Piana
Grande successo ad Altopascio per la seconda edizione di Convivium. Medioevo e Ospitalità
Esibizioni, spettacoli itineranti, performance…

Capannori in lutto per la scomparsa della "Artigiana di Pandora" Antonella Fuggiaschi: il ricordo del sindaco e di Confesercenti
Lutto e commozione a Capannori per la scomparsa all'età di 65 anni di Antonella Fuggiaschi. A darne notizia è Confesercenti, attraverso le parole del suo responsabile di Lucca…

Altopascio accoglie una tappa del Rally Città di Lucca: sabato 2 agosto il riordino in centro
Anche Altopascio protagonista del grande motorsport. Sabato 2 agosto la cittadina del Tau ospiterà una tappa del circuito della 60ª Coppa Città di Lucca – 1° Rally dello Zoccolo, organizzata da Lucca Corse in collaborazione con Aci – Automobile Club Lucca

Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 388
È convocato per sabato 28 gennaio, alle 8 (con inizio 8.30), il consiglio comunale straordinario in seduta aperta, chiesto dai gruppi di maggioranza di Altopascio, su aggiornamento alla cittadinanza per realizzazione del sottopasso ferroviario e completamento della circonvallazione della cittadina del Tau. A stabilirlo sono stati i consiglieri comunali durante la capigruppo di questa mattina, lunedì 9 gennaio.
Nel corso della capigruppo sono state anche anticipate alcune regole di gestione e organizzazione del consiglio stesso.
"Il nostro obiettivo - spiegano i capigruppo Ilaria Sorini Simoni (Partito Democratico), Alessandro Remaschi (Azione) e Martina Mandroni (Lista Sara D'Ambrosio Sindaco) - è garantire la massima partecipazione delle persone, che saranno dislocate nell'aula consiliare stessa e in sala mediateca, dove sarà proiettato il consiglio comunale in diretta, e consentire lo svolgimento del consiglio nell'arco della mattinata, così da evitare che i cittadini, diventando tardi, se ne vadano. Abbiamo chiesto l'organizzazione di un consiglio straordinario proprio per aggiornare la comunità sugli iter di sottopasso e circonvallazione e stabilire i prossimi e futuri obiettivi dell'amministrazione comunale in merito a questi due progetti strategici per il nostro territorio e per l'intera Piana di Lucca.
L'idea generale, che abbiamo illustrato anche ai capigruppo di minoranza con i quali ci risentiremo nei prossimi giorni proprio per arrivare alla struttura definitiva della mattinata, è prevedere interventi dei cittadini che rappresentano gruppi di interesse sul territorio (siano essi comitati, associazioni, categorie economiche o commerciali ecc) e interventi di coloro che rappresentano le istituzioni direttamente coinvolte dai due progetti (Regione Toscana e Provincia di Lucca su tutte). La mattinata continuerà poi, ovviamente, con un ampio spazio per il dibattito consiliare, con l'unica indicazione - così come abbiamo proposto in capigruppo - di stabilire un minutaggio preciso per ogni intervento, che a nostro avviso, vista l'eccezionalità del consiglio e i tanti interventi previsti, dovrà essere ridotto rispetto a quello solitamente previsto per i consigli comunali ordinari, proprio per consentire alle persone di partecipare al consiglio comunale dall'inizio alla fine. In altre parole: ci piacerebbe, e riteniamo che sia la cosa più utile per tutti, che i cittadini presenti possano restare per l'intera durata del consiglio e andare via con le risposte che attendevano e con una chiarezza generale emersa dal dibattito. Questo significa dare tempi certi a tutti proprio per evitare di parlare solo tra di noi addetti ai lavori.
Una volta stabilite le modalità daremo tutte le informazioni che servono alla cittadinanza, anche per definire un metodo di prenotazione per gli interventi stessi".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 366
L’amministrazione Menesini si è aggiudicata un finanziamento di 200 mila euro del Ministero dell’Interno (Dipartimento per gli Affari Interni Territoriali) per la promozione del patrimonio artistico e culturale in chiave turistica del territorio, anche attraverso la realizzazione di eventi, grazie al progetto ‘Capannori, la bellezza ovunque’. Il progetto è nato per promuovere il patrimonio artistico del Comune in modo innovativo, originale e multidisciplinare attraverso la creazione di un sistema di promozione integrato basato sulla connessione tra il museo Athena, il territorio e le comunità, e sulla creazione di un ecosistema digitale, nonché la realizzazione di eventi, con la creazione di un calendario unico per il 2023 in grado di promuovere una comunità che il prossimo settembre compirà 200 anni, nonché lo sviluppo di una strategia di comunicazione integrata e di coinvolgimento attivo della comunità.
