Piana
Porcari piange Giampiero Della Nina, memoria storica del paese: la commozione del sindaco
Porcari piange Giampiero Della Nina, deceduto in maniera “assai veloce e quasi inaspettata”, dice il sindaco Leonardo Fornaciari. Una vita piena sia dal punto di vista professionale che…

Daiana Lou in concerto allo Hi-Ho Music Festival
Dagli italo-berlinesi Daiana Lou allo spettacolo dedicato a Fabrizio De André, dal coro della salute mentale ai murales realizzati dai giovani del Borgo delle Camelie. Domenica 27 luglio, a Pieve e Sant'Andrea di Compito, prosegue il festival musicale con tutti eventi a ingresso gratuito, a partire dalle ore 17.30

Altopascio, 27 luglio: una grande serata di musica in piazza Ospitalieri con la Montecatini City Band
Una serata d'estate sotto le stelle, avvolta dalla magia della musica dal vivo: è ciò che attende il pubblico di Altopascio domenica 27 luglio, a partire dalle ore 21:15 in Piazza Ospitalieri, nel cuore del centro storico

Ruba rasoi e ricambi per spazzolini, arrestato dai carabinieri
Ieri sera, a Marlia, i Carabinieri della Sezione Radiomobile procedevano all’arresto di un cittadino georgiano, 35enne senza fissa dimora, con precedenti di polizia, per il reato di furto…

Mobilità nella Piana, Porcari: "L'asse est-ovest tra Altopascio e il Frizzone sia una priorità"
Il Comune di Porcari ha firmato ieri (24 luglio) il protocollo d'intesa per il coordinamento delle politiche di mobilità nella Piana di Lucca ribadendo una richiesta precisa: inserire tra le priorità della programmazione infrastrutturale il collegamento tra la nuova viabilità prevista ad Altopascio e via del Frizzone

Tau D'oro 2025 al professor Antonio Fornaciari
Il riconoscimento è stato conferito durante il concerto del Corpo Musicale Zei per le celebrazioni del Santo Patrono

Seconda Boveglia alla scoperta della Valle dei Mulini il 10 agosto
Altopiani Officina Futura insieme alla Pro Loco e con la collaborazione del Consorzio Forestale di Villa Basilica organizza una passeggiata con visita guidata nei pressi di Boveglio

Porcari, si è dimesso l'assessore alle politiche sociali Michele Adorni
Motivi personali e professionali. Fornaciari: "Un punto di riferimento per i cittadini più fragili"

Al Centro Culturale del Compitese il meglio della World Music con le Zawose Queens
È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dello Hi-Ho Festival, l'evento in corso in queste settimane al Centro Culturale del Compitese, a Pieve di Compito. Un'occasione unica,…

