Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 609
“L’accesso al Parco Carlo Alberto Dalla Chiesa di Spianate da via Bruno Nardi è pericoloso per tutti e rappresenta un’inaccettabile barriera architettonica per i disabili”. Con queste parole il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Valerio Biagini, ha commentato quanto riscontrato dopo il sopralluogo che ha effettuato ieri (2 agosto), accompagnato anche dal vicepresidente del circolo di Altopascio Simone Dami e dal candidato al consiglio comunale Pierluigi Pardocchi.
Biagini era stato contattato da Gianluca Bulleri, abitante non vedente che risiede in uno dei palazzi adiacenti al parco in costruzione, che lamentava la pericolosità dell’ingresso al parco. Attualmente l’area, che dovrebbe diventare un parcheggio a servizio sia dell’ufficio postale che si trova a pochi metri che del parco giochi già esistente, è un cantiere abbandonato, recintato solo da tre transenne che non ne impediscono però l’accesso.
“Siamo andati a constatare di persona quanto ci aveva riferito il nostro concittadino Bulleri, e abbiamo trovato una situazione più grave di quanto immaginassimo - sottolinea Valerio Biagini -. L’accesso al parco rappresenta un rischio per tutti ma soprattutto una barriera architettonica inaccettabile per i disabili, ma anche per le mamme con passeggini e carrozzine. Ci ha colpito molto il racconto di Bulleri e del suo cane guida che a quel marciapiede si ferma ritenendolo un pericolo per il suo padrone”.
Il cantiere è abbandonato, ma all’ingresso non sono presenti cartelli che ne vietino l’accesso, né che ne illustrino i tempi di intervento e le modalità di esecuzione.
“Quello che ci sta a cuore in questo momento è innanzitutto la sicurezza di chi usufruisce di quell’accesso e abita nei palazzi adiacenti. E’ impensabile che si possa lasciare una situazione così rischiosa per l’incolumità di tutti fino alla fine dei lavori: quel varco deve essere messo in sicurezza o deve essere interdetto ai cittadini”.
In conclusione Biagini sottolinea l’importanza del rapporto di fiducia che si è instaurato con gli altopascesi: “Siamo felici che per l'ennesima volta i nostri sopralluoghi e le nostre segnalazioni abbiano portato ad un celere interessamento da parte dell’amministrazione comunale. Siamo tutti stanchi di piccole e grandi opere annunciate solo per apparire sui giornali che poi finiscono nel dimenticatoio o vengono lasciate incomplete. In campagna elettorale non avevamo fatto promesse o proclami, ma avevamo assicurato che saremmo stati dalla parte di Altopascio e degli altopascesi e lo stiamo dimostrando, perché i nostri concittadini si meritano di essere ascoltati, di essere aiutati e di poter vivere in sicurezza il proprio territorio”.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 307
Primo appuntamento del Francigena International Arts Festival a Capannori domani sera (4 agosto) alle ore 21.00 nella chiesa di San Ginese dove risuoneranno ‘Le Quattro Stagioni’ di Vivaldi.
Quella di S. Ginese sarà una serata dedicata al ‘Prete rosso’, tra i massimi esponenti del Barocco musicale italiano ed europeo. A lui si sono ispirati molti dei grandi musicisti europei tra i quali J. S. Bach. Il programma del concerto prevede le Quattro Stagioni (Chris Duindam al violino e la partecipazione del maestro Gabriele Micheli al Basso Continuo), il concerto in sol minore per flauto traverso, archi e basso continuo "La Notte” (al flauto traverso il maestro Berten D’Hollander), e dal Giustino “Vedrò con mio diletto”, cantato da Magali Duindam. Insieme ai Maestri suoneranno gli studenti dei corsi di perfezionamento.