Piana
Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

Festa della Repubblica 2025: le celebrazioni ufficiali della prefettura si terranno ad Altopascio
Festa della Repubblica 2025: per la prima volta le celebrazioni ufficiali e istituzionali della Festa nazionale si terranno ad Altopascio, su proposta e organizzazione della prefettura di…

Al via 'Palestre sotto il cielo'
Con l’arrivo della bella stagione torna a Capannori l’edizione primavera-estate dell'iniziativa “Palestre sotto il cielo”, promossa dall'amministrazione Del Chiaro per consentire alle…

Bilancio consuntivo: 800 mila euro di avanzo di gestione per Villa Basilica
Avanzo di gestione da oltre 800 mila euro e conti in buona salute: questo il quadro finanziario del Comune di Villa Basilica, al momento dell'approvazione del bilancio consuntivo…

Altopascio, al via il bando per i centri estivi 2025
Centri estivi ad Altopascio, contributi fino a 180 euro per le famiglie. È stato infatti aperto il bando comunale per i centri estivi 2025 ad Altopascio: l'amministrazione D'Ambrosio…

Al teatro Arté sold-out ed emozioni per il concerto del cantautore lucchese Roberto Franchi
Il cantautore Roberto Franchi

La commissione consiliare socio-sanitaria in visita alla casa della salute di S. Leonardo in Treponzio
Su iniziativa della presidente Gigliola Biagini (Pd), nei giorni scorsi la commissione…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 773
Un'intera giornata dedicata allo sport, all'inclusione, ai giovani e alle famiglie, con la possibilità di provare un allentamento di calcio, di pallavolo o di basket, ma anche Baskin, scherma, pattinaggio, tiro con l'arco, calciobalilla, ciclismo, yoga, ginnastica artistica e ritmica, footgolf e taekwondo. E ancora, esibizioni sul palco, premiazioni e cerimonia dei meriti sportivi, tornei, negozi aperti, il concerto della Jova Safari tribute band, il Barba Fantasy Show e i fuochi d'artificio: questa è la Festa di fine estate - Open sport 2022, organizzata dall'amministrazione comunale con il Centro commerciale naturale di Altopascio e grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che riempirà le piazze e le strade di Altopascio sabato 10 settembre. Una festa dello sport rivista, aggiornata, arricchita e sempre più coinvolgente.
La manifestazione, che si svilupperà tra il parco delle Mura castellane, il parcheggio e il parco Aldo moro e il centro paese (comprese piazza della Magione, via Cavour e piazza Tripoli) è stata presentata in conferenza stampa dal sindaco Sara D'Ambrosio, dall'assessore allo sport, Valentina Bernardini, dall'assessore alle attività commerciali e alla promozione del territorio, Adamo La Vigna, dalla presidente del Centro Commerciale naturale di Altopascio, Federica Benedetti Stefanini e dai rappresentanti delle associazioni sportive e del terzo settore del territorio.
Open Sport 2022 sarà una festa per tutti, una giornata dedicata allo sport, allo stare bene insieme, senza distanze, differenze, ostacoli o barriere. L'occasione per far conoscere le tante realtà sportive attive sul territorio altopascese e zone limitrofe, con l'obiettivo di valorizzare al massimo il grande lavoro quotidiano che le associazioni e le società sportive compiono ogni giorno con i bambini e i ragazzi. Il tutto in piena sinergia con il centro storico e le attività commerciali, che dalle 20 e fino a tarda notte aspettano grandi e piccoli con negozi aperti, street food, musica, spettacoli per bambini e il concerto della tribute band di Jovanotti per chiudere l'estate con i fuochi d'artificio (dalle 23).
IL PROGRAMMA. Si inizia sabato mattina alle 11 con l'apertura delle 25 postazioni - tante quante sono le società sportive coinvolte - dislocate in 3 aree del centro di Altopascio: parco delle Mura Castellane, parco Aldo Moro e parcheggio del piazzale Aldo Moro. Qui, infatti, sarà possibile mettersi alla prova e ricevere tutte le informazioni sui corsi previsti durante l'anno per footgolf, pallavolo, calcio, rugby, scherma, tiro con l'arco, calcio balilla, danza, ciclismo, pattinaggio, tennis, basket e Baskin, dodgeball, yoga, ginnastica artistica e ritmica, karate e taekwondo. Una vera e propria festa, interamente dedicata allo sport inclusivo, accessibile, per tutti. Sarà inoltre possibile partecipare ai numerosi tornei in programma: alle 11 partiranno le partite di calcio, mentre nel pomeriggio tra le 15 e le 15.30 al vie le competizioni di footgolf, basket, Baskin e calcio balilla. Contemporaneamente, a partire dalle 15.45, si alterneranno sul palco di piazzale Aldo Moro le esibizioni dei tanti giovani atleti delle società sportive presenti: dalla danza di Just Believe e