distinzioni. Da qui il messaggio che su viale Europa si lavora ma non si chiude. I lavori, inoltre, procedono spediti e ne siamo orgogliosi, visto che far durare un cantiere nei tempi minimi previsti è sicuramente un ulteriore supporto alle attività, come lo è stato fare un senso unico mobile e limitato al tratto interessato dai lavori. Per qualsiasi cosa noi ci siamo. Va ricordato infine che si tratta di lavori molto significativi per cittadini e imprese del territorio, attesi da tanti anni, e che noi siamo riusciti a portare a casa e a farli realizzare ad Acque, che ringraziamo".
I lavori di realizzazione di fognature e acquedotto sul viale Europa termineranno entro il mese di marzo. Alla fine dei lavori, viale Europa e le viabilità secondarie utilizzate in questi mesi dai Tir saranno asfaltate. Il cantiere, però, non interessa soltanto questa arteria e i lavori proseguiranno, fornendo servizi essenziali da Marlia fino a Paganico, per un investimento complessivo di 14 milioni di euro da parte di Acque.