Piana
Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

Sicurezza e umanità: così la polizia locale di Porcari conquista l'encomio della Regione
Si è svolta questa mattina (16 maggio) al Teatro Niccolini di Firenze la prima edizione della Giornata regionale della polizia locale, voluta dalla Regione Toscana per valorizzare l'impegno…

Camion a fuoco sulla via Romana a Tassignano
Momenti di paura nel primo pomeriggio sulla Via Romana all'altezza del semaforo per Tassignano. Un camion di grosse dimensioni è andato completamente distrutto dopo aver preso fuoco. Sul posto i…

Triggiani (FdI): "Scuola primaria S. Colombano, genitori preoccupati per il futuro"
Nei giorni scorsi sono stata contattata da alcuni genitori i cui figli frequentano la scuola primaria di S. Colombano affinché mi informassi se sia vero che, nelle prossime…

L’Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili!
L'Istituto Comprensivo Camigliano rappresenta la città di Capannori al contest nazionale sulle energie rinnovabili! Sono in corso le votazioni online per gli ANTER Green Awards. Tutti i cittadini possono votare il progetto della scuola locale

Aperto fino al 20 maggio il bando per individuare soggetti organizzatori di centri estivi
Il Comune ha emesso un avviso pubblico per l’individuazione di soggetti organizzatori di centri estivi che andranno a formare un elenco…

Sabato 17 maggio 'Bioblitz' al lago della Gherardesca: una ricerca di specie animali e vegetali
Sabato 17 maggio, dalle ore 8 alle ore 22, con fasce orarie dedicate a diversi gruppi di ricerca, al Lago della Gherardesca…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 462
Stamattina la polizia, alla presenza del prefetto, dei sindaci di Lucca e Capannori e delle altre autorità della provincia, ha reso omaggio a Giovanni Palatucci che da giovane funzionario di Polizia, a causa delle vicende della guerra, si è ritrovato ad essere il più alto in grado e quindi questore di Fiume. Proclamato giusto tra le nazioni per aver salvato migliaia di ebrei falsificando i documenti è stato scoperto dai nazisti che lo hanno deportato nel campo di concentramento di Dachau, dove morì 2 mesi prima della liberazione del campo.
La cerimonia ha visto 2 momenti, prima la deposizione di una corona donata dal Sindaco di Lucca presso il monumento in piazzale Palatucci, per poi proseguire in Piazza Aldo Moro a Capannori, con la dedicazione di una giovane pianta di ulivo donata dal Sindaco di Capannori.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 480
Sono stati installati sei nuovi erogatori di acqua nelle sedi comunali e negli edifici pubblici: al primo piano del Palazzo Comunale, dove ne era già presente uno, nella sala del consiglio comunale, al polo culturale Artèmisia di Tassignano, nella sede della polizia municipale, nella sede comunale che ospita il settore ‘Scuola e cultura’ e al Parco scientifico di Segromigno in Monte.
Va a segno così una delle cinque azioni previste dal progetto ‘Senza di te…si può fare!’ varato dall’amministrazione Menesini per limitare al massimo l’uso della plastica ‘usa e getta’ e incentivare l'utilizzo di materiali riutilizzabili. Le altre azioni previste sono la distribuzione di borracce in acciaio agli studenti delle scuole capannoresi (già iniziata negli anni scorsi), l'eliminazione delle bottigliette di plastica dai distributori automatici presenti nelle sedi comunali; la sostituzione di contenitori in plastica con annaffiatoi in zinco nei cimiteri comunali e la distribuzione di bottiglie in vetro alle fonti della ‘Via dell’Acqua’.
Il nuovo progetto continua e potenzia l'operazione 'plastic free' già iniziata da tempo dal Comune con la realizzazione della ‘Via dell’Acqua’ per consentire l’approvvigionamento idrico dei cittadini alle sorgenti del territorio con conseguente diminuzione dell’uso di bottiglie in plastica ‘usa e getta’, la distribuzione di borracce in acciaio nelle scuole, l’introduzione di brocche per l‘acqua sulle mense scolastiche, l’eliminazione di bicchierini e palette di plastica per il caffè nei distributori automatici della sede comunale.
“Siamo soddisfatti di aver realizzato in breve tempo una delle azioni previste dal nuovo progetto volto a ridurre l'uso della plastica 'usa e getta' – afferma l’assessore all’ambiente Giordano Del Giordano-. Gli erogatori dell'acqua nelle varie sedi comunali e negli edifici pubblici consentono infatti sia ai dipendenti che agli utenti di usare contenitori riutilizzabili e di conseguenza di ridurre il consumo di bottigliette di acqua in plastica ‘usa e getta’. Consumo che sarà ulteriormente abbattuto con una delle prossime azioni del progetto, ossia l’eliminazione di quest’ultime dai distributori automatici delle sedi comunali, andando a risparmiare l’uso di diverse migliaia di questi contenitori, visto che vengono consumate circa 4.500 bottigliette l’anno. Con le azioni previste dal progetto ci spingiamo oltre gli obblighi di contrasto all’uso della plastica monouso che provengono dalle direttive europee portando gli edifici comunali ad essere liberi dalla plastica e dando un supporto concreto ai cittadini per ridurne l’utilizzo nella loro vita quotidiana. La plastica ‘usa e getta’ è un materiale altamente inquinante, a maggior ragione se non ben differenziato, di cui dobbiamo imparare a fare sempre più a meno sostituendola con altri materiali riutilizzabili”
Altra azione di contrasto all’uso della plastica monouso sarà quella di sperimentare, a partire da alcuni cimiteri comunali, la dotazione di 50 annaffiatoi in zinco che andranno a sostituire i contenitori in plastica attualmente utilizzati per annaffiare le piante. Prossimamente saranno distribuite presso le fonti della ‘Via dell’Acqua’ oltre 8.000 bottiglie in vetro acquistate dal Comune. Infine all’inizio del prossimo anno scolastico continuerà la consegna nelle scuole capannoresi di borracce in acciaio di cui finora sono stati dotati circa 900 studenti.