Soul Dance alla ginnastica ritmica e artistica, ma anche karate e taekwondo, scherma medievale, balli caraibici e pattinaggio. Spazio anche alla pesca, con la gara in programma al laghetto del Valico dalle 15 alle 17. Alle 18, al termine dei tornei, i partecipanti saranno premiati sul palco prima di procedere, in un lungo corteo, in direzione piazza della Magione (ore 19) per la cerimonia di premiazione dei meriti sportivi per le ragazze e i ragazzi che si sono distinti nella stagione 2021/2022. Nella giornata di festa e divertimento, ci sarà spazio anche per il Barba Fantasy Show, uno spettacolo a tutte risate e stupore, a metà tra l'arte di strada e il teatro che affascinerà i bambini e divertirà gli adulti (ore 20 piazza della Magione). Con negozi aperti, street food e musica itinerante lungo via Cavour, la serata prosegue fino alle 21.30 quando, in piazza Tripoli, salirà sul palco la Jova Safari Tribute Band per un concerto super divertente con i grandi successi di Lorenzo Jovanotti. La Festa di fine estate - Open sport 2022 chiuderà alla grande con i fuochi d'artificio. La partecipazione alla giornata è libera e aperta a tutti.
La Festa di fine estate - Open sport 2022 è organizzata grazie alla collaborazione con Misericordia di Altopascio, i gruppi Fratres di Altopascio, Marginone e Spianate, Avis Altopascio, il Centro di Aggregazione di Altopascio e con il sostegno di Conad, Pam e Penny Market e Diego Fuochi d'artificio (per lo spettacolo pirotecnico).
Di seguito tutte le associazioni e le società sportive che saranno presenti: Freestyle Valico Asd, Asd Panda Baskin Altopascio, Asd Nuovo Basket Altopascio, Asd Toscana Dodgeball, Soul Dance Asd, US Marginone Ciclismo, USD Montecarlo Ciclismo, Asd Just Believe Dance Studio, Asd Sport Toscana Calcio Balilla, Associazione Sportiva Il Valico, Asd L'Acquario, Olympiagym Altopascio, Asd KIN SORI Taekwondo, FootGolf Toscana, Asd Antica Scherma, Asd Tau Academy, Asd Tau Calcio Altopascio, U.S.D. Marginone 2000, Porcari Volley, Asd Arcieri della Real Villa, Polisportiva Virtus Orentano, Asd Rugby Lucca, Cuore Latino, Aps Nutri la Vita.
Il programma completo è consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it e sui canali social istituzionali.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 351
Una serie di eventi per celebrare il 78° anniversario della Liberazione di Capannori avvenuta nei primi giorni del settembre 1944. Li promuove l'amministrazione Menesini in collaborazione con Anpi Capannori e istituto storico della Resistenza e del'età contemporanea in provincia di Lucca (ISREC).
“Ritengo di grande importanza continuare ad esercitare la memoria su una tragica pagina di storia come quella della seconda guerra mondiale, per non dimenticare e per tramandare alle nuove generazioni gli ideali di democrazia, libertà e pace - afferma l'assessore alla cultura Francesco Cecchetti -. Questo il significato delle iniziative che abbiamo promosso in occasione della ricorrenza della Liberazione di Capannori e che sono rivolte a tutta la cittadinanza. Eventi con cui vogliamo ricordare e rendere omaggio agli uomini e alle donne del nostro territorio che hanno perso la vita per difendere i valori fondanti di una società libera e civile e che vedono anche il coinvolgimento di alcuni studenti del territorio con l'obiettivo di trasmettere ai più giovani questi fondamentali valori”.
La prima iniziativa è in programma martedì 6 settembre alle ore 18 nella sala pardi del polo culturale Artèmisia di Tassignano e prevede la presentazione del libro 'Il buon tedesco' di Carlo Greppi (editori Laterza). A dialogare con l'autore saranno Andrea Ventura delll'Isrec e Lorenzo Orsi, storico. Doppio appuntamento per domenica 11 settembre: alle ore 11 sarà celebrata la Santa Messa alla chiesa di Lunata e sarà deposta una corona al monumento dedicato ai Martiri Lunatesi situato sul piazzale della chiesa e a seguire si terrà la cerimonia di inaugurazione dei “I lecci della Memoria” in Via Martiri Lunatesi a Capannori. I lecci sono stati piantumati dall'amministrazione comunale per ricordare i sacerdoti e i laici che avevano organizzato un gruppo di resistenza a Lunata e che furono rastrellati e poi uccisi dai nazisti nel settembre del 1944 e riportano una targhetta con il nome di ciascun martire.
Le celebrazioni si concluderanno lunedì 12 settembre alle ore 21 nella sala consiliare del Comune con la proiezione del docu-film "La Resistenza a Capannori. Luoghi, fatti e personaggi della Resistenza nel capannorese" realizzato lo scorso anno scolastico dalla classe 3F della scuola secondaria di primo grado dell'istituto comprensivo ’Ilio Micheloni' di Lammari.