Piana
Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 382
Biglietto 'a tempo' sulla linea Capannori-Lucca (linea 6) con la sua trasformazione da extraurbana ad urbana e la possibilità di utilizzo quindi del biglietto nell'arco di 70 minuti e non 'a corsa' e trasporto a chiamata per i paesi del territorio comunale. Sono queste le principali richieste che il Comune di Capannori sta portando all'attenzione dei tavoli tecnici indetti dalla Provincia di Lucca per apportare migliorie al servizio di trasporto pubblico locale, che con l'ingresso del nuovo gestore 'Autolinee Toscane' sarà modificato a partire dal 2023, secondo quanto previsto dalla gara regionale. Il gestore unico, infatti, dopo una prima fase transitoria, svolgerà un servizio di trasporto con le modifiche concordate tra Comuni, Provincia e Regione, che entreranno a pieno regime nel prossimo anno. In questa direzione l'amministrazione comunale di Capannori intende portare avanti la proposta di rendere interamente urbana la linea 6 di collegamento Capannori- Lucca, linea molto utilizzata con 56 corse giornaliere e con picchi di 750 passeggeri in un giorno, soprattutto nel periodo di apertura delle scuole. Attualmente la linea urbana si ferma ad Antraccoli e l'ultimo tratto Antraccoli-Capannori, conserva carattere extraurbano. Per questo motivo i passeggeri devono utilizzare il biglietto extraurbano che, pur conservando lo stesso costo (1,50€), impedisce di poter utilizzare 'a tempo' (70 minuti) e non 'a corsa' il servizio pubblico e quindi utilizzare anche altri mezzi una volta discesi dalla linea 6 o utilizzare il medesimo biglietto per andata e ritorno in caso di spostamenti concentrati nei 70 minuti. L'altra richiesta riguarda l'introduzione del servizio a chiamata per i paesi del territorio, soprattutto quelli collinari, grazie al lavoro che sta portando avanti la Provincia, prevedendo la partenza della navetta solo in caso di richiesta ed evitando così viaggi a vuoto. La gara per il nuovo gestore prevede infatti sul fronte delle linee extraurbane di limitare le corse con minor afflusso e di introdurre servizi a chiamata.
"Riteniamo fondamentale che sia sviluppato un servizio urbano di trasporto pubblico della Piana di Lucca, che accompagni una visione del nostro territorio sempre più ampia come città effettiva e quindi di scambio tra i diversi territori ed i servizi esistenti. Tanti cittadini, ad esempio, utilizzano la linea 6 per raggiungere il Distretto Sanitario di Capannori – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. E' sulla base di questo concetto che la nostra amministrazione sta portando avanti la proposta di trasformare la linea Capannori-Lucca, molto frequentata, da extraurbana ad urbana con la conseguente introduzione del biglietto 'a tempo', per facilitare ed incrementare l'uso dei mezzi pubblici. In questo modo infatti con lo stesso biglietto i passeggeri una volta discesi a Lucca possono utilizzare altre linee oppure usarlo per il ritorno in caso di spostamenti compresi nei 70 minuti. Accanto a questo cambiamento riteniamo importante potenziare la linea di collegamento tra Lucca e l'Agenzia delle Entrate di Guamo, nonché i collegamenti tra il Comune capoluogo e le frazioni capannoresi confinanti di Marlia (linea 59) e Lammari (linea 61). Non da ultimo, in un territorio come il nostro, dove il mezzo di spostamento prevalente continua ad essere l'auto privata, sarà fondamentale riuscire a garantire un servizio capillare in tutti i paesi introducendo il sistema 'a chiamata', secondo cui il mezzo inizia la corsa solo ove ci siano una richiesta di un utente: questo consentirà di evitare sprechi dovuti a corse a vuoto e di rispondere alle esigenze concrete".
La linea 6, che prevede corse ogni 30 minuti, in alcuni orari è attiva anche la domenica, con lo stesso itinerario dei giorni feriali: Piazzale Verdi, Stazione, Viale Castracani, via Dante Alighieri, via Romana, piazza del Comune. - Piazza del Comune, via del Popolo, via Madonna Comunale, via della Madonnina, Antraccoli, via Romana, via Dante Alighieri, viale Castracani, Stazione, Piazzale Verdi.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 417
Il comune di Altopascio ha aperto un avviso di mobilità volontaria per l'inserimento a tempo pieno e indeterminato di due figure come istruttori direttivi contabili. L'avviso di mobilità volontaria è rivolto a persone già dipendenti della pubblica amministrazione. Per presentare la candidatura c'è tempo fino alle 12.30 di mercoledì 20 luglio.
Il candidato, oltre ad essere già dipendenti a tempo indeterminato e pieno di una pubblica amministrazione, deve essere inquadrato nel profilo professionale di "Istruttore direttivo amministrativo/contabile" (o con profilo assimilabile, con diversa denominazione, ma analogo per contenuto professionale) categoria giuridica D. Per partecipare, inoltre, è necessario essere in possesso della patente (categoria B o superiore), non aver riportato condanne penali o sanzioni disciplinari negli ultimi due anni e avere il nulla osta preventivo alla mobilità da parte della propria amministrazione oppure essere dipendenti di un ente con più di 100 unità.
Oltre alla domanda, scaricabile dal sito www.comune.altopascio.lu.it, dovranno essere allegati il curriculum vitae del candidato, la fotocopia di un documento di identità e il nulla osta dell'amministrazione o la dichiarazione di essere dipendente di un ente con più di 100 dipendenti.
I documenti possono essere consegnati a mano al Protocollo Generale del Comune di Altopascio (piazza Vittorio Emanuele, 24) o inviati a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata al Comune di Altopascio - Piazza Vittorio Emanuele. 24 - 55011 Altopascio (LU): sulla busta il concorrente deve apporre cognome, nome, indirizzo e specificare "Domanda di partecipazione mobilità volontaria istruttore direttivo contabile". Inoltre, possono essere spediti con posta elettronica certificata, esclusivamente da altra casella di posta elettronica certificata, all'indirizzo
Per eventuali ulteriori informazioni: www.comune.altopascio.lu.it;
Ufficio Personale, 0583.240316;