Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 405
Prendersi cura del territorio, a partire dalle aree che necessitano di maggiore attenzione e protezione. Negli ultimi mesi, infatti, grazie ai finanziamenti della Regione Toscana, sono stati investiti 30mila euro nella manutenzione e nella ristrutturazione del centro visitatori della Riserva Naturale del Lago di Sibolla.
Il centro visitatori e il centro didattico, infatti, necessitavano di particolari interventi che potessero non solo metterlo in sicurezza, ma renderlo fruibile al sempre crescente pubblico che visita la Riserva. Con questo investimento sono stati sostituiti tutti gli infissi rovinati ed è stata portata avanti un'attività di manutenzione ordinaria sempre necessaria in un contesto così complesso e delicato come quello del Sibolla.
«Abbiamo posto da sempre la massima attenzione sulla Riserva naturale - commenta Daniel Toci, vicesindaco -: si tratta di un luogo preziosissimo, unico nel suo genere, dove coesistono specie vegetali e animali diverse. Il nostro ruolo è quello di intercettare tutte le occasioni possibili per tutelare la Riserva, valorizzarla al massimo e potenziarla il più possibile. In questi ultimi anni, grazie alla collaborazione con le associazioni del territorio, la Riserva è diventata un luogo vivo dove tanti visitatori si recano per scoprire qualcosa in più sul nostro territorio e per godere di una natura unica e incontaminata. Oltre a questi fondi della Regione Toscana, puntiamo ad attirarne altri: abbiamo infatti partecipato ad altri bandi che serviranno proprio a portare verso la Riserva le risorse necessarie per la sua promozione e crescita. Prima del 2017 l'area del Sibolla era un luogo sconosciuto, inaccessibile, abbandonato: oggi non è più così e lo testimoniano le continue richieste per organizzare visite guidate o per passeggiare nell'area. Oggi il centro visitatori è finalmente sotto la gestione del Comune di Altopascio: il passo successivo, a cui stiamo lavorando, è la pubblicazione del bando per affidare la struttura, così da aprire strutturalmente il centro visite».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 539
Tutto pronto per domani, domenica 24 luglio, quando Altopascio ospiterà un'altra emozionante serata. In piazza Ospitalieri, a partire dalle 21.15, infatti, ci sarà un'anticipazione della celebrazione per San Jacopo Maggiore, patrono della cittadina del Tau - in programma lunedì 25 - con il Corpo Musicale G.Zei che si esibirà nel tradizionale concerto gratuito.
A rendere speciale la serata anche la cerimonia del Tau d'Oro, il riconoscimento istituito dall'amministrazione D'Ambrosio per valorizzare le persone o le realtà del territorio che si sono distinte in ogni ambito. Dopo l'edizione zero del 2021, la prima edizione del premio viene vinta dal soprano Francesca Maionchi, eccellenza altopascese nota in Italia e nel mondo.
«Lo scorso anno abbiamo assistito a "un'edizione zero" - commenta il sindaco, Sara D'Ambrosio -. Quest'anno è la prima, vera edizione ufficiale del Tau d'Oro che con orgoglio consegniamo a Francesca Maionchi, che con la sua voce e con il suo talento sta girando il mondo. Altopascio ha talenti, ha luoghi e storie meravigliose da vedere e da scoprire, ha vitalità, ha voglia di esserci, di crescere, di vivere: il Tau d'Oro, in un certo senso, rappresenta tutto questo. È il simbolo di una cittadina che si rialza e si riconquista il suo posto nel mondo. Ringrazio Francesca per il suo impegno, la sua professionalità e la sua straordinaria carriera, con la quale contribuisce a portare in alto il nome di Altopascio".
Francesca Maionchi, classe 1994, nasce ad Altopascio, dove risiede, ma la sua carriera musicale l'ha portata in giro per i teatri e i festival di tutto il mondo. Diplomatasi in canto all'Istituto Musicale Mascagni di Livorno col Maestro Graziano Polidori, Maionchi ha saputo farsi apprezzare fin da giovanissima in Francia, Polonia, Inghilterra e Austria. Nel 2017 vince il primo premio "Dario Formichini" come miglior voce "Open Opera". Giovane, talentuosa e con una voce incredibile, nel 2021 si esibisce, nel sito archeologico di Hegra, a fianco di Andrea Bocelli.