Piana
Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

In un anno circa 15000 spettatori per il rinnovato Teatro-Cinema Puccini
Quasi 15mila spettatori e spettatrici hanno vissuto gli ambienti, le iniziative, gli spettacoli e gli appuntamenti del rinnovato Teatro Cinema "Giacomo Puccini" di Altopascio, sotto la direzione artistica…

Golden Boy abbandonato, Moschini e Giannini (FdI): "Rischio degrado e insicurezza”
L'ex discoteca Golden Boy – poi Ekò – oggi ridotta a rifugio di fortuna per persone senza fissa dimora, rappresenta per il consigliere comunale di Fratelli d'Italia…

Scuola, minori, mense e protezione civile
Porcari, via libera all'assestamento di bilancio: l'avanzo finanzia servizi e manutenzioni. Verso la caserma dei carabinieri: risorse anche per liberare le ex Dorotee per l'avvio dei lavori

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 616
Sarà demolito e ricostruito, per essere restituito alla comunità altopascese come bene pubblico, la casa confiscata a Spianate alla 'Ndrangheta nel 2003, grazie al bando del PNRR per la rigenerazione urbana vinto un anno fa dall'amministrazione D'Ambrosio e che permetterà un intervento pari a 2,2 milioni di euro. L'appalto per i lavori è stato aggiudicato e vincitrice è risultata la rete temporanea d'impresa Costituendo, che nei prossimi mesi potrà partire finalmente con il cantiere: il progetto prevede tre appartamenti da destinare ad housing sociale, una sala polivalente al piano terra a disposizione di tutta la comunità e vedrà realizzati anche due parchi pubblici attrezzati con giochi inclusivi per bambini.
"Una vera vittoria, quindi - puntualizza il pd altopascese - della giustizia e di tutta la comunità contro le organizzazioni criminali e le illegalità, contro chi si alimenta spesso di silenzi e di non detti e succhia energia vitale al tessuto sociale dei territori colpiti.
Quello del bene confiscato all'Ndrangheta è un percorso lungo e tortuoso che parte dal 2003 e vede oggi, dopo 20 anni, un lieto fine doveroso ma mai scontato, una conferma di come le battaglie portate avanti con determinazione dal gruppo di minoranza dell'epoca e attuale amministrazione di maggioranza, insieme a tutto il Partito Democratico e all'associazione culturale "I Magazzini del Grano", non siano state battaglie senza sfondo, ma abbiano portato ad un risultato che è di fatto una vittoria per tutta la comunità di Altopascio.
Quel luogo, per anni dimenticato e abbandonato a sé stesso, diventerà finalmente un simbolo e un presidio fondamentale di Legalità, diventerà ciò che sarebbe dovuto diventare già in quel lontano 2003, quando l'amministrazione precedente, decise, dopo la confisca del bene, di stipulare un contratto di locazione con la famiglia criminale, rinnovandolo fino al 2009, data in cui il bene venne riconsegnato al legittimo proprietario, il Comune, completamente distrutto e inagibile. Data in cui, chi oggi mostra quasi perplessità e scetticismo sui 2milioni di euro investiti per quel bene, decise bene di sporgere denuncia contro ignoti.
Da lì un oblio e un silenzio durati troppo a lungo ed oggi la prospettiva concreta di ridare alla comunità di Altopascio quello che gli spetta diventa quasi un urlo contrapposto a chi in quel silenzio ha creduto di poter continuare a proliferare indisturbato sul nostro territorio.
Oggi finalmente possiamo dire che ad Altopascio ha vinto la giustizia e ha vinto la parte sana della comunità e che le chiavi di quella casa, un tempo riconsegnate al Comune, saranno finalmente riconsegnate nelle mani dei cittadini, i legittimi proprietari di quel bene e i reali portatori di quel messaggio di Legalità che il bene tornerà a rappresentare".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 453
Prosegue il potenziamento della rete di videosorveglianza sul territorio comunale per aumentare la sicurezza dei cittadini nelle aree del territorio più frequentate e quindi più soggette ad episodi di microcriminalità. L’amministrazione Menesini ha ottenuto un finanziamento di 25mila euro da un bando regionale per posizionare otto nuove telecamere di videosorveglianza. Quattro saranno installate al Parco Pandora di Segromigno in Monte e altre quattro in piazza Guami a Guamo. Le nuove installazioni dei dispositivi di sicurezza vedono un cofinanziamento comunale di circa 11mila euro e avverranno entro l’inizio dell’estate. Per quanto riguarda Segromigno in Monte resta attiva la telecamera stradale posizionata in via Nuova nei pressi di Pandora finalizzata al rilevamento delle targhe dei mezzi in circolazione per rilevare eventuali irregolarità in fatto di revisioni scadute e mancanza di assicurazione, quindi con una funzione diversa rispetto alle nuove telecamere di videosorveglianza che saranno puntate sul parco.
“Sia il parco di Pandora che piazza Guami sono luoghi particolarmente frequentati dai giovani ed anche sede di eventi culturali e di intrattenimento realizzati anche dal Comune e per questo motivo vogliamo aumentarne la sicurezza con il posizionamento di telecamere di videosorveglianza- afferma l'assessore alla sicurezza urbana, Lucia Micheli -.Contiamo di installare i nuovi dispositivi di controllo entro l’inizio della prossima stagione estiva, visto che entrambi questi spazi pubblici vedono una maggiore affluenza di persone proprio durante l’estate. Questi dispositivi, come quelli già installati in altre aree pubbliche particolarmente frequentate e quindi più sensibili dal punto di vista della sicurezza urbana, rappresentano infatti un deterrente certamente importante contro il verificarsi di furti ed atti vandalici. Continua quindi a crescere la rete di telecamere di videosorveglianza sul territorio comunale per garantire sempre più sicurezza ai nostri cittadini”.
Telecamere di videosorveglianza sono già presenti sulla parte frontale di piazza Aldo Moro, dietro la sede comunale, alla piscina comunale, al parco di Capannori, nell'area di parcheggio situata di fronte al liceo scientifico 'Majorana' in via Guido Rossa, nei pressi dello Sportello al Cittadino Zona nord (ex circoscrizione) di Marlia e nella piazza di Colle di Compito.