Asilo di Borgonuovo, le firme raccolte dal comitato dei genitori superano quota 700
il comitato SALVAGUARDIAMO I NOSTRI FIGLI – composto da genitori - alle porte della riunione indetta dal comune di Capannori mercoledì alle 18, ha protocollato in data odierna altre…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 454
Due nuove telecamere saranno posizionate a Spianate, nei pressi della scuola elementare "Bruno Nardi" in piazza San Michele, il luogo di maggior ritrovo della frazione più popolosa della cittadina del Tau. Il Comune di Altopascio è infatti rientrato nel progetto del Ministero dell'Interno "Scuole sicure 2022-2023" e nei giorni scorsi, in occasione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, il sindaco Sara D'Ambrosio ha firmato il protocollo d'intesa con la Prefettura di Lucca, rappresentata dal prefetto Francesco Esposito.
Il progetto prevede il potenziamento degli impianti di videosorveglianza nella frazione di Spianate e in particolare nell'area adiacente alla scuola elementare, densamente vissuta e frequentata non solo in orario scolastico, ma anche nel resto della giornata. Un intervento che nasce grazie al lavoro di squadra tra Prefettura di Lucca, forze dell'ordine e amministrazioni locali con l'obiettivo di garantire la sicurezza delle persone e del territorio, il benessere dei ragazzi, il supporto alle istituzioni.
Entra nel dettaglio il sindaco D'Ambrosio. "L'area videosorvegliata è quella adiacente alla scuola - aggiunge -. Qui verranno installate due nuove telecamere, nell'ottica di continuare con le attività di controllo del territorio e di presidio delle zone maggiormente sensibili. Spianate è una frazione molto popolosa e di confine, necessita di un presidio costante da parte delle forze dell'ordine, che ringrazio anche in questa sede, reso ancora più immediato dall'utilizzo degli occhi elettronici di ultima generazione. Nel mirino, oltre allo spaccio di sostanze stupefacenti, anche gli atti di vandalismo e gli episodi di danneggiamento della cosa pubblica. Da parte nostra, grazie al lavoro degli agenti della Polizia Municipale, continueremo con le azioni di pattugliamento del territorio, il modo migliore per prevenire situazioni di rischio, oltre agli interventi di miglioramento del decoro urbano, che rendono più vivibile e più sicuro un luogo".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 526
È una minoranza unita e compatta quella che si definisce sconcertata e amareggiata dopo del consiglio comunale del 29 settembre che vedeva al punto numero 3 dell’ordine del giorno l’interrogazione firmata da tutti i gruppi consiliari di minoranza sulla “previsione di lavori per il ripristino del manto stradale sulla via Francesca Romea da parte della provincia e ordinanza di restrizione del traffico pesante”.
“Non sappiamo come definirci se non sconcertati dalle risposte che abbiamo ottenuto dall’amministrazione comunale. Al di là del manto stradale che non è di competenza del comune di Altopascio, al quale abbiamo chiesto accoratamente che venisse sollecitato un intervento da parte della provincia, quello che ci ha lasciati basiti è la totale mancanza di iniziativa nella ricerca di una soluzione alla problematica del traffico pensante che affligge i cittadini altopascesi, in primis coloro che abitano su quel tratto di strada”. È Valerio Biagini, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, a commentare per primo quanto accaduto. “Nella nostra interrogazione abbiamo chiesto che l’amministrazione si occupasse di far intervenire con controlli costanti la polizia municipale perché si attuasse la limitazione del traffico pesante negli orari già previsti. Inoltre, che fossero richieste le autorizzazioni necessarie per abilitare i varchi elettronici. E quale risposta abbiamo ottenuto? Che non saranno fatti controlli e che le autorizzazioni erano state richieste in passato ma non c’era stata risposta dagli organi competenti. È questo che si meritano i cittadini di Altopascio?”.
Alle parole di Biagini seguono quelle degli altri consiglieri di minoranza, Francesco Fagni e Simone Marconi per Lega Salvini Premier, Fabio Orlandi per Spianate 1494, Luca Bianchi per Noi Badia e Marginone e Maurizio Marchetti per Ora Altopascio Presente.
“Sono allibito - spiega Marconi - è possibile che l’amministrazione comunale dica che i mezzi pesanti che percorrono la via Romea anche negli orari in cui non sarebbe consentito non saranno sanzionati, di fatto non attuando la delibera del 2006 e considerando gli alti tassi di inquinamento da polveri sottili?”
“La questione del traffico pesante sulla via Romea è spinosa e da sempre è oggetto di riflessione, ma è inaccettabile che l’amministrazione comunale non si metta dalla parte dei cittadini, lasciando totale libertà ai mezzi di circolare anche quando non sarebbe consentito loro. Capisco i disagi degli autotrasportatori e delle aziende ma l’applicazione rigida di queste misure serve anche per avere finalmente una viabilità alternativa. Nell’attesa della circonvallazione dobbiamo ottenere l’eliminazione del pedaggio autostradale” aggiunge Orlandi.
“È bene che gli altopascesi sappiano come agisce questa amministrazione e quali siano le risposte che riceviamo alle nostre interrogazioni, in cui mettiamo sempre la città e i suoi cittadini al primo posto”, prosegue Fagni.
“È impossibile pensare di poter continuare a lavorare così: a questo punto è inevitabile che la nostra sarà un’opposizione sempre più serrata, perché i nostri concittadini si meritano molto di più di un gruppo di amministratori indolenti e disinteressati”, conclude Biagini.