“Questo importante finanziamento ci dà la possibilità di valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale per farlo conoscere ad un pubblico sempre più ampio consentendoci di realizzare investimenti, soprattutto per quanto riguarda la realizzazione di una nuova infrastruttura digitale di comunicazione, che rimarranno nel tempo - spiega l’assessore alla cultura Francesco Cecchetti-. L’idea è quella di dar vita ad un sistema di promozione integrato che a partire dal museo Athena, per il quale sarà ulteriormente migliorato il servizio di accoglienza, dia la possibilità di mettere in luce le tante e diffuse bellezze storiche e artistiche del nostro territorio attraverso la imprescindibile collaborazione dei cittadini e delle associazioni del territorio. Inoltre con queste risorse realizzeremo un calendario unico di eventi per il 2023 anche in vista del Bicentenario del Comune e ai fini della promozione turistica sarà completamente rinnovato il nostro portale turistico”.
Entrando più nel dettaglio si prevede la creazione di quattro esperienze alla scoperta del territorio, realizzate integrando l’offerta culturale del museo Athena con il patrimonio artistico, culturale e paesaggistico presente sul territorio, dalle ville alle pievi, dal camelieto alla via dell’acqua, coinvolgendo la comunità locale anche attraverso la realizzazione di uno storytelling. Per quanto riguarda il Museo Athena si prevede la realizzazione di una serie di attività che hanno l’obiettivo di ampliare l’accessibilità e la fruizione del patrimonio artistico a diverse categorie di utenti in modo sostenibile e inclusivo. Il servizio di accoglienza sarà incentrato su un miglioramento sia dell’accesso fisico, che di quello culturale. Per il primo sarà realizzata nuova segnaletica stradale e una nuova segnaletica esterna al museo, sarà creato un totem multimediale, e realizzato nuovo materiale informativo gratuito. Per quanto riguarda l’accesso culturale si interverrà con la progettazione e la realizzazione di nuovi strumenti come guide, cataloghi, audiovisivi, audioguide e visite guidate.Nell’ottica di semplificare e migliorare l’accesso al patrimonio artistico e storico-culturale del territorio di Capannori, sarà creato un ecosistema digitale che possa rendere fruibili su piattaforma digitale una serie di contenuti, così da favorire i flussi turistici. L’infrastruttura prenderà origine dalla realizzazione di un archivio digitale che contenga copia digitale in alta risoluzione di documentazione storica, archivio fotografico, materiale bibliografico e acquisizione di immagini in tre dimensioni di reperti archeologici di particolare pregio, conservati presso il museo Athena. La valorizzazione del patrimonio artistico diffuso sul territorio avverrà invece, attraverso la realizzazione di percorsi turistici digitali all’interno del sito internet ‘Capannori, terra di Toscana’, vere e proprie mappe, scaricabili sui dispositivi personali, in multiformato che comprendano al proprio interno tutti i Punti Di Interesse presenti sul percorso scelto, in prossimità dei quali saranno presenti QRCode che una volta inquadrati consentiranno l’accesso a contenuti extra. Il ‘contenitore’ unico di questo materiale digitale sarà un portale turistico. Pertanto, sarà rinnovato integralmente l’attuale “Capannori Terra di Toscana” mantenendo un CMS che consenta l’accesso multi dispositivo e che contenga un calendario unico degli eventi del territorio di Capannori.
Saranno inoltre realizzati eventi diffusi sul territorio, con un calendario unico, in grado di valorizzare e promuovere la fruizione dei beni artistici di Capannori, durante tutto l’anno nell’ambito del cartellone di iniziative per il Bicentenario del Comune. Tra questi l’allestimento di piccoli spettacoli teatrali e musicali, che verranno realizzati in circa 30 luoghi di pregio artistico e culturale contribuendo alla loro valorizzazione e fruizione. Il progetto contribuirà in particolare a far conoscere alcune pievi romaniche presenti sul territorio, il cui pregio artistico è largamente riconosciuto, e che rientrano anche in un programma di cooperazione interregionale Italia-Francia per la valorizzazione del patrimonio artistico romanico. A completare la proposta di eventi diffusi saranno le serate di osservazione astronomica presso l’osservatorio del Comune di Capannori, in cui unire il tema della natura a quello dell’arte. Gli spettacoli e gli eventi saranno a ingresso gratuito. Si terrà inoltre la manifestazione ‘Vivi Capannori’ un programma di viste guidate costruito dal Comune a partire dal 2020 mettendo in rete guide ambientali e turistiche, proprietari di ville e dimore storiche. Sono stati creati 13 percorsi sparsi nelle varie zone del territorio con visite guidate nei fine settimana. Il nuovo progetto prevede il potenziamento dell’iniziativa con una maggiore integrazione con il patrimonio artistico presente e il coinvolgimento maggiore di alcuni target di utenti, tra cui le scuole e i portatori di disabilità motorie attraverso l’uso della joelette, una speciale carrozzella fuoristrada, un servizio attivato dal Comune presso l’ostello di Capannori con la collaborazione di un’associazione locale e del Cai Lucca.
Infine nel 2023 si terrà un’edizione speciale della Festa dell’Aria evento creato dal Comune nel 2007 in grado di attirare l’attenzione di migliaia di visitatori appassionati o semplicemente curiosi di vedere rinnovato il mito del volo.