Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 708
Dopo l'uscita in tutto il mondo dell'album di inediti "Ho sognato pecore elettriche/I dreamed of electric sheep", PFM – Premiata Forneria Marconi torna a suonare dal vivo con il tour "PFM 1972-2022", da "Storia di un minuto" a "Ho sognato pecore elettriche" abbracciando la poesia di Fabrizio De André". Venerdì 8 luglio sarà a Capannori (Lu) all'interno del festival Ma la notte... sì!", presso l'Area verde di piazza Aldo Moro (dietro la sede comunale). La manifestazione Ma la notte...si! e' promossa dal Comune di Capannori e organizzata da LEG Live Emotion Group, biglietti ancora disponibili, prevendite su TICKETONE o info www.legsrl.net
Il concerto sara' un grande viaggio attraverso il tempo, con nuove sonorità che faranno sentire lo spettatore nel presente, ma allo stesso tempo proiettato verso il futuro.
PFM – Premiata Forneria Marconi è composta da: Franz Di Cioccio (voce e batteria), Patrick Djivas (basso), con Lucio Fabbri (violino, seconda tastiera, cori), Alessandro Bonetti (violino, seconda tastiera, cori – in sostituzione a Lucio Fabbri nelle date di MALTA e LORELEY), Alessandro Scaglione (tastiere, cori), Marco Sfogli (chitarra, cori), Eugenio Mori (seconda batteria), special guest: Luca Zabbini.
PFM – Premiata Forneria Marconi ha uno stile unico e inconfondibile che combina la potenza espressiva della musica rock, progressive e classica in un'unica entità affascinante. Nata nel 1970 (discograficamente nel 1972), la band ha guadagnato rapidamente un posto di rilievo sulla scena internazionale, che mantiene tutt'oggi.
Nel 2016 la prestigiosa rivista inglese "Classic Rock" UK ha posizionato PFM – Premiata Forneria Marconi al 50esimo posto tra i 100 migliori artisti più importanti del mondo, mentre "Rolling Stone" UK ha inserito l'album "Photos of ghost" al 19esimo posto tra i dischi più importanti della musica progressive.
Nel 2018 ha ricevuto a Londra il prestigioso riconoscimento come "International Band of the year" ai Prog Music Awards UK, mentre nel 2019 la rivista inglese "PROG UK" nomina Franz Di Cioccio tra le 100 icone della "musica che hanno cambiato il nostro mondo" (unico musicista del mondo latino).
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 563
Grande partecipazione ieri sera (martedì) all'inaugurazione degli impianti sportivi all'oratorio di San Colombano dopo gli interventi di riqualificazione e di nuova realizzazione realizzati dalla parrocchia di San Colombano con il contributo del comune, nell'ambito di un bando rivolto ai soggetti del "privato sociale" per la realizzazione, la riqualificazione e la valorizzazione di luoghi di comunità, spazi di aggregazione e beni comuni, ed il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca.
Al taglio del nastro sono intervenuti il sindaco Luca Menesini, la giunta, i consiglieri comunali Laura Lionetti, Pio Lencioni, Gianni Campioni, il parroco Don Damiano Pacini, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Marcello Bertocchini e la presidente del Rotary Club Montecarlo-Piana di Lucca, Cristina Lazzareschi.
"E' sempre una grande soddisfazione poter mettere a disposizione della cittadinanza nuovi luoghi di comunità e in questo caso spazi per lo sport, il gioco e l'aggregazione. C'è infatti sempre più bisogno di spazi dove stare insieme, fare attività e incontrare altre persone.Un intervento significativo per la frazione e per tutto il territorio che è stato realizzato insieme alla parrocchia di San Colombano che ringraziamo".
Gli impianti sportivi si trovano in via delle Ville, nell'area di fronte alla chiesa e sono costituiti da un campo da calcetto, un campo polivalente per il basket e la pallavolo e un campo da bocce regolamentare. Presenti anche un'area verde con spazi comuni e un parco giochi.
- Galleria: