Piana
Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

Blitz dei carabinieri ad Altopascio, arrestato latitante
Nella mattinata di ieri, ad Altopascio, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lucca e della Stazione di Altopascio, hanno proceduto all’arresto di un 28enne…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 428
Altopascio si prepara ad accogliere un'altra settimana di Luglio altopascese, la rassegna estiva 2022 che sta attirando in paese molte persone.
Si parte domani, martedì 26, alle 21, con l'ultimo appuntamento di "Educazione in dialogo", le serate pedagogiche sotto le stelle in piazza Ospitalieri. Ospiti della serata saranno Michele Cattaneo e Gaia Rota di "La tenda in salotto" (nome del loro account Instagram che conta oltre 80mila followers). Michele e Gaia sono genitori blogger e hanno scelto di condividere la quotidianità alle prese con i figli facendo diventare la loro famiglia una delle più seguite del web. Presenteranno proprio ad Altopascio il libro "La nostra famiglia ribelle".
Mercoledì 27, invece, per gli appassionati naturalisti sarà possibile partecipare a "La Riserva all'alba", un'escursione sonora tra i canti e i colori dell'alba nella Riserva Naturale del Lago di Sibolla. L'appuntamento è alle 6.30 e a seguire sarà possibile fare colazione. Il contributo richiesto è di 12 euro e la prenotazione è obbligatoria al numero 3386553603 o alla mail
Sempre il 27, alle 21.15, in piazza Ricasoli ci sarà un nuovo appuntamento in musica: Francigena International Arts Festival presenta Mattia Lenzi Quintet. Lenzi, cantante jazz diplomato al conservatorio di Livorno, insieme al suo gruppo regaleranno tante emozioni grazie al ritmo e all'energia dei grandi classici della Black Music, soul, blues e funk. L'ingresso è gratuito.
È ancora giovedì 28 torna uno degli spettacoli teatrali nati dalla collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo Onlus: "Le Sommelier" dei Freakclown. Alle 21.30, in piazza Ricasoli, i due artisti Alessandro Vallini e Stefano Locati delizieranno gli spettatori con un alto tasso di comicità tra calici e bottiglie volanti, equilibrismi estremi, bicchieri musicali e bottiglie sonore. I Freakclown esploreranno il mondo dell'enologia al loro modo, con comicità fisica ed originale, immedesimandosi in due improbabili sommelier. L'ingresso è libero.
Tante altre iniziative sono in programma per il weekend. Per consultare tutto il programma del Luglio Altopascese: ioscelogoaltopascio.it.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 548
Capannori è stata selezionata a Bruxelles come città-pilota per l'economia circolare. L'amministrazione Menesini, infatti, ha partecipato come Comune a una selezione europea a cui hanno aderito oltre 100 città da tutta Europa ed è stata scelta assieme ad altre città per portare avanti un progetto specifico legato all'economia circolare.
Un risultato ottenuto grazie al grande impegno che da anni l'amministrazione comunale porta avanti sul tema del riuso e del riciclo, ed anche grazie alle idee innovative che già sta mettendo in campo per ridurre al massimo il rifiuto indifferenziato.
Basta pensare, infatti, che tra i nuovi obiettivi di Capannori per superare il 95% di raccolta differenziata c'è l'ulteriore potenziamento della lotta all'abbandono dei rifiuti sul territorio, la riduzione significativa della quantità di plastica usa e getta, nonchè la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili per l'avvio al riciclo, di una rete municipale del riuso e di una Cittadella del riuso sul territorio comunale per promuovere la commercializzazione dei prodotti della rete, insieme alla creazione di Centro del riuso per apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Accanto a questo, l'amministrazione vuole raggiungere il 70% di autocompostaggio della frazione organica e caratterizzare sempre più Capannori come incubatore europeo di innovazione per trovare nuove soluzioni al riciclo degli scarti di produzione e lavorazione.
"Siamo molto soddisfatti di essere stati selezionati come città-pilota in Europa per un progetto legato all'economia circolare – dice l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Scommettere sull'economia circolare oggi, infatti, significa scommettere sul futuro sostenibile, dove la questione ambientale, sociale, ed economica-occupazionale vanno finalmente a braccetto, dando priorità alle persone e alla salvaguardia del territorio. Come Capannori siamo profondamente convinti che sia urgente un cambio di paradigma e quindi un cambio di approccio al tema dell'economia e della sostenibilità, legando le due questioni in modo stretto. Tutto questa sarà possibile se il tema della gestione dei rifiuti continuerà ad essere un progetto di comunità, grazie all'impegno quotidiano di tutti i cittadini come è stato fino ad oggi. Per questo motivo il percorso che ci porterà all'approvazione di un piano di economia circolare vedrà la realizzazione di incontri sul territorio con la cittadinanza e tutti i portatori di interesse con la stretta collaborazione del Centro di Ricerca Rifiuti Zero che sta svolgendo un ruolo fondamentale nel campo dell'economia circolare, che considera il rifiuto non più uno scarto ma una risorsa. Grazie al fatto che Capannori è stata ritenuta idonea ad essere un a città-pilota avremo ancora più occasioni per centrare gli obiettivi fissati".
A breve quindi l'amministrazione comunale presenterà le fasi del progetto alla cittadinanza, in modo che tutte le persone interessate possano dare un contributo.