Piana
Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

Oggi e domani sera arte e non solo alla Villa Reale di Marlia con 'Le Rinascenze'
Parte oggi sabato la tradizionale kermesse artistica de “Le Rinascenze” al parco di Villa Reale a Marlia, organizzata dalla scuola d’arte Kreativa e patrocinata dal Comune di Capannori.

Amalfitano chiude lo "Hi-Ho Music Festival". Il nuovo cantautorato italiano nel Compitese
Sabato 9 agosto due concerti a ingresso libero per il finale del festival musicale organizzato dal Centro Culturale Compitese. Amalfitano si esibirà alle ore 21 sul palco principale, mentre nel Camelieto Compitese (ore 18) a duettare saranno due musicisti di fama internazionale: Beppe 'Tyto' Scardino e Piero Perelli

Porcari, Fornaciari: "Pronti a impugnare l'autorizzazione all'impianto di Salanetti"
La battaglia del Comune di Porcari contro l'impianto per il riciclo di pannolini e tessili a Salanetti non si ferma. Dopo la conferenza dei servizi del 14 luglio…

Portate in Comune 900 firme di abitanti contrari al nuovo asilo nido di Borgonuovo
"Ho promesso alle mie figlie, agli altri bambini, ai genitori e ai cittadini che hanno firmato la nostra petizione, che noi del comitato ce l'avremmo messa tutta; …

Domenica 10 agosto al Centro Culturale Compitese Guascone Teatro presenta L'impero delle cose - Lotta tra entropia e procrastinatori
Una tragicommedia contemporanea al festival teatral - gastronomico "Utopia del Buongusto" edizione 2025. Che torna con lo slogan "Solo l'ironia salverà il mondo" e festeggia 28 anni di vita con 40 serate di cene, teatro…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 429
L’amministrazione Menesini ha varato oggi (lunedì), attraverso la pubblicazione di un’apposita ordinanza, alcune misure straordinarie di prevenzione per la riduzione del rischio degli incendi boschivi, a fronte delle particolari condizioni climatiche e della siccità e visto il periodo a rischio incendi stabilito dalla Regione Toscana (regolamento forestale) fino al prossimo 31 agosto.
“Stiamo vivendo una stagione estiva caratterizzata da temperature particolarmente alte e da una quasi assenza di precipitazioni che hanno causato siccità, aumentando così il rischio di incendi boschivi – spiega il sindaco Luca Menesini-. Per questo motivo abbiamo varato alcune misure straordinarie per aumentare la prevenzione, fattore fondamentale per evitare il verificarsi di incendi boschivi e quindi salvaguardare l’ambiente e l’incolumità delle persone. La cura e la corretta manutenzione di terreni, aree ed insediamenti vicini a zone boscate è infatti fondamentale quale deterrente al verificarsi di roghi e ad evitare il loro propagarsi e dovrebbe essere un’attività normalmente svolta dai proprietari o conducenti di terreni. Con questa ordinanza invitiamo tutti coloro che sono interessati dal provvedimento a collaborare e a rispettarla per contribuire a garantire la sicurezza dei cittadini e dell’ambiente”.
Il provvedimento, che resterà in vigore fino al prossimo 31 agosto, e comunque fino al termine dello stato di emergenza collegato al periodo di rischio, prevede che tutti i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, ripuliscano da rovi, sterpaglie, materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi, l’area limitrofa a strade pubbliche e lungo tutto il perimetro di proprietà per una fascia di almeno 3 metri.
L’ordinanza stabilisce inoltre che i proprietari, gli affittuari e i conduttori dei campi a coltura cerealicola e foraggera, a conclusione delle operazioni di mietitrebbiatura o sfalcio, realizzino perimetralmente e all’interno alla superficie coltivata una fascia sgombra da ogni residuo di vegetazione, per una larghezza continua e costante di almeno 5 metri e, comunque, tale da assicurare che il fuoco non si propaghi alle aree circostanti e/o confinanti. L’ordinanza prevede, infine, che i proprietari, affittuari e conduttori a qualsiasi titolo di terreni, insediamenti residenziali, turistico/ricettivi e/o produttivi confinanti con aree boscate realizzino una fascia parafuoco di almeno 5 metri di larghezza lungo il perimetro confinante con il bosco.
La mancata osservanza degli obblighi e dei divieti previsti dall’ordinanza comporterà l’applicazione di sanzioni.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 1302
Tornano le apprezzate serate di osservazione e divulgazione astronomica promosse dal comune di Capannori in collaborazione con l’OAC (Osservatorio astronomico di Capannori). I due appuntamenti, ad ingresso libero e su prenotazione, sono in programma giovedì 4 agosto alla Villa Fattoria Gambaro di Petrognano con possibilità di degustazioni presso il Ristoro della fattoria e mercoledì 17 agosto all’Osservatorio astronomico di Vorno con inizio alle 21.15 con la possibilità di degustazione di prodotti tipici a partire dalle ore 19.00 a Il Rio di Vorno.
“Le serate di osservazione astronomica sono un appuntamento estivo ormai consolidato e molto apprezzato dai cittadini e anche dai turisti, che vi partecipano sempre numerosi – afferma l’assessore al turismo, Lucia Micheli-. Per questo abbiamo voluto riproporle anche questa estate abbinandole alla possibilità di degustazioni di prodotti tipici per promuovere insieme alla divulgazione scientifica anche le eccellenze eno gastronomiche del nostro territorio - Questi due appuntamenti non vogliono essere un ‘unicum’, ma rappresentano per noi un punto di partenza per promuovere una serie di altre iniziative legate all’attività dell’osservatorio”.
Il 4 agosto alle ore 21.15 alla Villa Fattoria Gambaro di Petrognano è in programma una conferenza intitolata ‘Historic Galactic Supernovae’ (Supernovae storiche galattiche) che vedrà relatore Matteo Massimo Maria Santangelo, presidente dell'Istituto Ricerche Fotometriche (IRF) e vice-direttore e responsabile attività scientifiche dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (OAC). Per facilitare la comprensione ad utenti stranieri le slide saranno in inglese e il parlato in italiano. Alle ore 22.45, si terrà l’osservazione astronomica digitale con telescopio Unistellar dal titolo ‘Osservazioni digitali del cielo notturno estivo’ che avrà come relatore Eddi Lorenzi, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Capannori (OAC). Dalle ore 19 alle ore 21 sarà possibile degustare prodotti tipici al Ristoro della Fattoria (15 euro) con prenotazione obbligatoria al numero 0583 978277. Stesso programma sia per quanto riguarda la conferenza che l’osservazione astronomica è previsto per la serata di mercoledì 17 agosto all’Osservatorio astronomico di Vorno. La degustazione di prodotti tipici è prevista dalle 19 alle 21 a Il Rio di Vorno (15 euro) con prenotazione obbligatoria al numero 0583 971081.
Per prenotare la partecipazione alle conferenze e alle osservazioni astronomiche è necessario inviare una mail all’indirizzo
L’iniziativa vede la collaborazione di Centrottica Lucca che mette a disposizione il telescopio Unistellar.