Piana
L'amministrazione Del Chiaro ottiene un finanziamento di 1 milione 200 mila euro per un bosco urbano
Il Comune di Capannori ha ottenuto un finanziamento di circa 1 milione e 200 mila euro per realizzare un 'polmone verde'…

Altopascio, l'amministrazione D'Ambrosio vuole varare un pacchetto di misure a sostegno al commercio di vicinato
Altopascio punta sul commercio di vicinato, rafforzando il sostegno alle attività e al tessuto economico locale. Dopo il successo del "Luglio altopascese 2025" - che quest'anno ha registrato…

Al via la 'Festa della birra': quattro giorni di cibo e musica a Paganico
Conto alla rovescia per la terza edizione de 'La festa della birra', ideata dall'Ottavo Nano pub e patrocinata dal Comune di Capannori: la manifestazione si terrà giovedì 21, venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 agosto, nello spazio sagra di Paganico

Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 466
"La 33^ mostra delle camelie si avvia verso l'ultimo appuntamento del 26-27 marzo. Nei week-end passati però, abbiamo notato una cosa: Rispetto alle precedenti edizioni, il paese di Sant'Andrea risulta essere "meno frequentato" rispetto al passato". Così Matteo Scannerini, capogruppo in consiglio comunale di Forza Italia.
"Arrivati al paese, scendiamo dalla navetta, presa dal piazzale adiacente il frantoio sociale del Compitese. Si nota subito come la grande massa di persone vada e venga dalla strada che porta al Camelieto. Se ci rechiamo verso il centro del borgo però, troviamo pochissimi visitatori. Perché? La domanda sorge spontanea, così come facile si presenta, a breve la risposta. Il centro culturale Compitese non ospita alcun tipo di attrattiva, così come altri luoghi come villa Giovannetti o villa Orsi, che ospita solo il percorso del gusto. Gli scorsi anni, avevamo i padiglioni adibiti allo spazio commerciale per la vendita delle camelie, l'importante mostra scientifica del fiore reciso, mostre fotografiche del territorio e della natura del monte pisano, mostre di pittura, importanti concerti nella Chiesa, musica itinerante nel borgo con bande, cori, momenti teatrali con la Zingaresca assieme a tutte le attività legate al thè, comprendenti la cerimonia e la presenza della delegazione giapponese a presentare il tutto. Oggi, rimane, molto poco di ciò che era il passato ed è l'evento è ridimensionato al solo Camelieto. Un vero peccato, specie se si ascoltano le opinioni dei visitatori, sorpresi dalla "desolazione del posto", condito da indicazioni poco chiare sui percorsi consigliati da seguire. La mostra delle camelie rappresenta un momento culturale fondamentale per il comune. Sant'Andrea e Pieve di Compito sono due gioielli del territorio. In generale, il sud di Capannori è un luogo bellissimo, ma poco conosciuto. I turisti "ricercano" continuamente borghi simili nel centro Italia. Una volta che abbiamo l'opportunità di pubblicizzare le nostre bellezze, attirando alla mostra pullman da tutta Italia ed Europa, è un grave errore buttare al vento un'occasione del genere. A partire dal prossimo anno, dobbiamo tornare a "ripopolare" la mostra, con iniziative collaterali utilizzando gli spazi dei due borghi come in passato. Soprattutto deve essere, di nuovo, coinvolto il Dott. Guido Cattolica, grande esperto di camelie, ideatore della mostra, che da tempo non viene coinvolto nell'organizzazione della manifestazione e, nonostante questo, apre la sua tenuta in modo gratuito permettendo al pubblico la visione delle camelie da lui prodotte".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 621
Nei fine settimana 26-27 marzo e 2-3 aprile a Capannori si svolgerà la 'Festa dell'acqua' promossa dal Comune in collaborazione con Acque Spa, Osservatorio di Rinascita Ambientale (Ora) e Ascit in occasione della 'Giornata mondiale dell'acqua' dello scorso 22 marzo. Presso le 14 fonti della 'Via dell'Acqua' con l'aiuto dei volontari di una trentina di associazioni del territorio saranno distribuite ai cittadini 8.400 bottiglie di vetro e cestini portabottiglie realizzati con materiale di riuso dall'impresa sociale 'Terra di Tutti'.
Ad ogni cittadino residente a Capannori che si reca alle fonti saranno consegnate 3 bottiglie di vetro (a famiglia) chiedendo di sostituire quelle in plastica che saranno gettate negli appositi bidoni forniti da Ascit; a coloro che già utilizzano bottiglie in vetro sarà consegnato un portabottiglie realizzato con materiale di riuso dall'impresa sociale 'Terra di Tutti'.
A tutti saranno consegnati un attestato di 'Cittadino consapevole' da parte del Comune e una brochure con le informazioni utili per l'approvvigionamento dell'acqua in vetro. La brochure è stata realizzata in collaborazione con Ora (Osservatorio di rinascita ambientale).
"Questa iniziativa ha l'obiettivo di ridurre l'uso della plastica 'usa e getta' e di promuovere l'utilizzo di materiale di qualità come il vetro - spiega l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro -. Un'azione che fa parte del progetto 'Senza di te...si può fare!" promosso dalla nostra amministrazione proprio per contrastare l'utilizzo di plastica monouso, che dopo l'installazione di 6 erogatori di acqua nelle sedi comunali, ora prosegue con questa iniziativa con cui vogliamo incentivare i nostri cittadini ad usare bottiglie in vetro quando vanno ad approvvigionarsi di acqua presso le fonti.Un'iniziativa che realizzeremo in collaborazione con numerose associazioni del territorio, che fin da ora ringrazio per la loro grande disponibilità, con cui vogliamo anche compiere un'opera di sensibilizzazione della comunità sulla necessità di fare sempre più a meno della plastica 'usa e getta', un materiale altamente inquinante e quindi nocivo per l'ambiente. Un grazie anche ad Acque e ad Ascit per la loro collaborazione. Invitiamo i cittadini a cogliere l'occasione della Festa dell'acqua per compiere tutti insieme un altro passo avanti verso il traguardo 'Rifiuti Zero' al quale, grazie anche a molte altre iniziative e progetti, ci stiamo avvicinando sempre più".
"Acque è a fianco dei Comuni che si impegnano per la valorizzazione dell'acqua pubblica e di politiche ambientali volte alla diminuzione dei rifiuti e al riuso dei materiali- afferma Antonio Bertolucci, consigliere d'amministrazione di Acque- Il Comune di Capannori è da molti anni in prima fila nella realizzazione di azioni virtuose in questi ambiti e per questo molto volentieri abbiamo collaborato alla realizzazione della 'Festa dell'Acqua che ha il duplice importante obiettivo di valorizzare le fonti della Via dell'acqua e promuovere l'uso di bottiglie in vetro al posto di quelle in plastica 'usa e getta'.
Di seguito il calendario di distribuzione dei materiale presso le 14 fonti dell'acqua: Ravano (Castelvecchio di Compito) 2 e 3 aprile ore 9-12 e 15-18; La Pollina (Ruota) 26 marzo ore 9-12 ; L'Agostina (Pieve di Compito) 3 aprile ore 9-12; Ponte alle Corti (Pieve di Compito) 3 aprile ore 9-12; Capo di Vico (Sant'Andrea di Compito) 2 e 3 aprile ore 9-12; S.Pierino (Sant'Andrea di Compito) 2 e 3 aprile ore 9-12; Piturnella (Massa Macinaia) 26 e 27 marzo ore 9-12 e 15-18; Chiattino (Guamo) 26 e 27 marzo ore 9-12; Al Fattore (Colognora di Compito) 26 e 27 marzo ore 9-12; Pollastrini (San Martino in Colle) 26 e 27 marzo ore 9-12 ; Finetti (Gragnano) 26 marzo ore 9-12 e 15-18, 27 marzo ore 15-18; Polla del Cane (Camigliano) 26 e 27 marzo ore 9-12 e 15-18; Perfido (San Colombano) 26 e 27 marzo ore 9-12 e 15-18; Marzocco (Matraia) 26 e 27 marzo ore 9-12 e 15-18.
Per le fonti L'Agostina e Ponte alle Corti la distribuzione dei materiali avverrà alla sede del Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Pieve e Sant'Andrea di Compito, via della Pieve, 15.
Ecco quali sono le associazioni che collaborano all'iniziativa: Amo dell'amore Onlus, Anpana, Associazione G.A.M. IL FARO, Associazione La Ruota, Associazione Nazionale Autieri d'Italia, Associazione Nazionale Combattenti e reduci sezione di Camigliano, Associazione Presepe Vivente di Ruota, Atletico Gragnano, Centro Culturale Compitese, Comitato della parrocchia di San Giusto di Compito, Coscienze Ecologiche, Fonte del Sorriso, Gruppo autonomo Donatori di Sangue Colle, Castelvecchio di Compito e Ruota, Gruppo donatori di sangue di Badia di Cantignano, Coselli, Guamo e Vorno, Gruppo donatori di sangue di San Ginese e Colognora, Gruppo donatori di sangue Fratres Belvedere di Gragnano e San Martino in Colle, Gruppo donatori di sangue Fratres di Camigliano, Gruppo donatori di sangue 'Fratres' Pieve e Sant'Andrea di Compito, Gruppo Folkorico Compitese, Gruppo donatori di sangue Fratres di Matraia, Gruppo donatori di sangue Fratres San Colombano, Associazione La Racchetta, Associazione La Sorgente, Legambiente Capannori e Piana Lucchese; associazione Marciatori Marliesi, Misericordia di Marlia, Misericordia di San Giusto di Compito e Massa Macinaia, Misericordia Santa Gemma di Camigliano , Osservatorio di Rinascita Ambientale, Vab sezione Lucca.