Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 486
Al via domani (13 luglio) la rassegna 'Tempi moderni, la commedia rivista', ideata da Aldes Spam in collaborazione con il comune di Capannori che animerà le corti del territorio capannorese con tre spettacoli originali di teatro, musica e danza contemporanea. Si parte con gli appuntamenti di mercoledì 13, giovedì 14 e venerdì 15 con un cambio di location, il 14 luglio, per lo spettacolo 'Ah! che inizialmente previsto alla chiesa di San Giusto di Compito si terrà invece al Bio Parco di Capannori.
Il programma di questa settimana: 13 luglio: 'Ayna' in Corte Cristo a Lammari, 'Un'operina da quattro soldi' all'Aia Saponati a Matraia, 'Ah!' nella Cortaccia di Badia di Cantignano; 14 luglio: 'Ayna' in Corte Luporini a Santa Margherita, 'Un'operina da quattro soldi' in Corte San Colombano, 'Ah!' al Bio Parco di Capannori; 15 luglio: 'Ayna' e il concerto di Aleph Viola, Deniz Özdoğan ed Elsa Bossi in Aia Saponati a Matraia, 'Un'operina da quattro soldi' e il concerto del Teatro popolare d'arte alla Cortaccia di Badia di Cantignano, 'Ah!' e il concerto di Stefano Giannotti e Pee Wee Durante alla Corte Cristo di Lammari.
La rassegna proseguirà nei giorni 20, 21 e 22 luglio.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 785
Per contribuire al rilancio dei viaggi in treno in Europa e promuovere lo slow tourism, Airbnb collabora con Interrail in occasione del suo 50° anniversario, e offre ad un gruppo di sei amici o familiari l'opportunità di partire per un epico viaggio in treno a raverso Regno Unito, Francia, Spagna, Italia e Germania soggiornando in cinque delle più belle dimore storiche del continente.
L’avventura su rotaie durerà 19 giorni e prevederà il soggiorno in una residenza inglese, un château francese, un maniero catalano, una villa italiana e un castello tedesco.
"Siamo entusiasti di offrire questa incredibile avventura che celebra l'età d'oro dei viaggi del XIX secolo, quando c'era più tempo per apprezzare lunghe avventure con amici e familiari. Combinando il meglio dei viaggi in treno con il ore all’occhiello del patrimonio culturale europeo, ci auguriamo che i viaggiatori si riconne ano con la storia e la cultura e si godano il viaggio come una volta". - Emmanuel Marill, Airbnb Regional Director, EMEA
Come partecipare
Chiunque voglia candidarsi per questa avventura potrà farlo da oggi al 20 luglio al sito www.airbnb.com/airbnbheritagetour, raccontando con chi e perché vorrebbero essere i protagonisti di questo viaggio unico. Tra i criteri che la giuria prenderà in considerazione: spirito d'avventura (indispensabile per percorrere oltre 3.500Km in treno), gusto per la scope a e il piacere di condividere questa esperienza con un gruppo di amici davvero speciale.
La nuova Categoria delle Dimore Storiche di Airbnb
Gli alloggi che fanno pa e del tour sono prenotabili su Airbnb all’interno della nuova categoria Dimore Storiche, che o re ora ai viaggiatori un modo più semplice per cercare quasi 20.000 edi ci storici tra Regno Unito, Spagna, Francia, Germania e Italia. Inoltre grazie alla collaborazione con Interrail, sarà possibile creare un itinerario personalizzato che unisca ro e ferroviarie e dimore storiche Airbnb per creare il proprio tour dell’Europa in treno.
"In concomitanza con il 50° anniversario di Interrail, l'Airbnb Heritage Tour accende i ri e ori, non solo sulla libe à e la essibilità o e e dai viaggi con Interrail, ma anche sul ricco patrimonio a cui queste linee ferroviarie danno accesso e sulla possibilità di fare un ulteriore passo avanti nel collegamento con l'Europa. Stiamo registrando un chiaro aumento della domanda per questo tipo di viaggi: solo quest'anno il numero di viaggiatori ha superato quello del 2019, prima della pandemia. Siamo entusiasti di collaborare con Airbnb e di sostenere l'impa o positivo che i viaggi in treno possono avere nel mondo". - Nadine Koszler, Eurail B.V. Head of Marketing.
- Galleria: