Piana
No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

A Capannori buona partecipazione all’evento formativo sulla prevenzione in sanità
Buona partecipazione da parte di professionisti dell’Azienda USL Toscana nord ovest e non solo, all'evento formativo "La prevenzione Cenerentola del servizio sanitario", che si è svolto sabato 10…

A Villa Reale di Marlia i documenti, i libri e i cimeli di Leone XIII esposti nella Palazzina dell'Orologio
Villa Reale di Marlia non finisce di stupire per la ricchezza dei suoi tesori e delle sue collezioni. Fra i preziosi beni culturali conservati nella Palazzina dell'Orologio ci…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 452
Passi avanti per la realizzazione del nuovo asilo nido di Lammari. L'opera, per un importo di 1 milione e 650 mila euro, è stata infatti candidata dall'amministrazione Menesini ai finanziamenti previsti dal Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal Governo, nell’ambito della missione 4 “istruzione e ricerca”, il cui avviso pubblico per la raccolta dei progetti è in fase di pubblicazione.
Il nuovo asilo sarà costruito in via delle Ville nello stesso spazio dove ancora sorge l'asilo nido 'Cosimo Isola', struttura chiusa per inagibilità nel 2016 e che sarà demolita. In attesa dell'esito del procedimento giudiziario ancora in corso, nel quale il Comune è stato riconosciuto parte lesa e per questo riceverà un risarcimento e visto che l'area al termine delle operazioni peritali è tornata nella disponibilità dell'ente, l'amministrazione sta predisponendo il progetto della nuova struttura per l'infanzia.
"Ci eravamo impegnati a ricostruire l'asilo nido di Lammari e per questo stiamo lavorando, candidando l'opera ai finanziamenti del Pnrr – spiega l'assessore all'edilizia scolastica, Francesco Cecchetti –. La nuova struttura sorgerà esattamente nello stesso luogo del 'Cosimo Isola' e sarà finanziata in parte con le risorse del risarcimento che spetta al Comune, che per la parte restante saranno destinate ad altre opere di edilizia scolastica e quindi totalmente restituite alla collettività. La zona nord del territorio, particolarmente popolosa, necessita di una struttura per la prima infanzia per soddisfare le esigenze delle famiglie e con la costruzione del nuovo nido vogliamo restituire alla comunità un'opera che risponde proprio a queste necessità. Una struttura che avrà caratteristiche particolari pensate anche per un nuovo approccio formativo”.
L'edificio che ospiterà il nuovo nido di Lammari avrà una superficie coperta di oltre 700 metri quadrati ed ospiterà tre sezioni per un totale di 60 bambini. Il nido sarà realizzato con elementi in bioedilizia e sarà improntato all'efficienza energetica. L'accesso sarà mantenuto da via delle Ville con un parcheggio dedicato. Si prevedono spazi comuni, anche all'aperto, che consentiranno lo svolgimento di attività didattiche condivise tra le varie sezioni. La struttura sarà circondata da un'ampia area verde.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 998
Lunedì 7 marzo, alle ore 21, nella sala consiliare del Comune, in piazza Aldo Moro si terrà un evento di presentazione della nuova DMC (Destination Management Company) dell’ambito turistico della Piana di Lucca, per la valorizzazione, promo-commercializzazione e destination marketing del territorio al quale sono invitati tutti gli operatori e tutti gli interessati alla promozione del turismo. All'incontro sarà presente l'assessore al turismo del Comune di Capannori Lucia Micheli.
“Siamo di fronte ad un'opportunità importante per gli operatori del settore che possono partecipare alla promo commercializzazione del nostre territorio e delle sue tante bellezze – afferma l'assessore al turismo, Lucia Micheli -. Un'opportunità che arriva in un momento significativo, ovvero all'avvio della stagione turistica 2022 che si prospetta migliore di quelle precedenti, nei tempi giusti quindi per svolgere una promozione utile ed efficace per portare turisti sul nostro territorio”.
La DMC sarà coordinata da Expirit, start up innovativa a vocazione sociale che dal 2017 si opera per accompagnare i territori italiani in un percorso di auto-scoperta e valorizzazione, con il supporto scientifico di docenti dell’Università di Pisa e della Fondazione Campus Lucca.
L’evento sarà l’occasione per rendere note le opportunità a disposizione ed i dettagli del progetto volto a contribuire a rendere il comune di Capannori e tutto il territorio dell’Ambito sempre più attrattivo e competitivo sul mercato turistico.
Per partecipare, è necessario il possesso del green pass rafforzato e la registrazione al form seguente: https://forms.gle/WTCUMkdirXtK5Wmi8
La DMC è a disposizione per ogni chiarimento, sia via email a
Per informazioni è possibile contattare anche l'ufficio di promozione del territorio del Comune tel.0583 428588;