Piana
Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

Obiettivo comune per Villa Basilica contro il degrado nelle Pizzorne: “Se il bilancio è pieno di soldi, vadano sul territorio”
“Eccoci qua a raccontare per l'ennesima volta il degrado e l'incuria in una frazione fondamentale del nostro territorio”: così esordisce il gruppo Obiettivo comune per Villa Basilica, sottolineando…

Ex cantiere di viale Europa a Lammari, la denuncia di Scannerini
"Questo è il terreno che serviva di appoggio per i mezzi che sono stati necessari per i lavori recentemente svolti lungo il viale Europa a Marlia. Siamo…

No all'impianto di riciclo pannolini: il Comune di Porcari organizza un'assemblea pubblica
Il Comune di Porcari chiama i cittadini e le cittadine a raccolta per fare piena luce su una delle vicende che più vede impegnata l'amministrazione: la battaglia contro…

Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno: inaugurata nella sede di Capannori la panchina realizzata a costo zero direttamente dall'officina interna
Il Consorzio 1 Toscana Nord si tinge di arcobaleno, in occasione della giornata mondiale contro omofobia, lesbofobia, bifobia e transfobia. