Piana
A Porcari un corso gratuito per imparare a condurre la joëlette
Un'iniziativa che unisce formazione, inclusione e amore per la natura. È in programma per sabato (10 maggio), nei locali della Croce Verde di Porcari in via Romana est…

Lucca Jazz Donna: due concerti di anteprima per la 21^ edizione
La 21ª edizione di Lucca Jazz Donna prende il via tra pochi giorni con due concerti di…

"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri"
"È rischioso affidare la raccolta del legname alle aziende che potrebbero agire per interessi propri". Esordisce così il Gruppo Consiliare di Fratelli d'Italia unitamente al circolo di…

Circonvallazione di Altopascio: avanti con il progetto cantierabile grazie allo stanziamento di oltre 1 milione di euro dalla Regione
“È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come…

Partita bene la prima iniziativa del sabato per l'ambiente al Lago della Gherardesca
Un bel gruppo di volontari si è ritrovata stamani 3 maggio lungo i canali intorno all'ex lago di Sesto per togliere i rifiuti finiti in acqua e per…

"N-ettari di verde": Altopascio torna a investire sul verde urbano
Più alberi, più aria pulita, più qualità della vita. Dopo il successo del primo progetto di forestazione urbana, il Comune di Altopascio torna a investire sul verde e sulla…

Carabinieri sventano due assalti al Bancomat ad Altopascio e in via della Madonnina
I carabinieri della compagnia di Lucca hanno sventato, questa notte, due assalti ad altrettanti Bancomat di filiali di istituti di credito. Ad Altopascio, verso le 3.40, alcuni uomini…

Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana
Fratelli d'Italia Capannori esprime soddisfazione per la riapertura del tratto di strada della Via Vecchia Romana fino all'incrocio con via della Libertà in seguito ai lunghi lavori…

Albanese arrestato con 24 chili di cocaina: nascondeva la droga in un casotto a Capannori
Albanese, abitante a Capannori, nascondeva all'interno di un casottino un quantitativo ingente di droga, nella fattispecie cocaina, per 24 chili pari ad un valore sul mercato di circa…

Grande successo per il concerto del 1° Maggio in piazza Aldo Moro
Gremita ieri pomeriggio Piazza Aldo Moro per il 'concertone'…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 701
Nasce a Porcari, il distretto cartario più importante d’Europa, la festa del Tissue, della Carta e del Cartone. La manifestazione prende il nome di Cartacea e si terrà sabato 4 e domenica 5 giugno, dalle ore 10 al tramonto, in Piazza Felice Orsi e all’interno della Fondazione Giuseppe Lazzareschi, promotrice dell’iniziativa. Grazie alle scenografie firmate dalla premiata ditta Cinquini, noti carristi viareggini, la piazza si trasformerà in una Cittadella della Carta con tanto di laboratori gratuiti, spazio bambini, stand gastronomici e un colorato mercatino artigianale. All’interno del Palazzo di Vetro della Fondazione si potrà visitare un percorso che illustra il processo di sviluppo della produzione cartaria con uno sguardo sul futuro.
La Cittadella della Carta aprirà alle 10 con il mercatino artigiano, gli stand gastronomici e la visita al percorso espositivo nel Palazzo di Vetro. Sabato 4 alle ore 12 cooking show con i professori e gli insegnanti del’I.S.I. Barga. Enogastronomia e Ospitalità alberghiera. Nei pomeriggi di sabato 4 e domenica 5, sul palco, a partire dalle 17.30, un ricco programma che vedrà alternarsi musica dal vivo, incontri, presentazione di abiti e gioielli di carta, libri, performance di disegnatori e la partecipazione di personaggi legati al mondo della carta e del riciclo. Sul palco anche il primo premio “Cartacea” realizzato in collaborazione con Lucca Comics and Games. Protagonista della scena musicale sarà la Gaudats Junk Band, gruppo che suona con strumenti ricavati da oggetti di riciclo: la batteria dai vecchi fustini Dash, le chitarre dalle scatole di legno del vino e così via….
“Da tempo avevamo in animo di celebrare con una grande festa il nostro polo cartario, il più grande d’Europa - aggiunge Cristina Lazzareschi direttore della Fondazione -. Fabrizio Diolaiuti ci ha proposto Cartacea e abbiamo accolto l’idea a braccia aperte. Sarà una festa a tutto tondo del mondo del Tissue (la carta per uso domestico), ma anche della carta e del cartone, con tante sorprese a cominciare dall’allestimento di piazza Orsi che apparirà come non si è mai vista. Questa sarà l’edizione “zero” alla quale, sperando che abbia successo, seguiranno molte altre con programmi via via più ricchi”.
A dirigere il traffico sul palco ci penserà Fabrizio Diolaiuti, ideatore di Cartacea. “E’ stata una gestazione molto lunga ma adesso, finalmente, Cartacea vede la luce. Ci sarà da divertirsi e da imparare tante cose. Pensate, per un attimo, che mondo sarebbe senza la carta!”
Cartacea coinvolgerà, ovviamente, anche il mondo cartario italiano, e ospiterà, nel pomeriggio di venerdì 3 (“Aspettando Cartacea”) il premio annuale “Obiettivo Zero”, la
premiazione - riconosciuta dalla Presidenza della Repubblica - delle aziende cartarie e cartotecniche italiane più virtuose che nel 2021 hanno avuto meno incidenti sul lavoro, avvicinandosi o raggiungendo l’ambito traguardo “Obiettivo Zero”. Nel Palazzo di Vetro saranno presenti rappresentanti di aziende italiane che verranno a ritirare il trofeo Obiettivo Zero e un folto pubblico di autorità e associazioni di categoria.
Ma non è finita. Anche il mondo della scuola avrà modo di dare il proprio contributo alla manifestazione. Gli studenti del corso chimico-cartario Benedetti di Porcari e quelli del cartario-tecnologico Marchi-Forti di Pescia hanno aderto molto volentieri all’invito di partecipare alla manifestazione. I ragazzi faranno conoscere al pubblico le loro scuole, proporranno laboratori a tema e faranno da guide ai visitatori del percorso museale sulla vita della carta nei tre giorni dell’evento.
Un evento che vedrà dunque protagonista tutta Porcari, compresi i negozi che esporranno in vetrina foto artistiche, opere del gruppo di appassionati “Amici di Scatto”, di vecchi stabilimenti cartari, ormai in disuso, sparsi sul territorio delle province di Lucca e Pistoia, stampate su autentica carta gialla, quella di una volta fatta con la paglia, e su fogli di cellulosa.
L’evento – a ingresso libero - è stato realizzato con la collaborazione di Assocarta, Comieco, Lucense, Museo della Carta di Pescia e Comune di Porcari e la partecipazione di Lucca Carta e Naturanda.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 550
Il comitato di cittadini Altrestrade, a seguito dell’incontro che si è tenuto lo scorso 10 maggio nelle sale della Provincia, tra i rappresentanti dei comuni di Lucca, Pisa e Livorno, e conclusosi con l’accordo sulla realizzazione della metropolitana di superficie - che dovrebbe consentire il rilancio della zona costiera in un’ottica di mobilità sostenibile - mette il veto agli assi viari.
Difatti dalle analisi del piano regionale integrato infrastrutture e mobilità, allegato all’accordo preso dai Comuni, il comitato contesta il reale impatto ambientale e anche sulla reale efficacia nutre parecchi dubbi. “Altro che mobilità sostenibile: tra le righe viene citata anche la realizzazione del collegamento nord-sud” afferma il comitato. “Quindi – prosegue Altrestrade - nonostante le dichiarazioni, si dà per scontato che la Piana di Lucca verrà asfaltata per chilometri e chilometri con un’opera faraonica dall’impatto ambientale disastroso, che solo chi conosce il progetto può capire e che non servirà né a Lucca né a Capannori. Infatti i dati parlano chiaro: il Comune di Lucca beneficerà di una riduzione dei camion del solo 3,6% mentre il Comune di Capannori vedrà aumentare vertiginosamente il traffico del 68%. Tutto questo per una spesa che – se va bene – sarà di 111 milioni di euro».