Piana
Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 657
Il termine pieve deriva dal latino "plebs plebis" come quella di Santa Maria Assunta di Villa Basilica sorta nel XII secolo su una chiesa altomedievale presistente. Oggi è considerato l'edificio più imponente del borgo dove proprio questo pomeriggio si è svolto il concerto di Natale del corpo musicale "don Francesco Martini".
Il concerto, diretto dal maestro Cristian Pepe, ha riscosso particolare successo. Alle ore 17 i posti a sedere erano già tutti occupati e molte persone che hanno assistito all'evento musicale sono rimaste in piedi ad ascoltare l'esecuzione dei brani. La manifestazione si è aperta con il brano "Silent Night" e si è concluso con "Jingle Bell". Innanzitutto occorre aprire una parentesi sulle origini del primo pezzo. E spieghiamo il perchè. Esso nasce in Austria con il titolo "Stille Nacht" e successivamente è stato tradotto in più di 300 lingue tra cui in italiano come " Astro del ciel. Dopo la prima esibizione è seguito l'applauso caloroso e sentito del pubblico in segno di apprezzamento.
Il concerto ha reso omaggio a Ennio Morricone con due colonne sonore molto conosciute nel mondo del cinema:"Giù la testa" composta nel 1971 per il film omonimo diretto da Sergio Leone così come "Per un pugno di dollari" interpretato allora da Clint Eastwood. Dai toni struggenti del maestro Morricone, la banda ha suonato musiche tratte da pellicole di Federico Fellini come nel caso di "Amarcord" la cui colonna sonora è attribuita a Nino Rota. Quest'ultimo- all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi -, ha composto musiche per "Romeo e Giulietta"e uscito in Italia il 19 ottobre 1968 sotto la regia di Franco Zeffirelli. L'opera originale, come noto, è del drammaturgo William Shakespeare nato a Stratford-upon-Avon il 23 aprile 1564.
Il corpo musicale ha chiuso il concerto con una canzone ormai classica per il repertorio natalizio, ossia "Jingle Bell" scritta da James Lord Pierpont e pubblicata nell'autunno del 1857 con il titolo di "One horse open sleigh". Dopo l'evento il pubblico è uscito dalla pieve di Santa Maria Assunta e ha atteso in piazza Vittorio Veneto l'accensione dell'albero e delle luci di Natale. Aseguire cioccolata calda e panettone per tutti con tanto di spumante.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 359
“Completamento della circonvallazione di Altopascio, bene il protocollo d’intesa con Regione e Provincia per sostenere, anche dal punto di vista economico, la progettazione dell’opera fino alla sua realizzazione”.
A dirlo sono i capogruppo di Partito Democratico, Ilaria Sorini Simoni, Lista Sara D’Ambrosio Sindaco, Martina Mandroni, ViviAmo Altopascio, Nicola Calandriello e Azione, Alessandro Remaschi, che intervengono in seguito alla notizia diffusa dal sindaco Sara D’Ambrosio, dal presidente della Provincia di Lucca, Luca Menesini e dall’assessore regionale, Stefano Baccelli.
"Il completamento della circonvallazione- spiegano i consiglieri - è opera imprescindibile per migliorare il complesso sistema di viabilità di Altopascio e della Piana di Lucca, andando a creare un collegamento stradale diretto tra la via Bientinese e la via Romana. L'infrastruttura, infatti, va vista come opera complementare al sottopasso ferroviario grazie al quale andremo a eliminare il passaggio a livello della via Romea: quella di tenere insieme le due opere, assicurando avanzamenti progettuali sia all'una che all'altra, è la strada intrapresa da questa amministrazione comunale con l'obiettivo di andare a liberare la Romea dai mezzi pesanti e quindi trasformare quella viabilità in strada comunale a traffico limitato. È giusto rivendicare questo percorso, perché è proprio grazie a tutto questo lavoro dell’attuale amministrazione se oggi, dopo decenni di silenzio, si sono riaccesi i riflettori, anche di Provincia e Regione, sul completamento della circonvallazione e quindi sulla necessità di finanziare la progettazione dell'opera e poi la sua realizzazione".
"Come annunciato dal sindaco, dal presidente Menesini e dall'assessore Baccelli - continuano Sorini, Mandroni, Calandriello e Remaschi - a inizio 2023 ci sarà la firma del protocollo d’intesa che anticiperà l’accordo di programma vero e proprio sul terzo lotto della circonvallazione. Per questo motivo, raccogliendo anche le richieste di vari cittadini e d’accordo con il sindaco, chiederemo formalmente domani, lunedì 12, insieme ad altri consiglieri di maggioranza, la convocazione di un consiglio comunale straordinario in seduta aperta avente come oggetto “indirizzi su completamento terzo lotto circonvallazione di Altopascio e avanzamento progetto di sottopasso ferroviario, volto all’eliminazione del passaggio a livello sulla Sp Romea, inserito nel più ampio progetto di raddoppio ferroviario. Riteniamo che la convocazione del consiglio debba avvenire dopo il 6 gennaio 2023, così da lasciare fuori il periodo delle festività natalizie e consentire la più ampia partecipazione. Sarà un’occasione importante per l’amministrazione comunale per fare il punto sui due progetti strategici, aggiornare ancora una volta la cittadinanza e portare avanti tutti i passaggi successivi”.