Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Domani (11 giugno) alle 21, all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, è in programma la serata finale e di premiazione della prima edizione del Concorso postumo (di drammaturgia) per autori viventi organizzata dalla compagnia I Postumi Teatro con l'aiuto della compagnia Gli Avanzati e in collaborazione con la Fita di Lucca e il Centro studi Santa Gemma.
Al concorso, connotato dall'ironia fin dal titolo, hanno partecipato 65 autori: la giuria, composta da Tiziano Rovai, Arianna Ricciardi, Simone Lippi, Vezio Bianchi, Sara Mazzoncini, Elena Giusti e Alessandro Fulceri, dopo attenta lettura ha individuato sei finalisti.In scena saranno rappresentati estratti di dieci minuti, scelti direttamente dagli autori, di ogni testo finalista. Ci saranno Almost Blue, Amsterdam e New York di Enrico Duranti; C'era una volta una gatta di Aldo Cirri, Fratelli - vite parallele di Roberta Tonellotto, Winter is coming di Giusi Arimatea, Abdallah che non morì di Francesco La Cava e Si sta come di notte sui cavi elettrici i funamboli di Virginia Risso.
Gli autori riceveranno qualche domanda sul palco e, alla fine, sarà premiato il vincitore con 111,11 euro e 5 goleador. Hanno curato la messinscena i registi Tiziano Rovai, Vezio Bianchi e Lorenzo Bonaccorsi. Interpreti delle pièce saranno Leonardo Micheli, Elena Giusti, Elena Fanucchi, Davide Giannelli, Sara Mazzoncini, Sara Menci, Vezio Bianchi, Filippo Valentini, Alessandro Fulceri, Tiziano Rovai e Arianna Ricciardi.
La stagione teatrale dell'auditorium è organizzata dal Comune di Porcari in collaborazione con la Fita di Lucca. I biglietti interi degli spettacoli costano 8 euro, quelli ridotti 6 euro e ne hanno diritto le persone fino a 14 anni di età e oltre i 65. Per informazioni e prenotazioni contattare Donatella al numero 339.1513338 o scrivere una email a
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 285
Anche per il 2022, ad Altopascio, le famiglie potranno beneficiare fino al 100 per cento di contributo per iscrivere i propri figli ai centri estivi. Oltre 20mila euro, infatti, sono stati stanziati dall'amministrazione D'Ambrosio per sostenere le famiglie e andare incontro alle esigenze dei tanti ragazzi e ragazze del territorio. C'è tempo fino al 30 giugno per compilare online la richiesta di contributo presente sul sito del Comune di Altopascio.
Tante proposte, attività e occasioni per stare insieme e trascorrere un'estate di divertimento con, alle spalle, il sostegno del Comune. La scelta dell'amministrazione, infatti, è quella di compartecipare alla spesa delle famiglie facendosi carico, in alcuni casi, dell'intero costo di iscrizione al campo estivo: questo perché anche quel tipo di attività deve essere accessibile a tutti.
«Confermiamo ancora una volta il nostro impegno - commentano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore al sociale, Valentina Bernardini -, confermiamo la nostra attenzione alle famiglie, in un momento storico e sociale molto particolare e delicato. Un impegno che ci siamo presi con fondi nostri, comunali, e non statali. Dopo la rimodulazione delle soglie ISEE dello scorso anno, abbiamo deciso di riproporre gli stessi scaglioni proprio per ampliare il più possibile la possibilità di partecipare ai campi estivi. C'è la voglia e la necessità di stare insieme, di vivere il nostro territorio e di offrire ai nostri ragazzi e ragazze occasioni di crescita. I campi estivi ai quali i nostri giovani potranno iscriversi saranno luoghi di socializzazione, di aggregazione, di formazione e confronto: ci saranno educatori formati, capaci e competenti che guideranno i ragazzi e le ragazze alla scoperta di loro stessi e degli altri. Il nostro sguardo e la nostra attenzione sono rivolti ai bambini e le bambine del nostro territorio, nel pieno rispetto di quegli obiettivi che anche il presidente del Consiglio Comunale, Rina Romani, intende raggiungere».
I CONTRIBUTI. Possono fare richiesta di contributo le famiglie residenti ad Altopascio con bambini di età compresa tra i 3 e i 14 anni di età iscritti ad almeno due settimane di campo estivo (fino a un massimo di 4). Per le famiglie con ISEE inferiore a 10.202 mila euro è prevista la totale copertura del costo di iscrizione, mentre i nuclei compresi tra 10.202,01 e 18.360 euro potranno beneficiare di un contributo pari all'80 per cento della spesa totale. Per chi arriva fino a 22.440 euro il contributo sarà pari al 60 per cento e del 40 per cento per le famiglie con Isee superiore a 22440,01 euro.
LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE. Le domande di contributo devono essere compilate esclusivamente online al link che si trova sul sito web del Comune di Altopascio, entro giovedì 30 giugno 2022. Il termine è perentorio. Le richieste pervenute oltre tale termine non saranno considerate. Oltre alla compilazione del modulo on-line la famiglia interessata dovrà consegnare o inviare per ogni figlio la copia dell'avvenuta iscrizione presso i centri estivi approvati allo svolgimento delle attività estive e la copia di un documento d'identità valido del sottoscrittore la domanda. Questa documentazione deve essere consegnata presso il Settore Servizi Scolastici e Sociali Via Casali, 26 il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 8,30 alle 12,30 e il martedì dalle 15 alle 17, oppure inviata a
I campi estivi accreditati dal Comune di Altopascio sono: ASD L'Acquario – Educamp, al Circolo "Fo.Ri.Ma" Marginone (dal 20 giugno al 29 luglio, per info 340.9028696), ASD Freestyle Valico, al Circolo Tennis Altopascio (fino al 9 settembre, per info 388.1224090) e ASD Small Stars allo stadio comunale Altopascio e al campo sportivo di Badia Pozzeveri (dal 13 giugno al 9 settembre, per info 329.4269399 / 333.1600427).