In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…
Da casa confiscata alla 'ndrangheta a spazio polivalente e polifunzionale restituito alla comunità: questo diventerà la villetta di Spianate, che, dopo essere stata confiscata alla criminalità organizzata nel 2003, potrà finalmente essere destinata a finalità sociali, aggregative e di crescita del territorio, grazie ai 2 milioni e 200 mila euro del Pnrr ottenuti un anno fa dall'amministrazione comunale.
Di più:oltre agli spazi dedicati all'housing sociale,l'immobile ospiterà un centro polivalente a disposizione della frazione e nel percorso di riqualificazione generale saranno realizzati anche due parchi pubblici. Il primo in via Michelangelo Moroni e l'altro proprio in via Puccini, dove sorge l'edificio. Il progetto esecutivo è stato approvato pochi giorni fa dalla giunta D'Ambrosio e nelle prossime settimane sarà pubblicato il bando per aggiudicare i lavori.
"Spianate cresce ancora - commenta il sindacoSara D'Ambrosio-. Un anno fa, grazie anche al lavoro del vicesindaco Toci, abbiamo vinto il bando Pnrr per la rigenerazione urbana: più di due milioni di euro per il nostro territorio e per riportare a nuova luce e a nuova vita la casa confiscata, oggi completamente distrutta al suo interno. La rigenerazione sarà complessiva, perché riguarderà tanto gli interni, quanto gli spazi esterni, con la volontà ostinata di creare qui un luogo a disposizione della comunità, vissuto e frequentato dalla comunità stessa. Poter parlare oggi di rigenerazione di un immobile confiscato, dopo decenni di nulla su questo argomento, è una vera soddisfazione: è il senso più vero di cosa debba essere lo Stato, che si impone e riesce - tramite le leggi, la giustizia e l'affermazione costante della legalità - a trasformare una confisca in possibilità. Essere membro dell'Osservatorio regionale sulla legalità come rappresentante di Upi Toscana mi consentirà di portare avanti ancora una volta queste istanze e di farmi portavoce in questo senso delle realtà provinciali della nostra regione. Ringrazio per questo grande lavoro la giunta, la maggioranza consiliare e gli uffici".
"Poter presentare, oggi, il progetto esecutivo - continua l'assessore ai lavori pubblici,Francesco Mastromei- è un bel traguardo, che ci motiva ancora di più a seguire tutti gli atti successivi per far cominciare i lavori quanto prima. Con questo intervento andremo a mettere a disposizione della cittadinanza due nuovi parchi pubblici e una struttura moderna, sicura e bella da vedere che racchiude in sé il senso profondo del fare comunità. Spianate è la frazione più popolosa di tutto il comune e questo edificio si si inserisce in un contesto molto vissuto dai cittadini: qui ci sono le scuole, tanti negozi e abitazioni. Qui, si potrà stare insieme, incontrarsi, vivere la propria casa fieri di un nuovo ambiente e orgogliosi di appartenere a questa comunità".
IL PROGETTO.Sono due le aree interessate dall'intervento. Da un lato, la zona di via Michelangelo Moroni diventerà un parco pubblico, con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Attualmente, infatti, l'area non è utilizzata dalla cittadinanza proprio perché priva di impianti e attrezzature. Dall'altro, l'area di via Giacomo Puccini vedrà prima la demolizione della villetta, adesso in pessime condizioni, e la ricostruzione successiva di un nuovo edificio, più grande. Qui, saranno realizzati 3 appartamenti, tra primo e secondo, da destinare a housing sociale. Il piano terra diventerà invece una sala polivalente, con cucina e bagno per disabili, a disposizione di tutta la comunità: una duplice finalità, dunque, per favorire la socialità e l'aggregazione. Nella porzione di terreno adiacente al nuovo edificio, sarà infine realizzato un secondo parco pubblico con giochi inclusivi per bambini e ragazzi fino a 15 anni. Entrambi i parchi saranno realizzati con pavimentazioni anti-trauma e i giochi faranno parte di una linea ecosostenibile derivante da materiale riciclato post-consumo, come rifiuti recuperati dagli oceani, tessuti usati, rifiuti di imballaggi alimentari, sacchetti di plastica usati.
Un grande successo per il primo Magico Natale di Villa Reale a Marlia che ha incantato più di un migliaio di persone, (famiglie e non solo!) durante il ponte dell’Immacolata nonostante la pioggia battente: si replica con le ultime e uniche due date questo fine settimana 17 e 18 dicembre dalle 9.30 alle 21.
La passeggiata alla scoperta dei tesori di Villa Reale affascina ancora di più con il calare del buio, quando la magia del Natale accende il parco che solitamente rimane chiuso per il crepuscolo: le diverse installazioni luminose incantano sorprendendo grandi e piccini in ogni giardino per terminare nelle scuderie della palazzina dell’orologio dove Babbo Natale e i suoi elfi aiutanti organizzano attività e laboratori per i più piccoli dalle 11 alle 20.
A rendere ancor piùoriginale il Magico Natale di Villa Realeè il calore delle decine dibraceri nordici che insieme a del buon vin brulè o cioccolata calda scaldano la visita.
Insieme a Babbo Natale, nelle scuderie si potrà stare in compagnia del grande albero di Natalee rilassarsi presso ilcafè “vintage”allestito per l’occasione con i mobili della proprietà.
Un’occasione unica per vivere l’atmosfera del Natalein una delle residenze più importanti d’Italia che apre al pubblico per la prima volta a dicembre: per vivere insieme la magia del Natale….come a Lucca non si era mai vista!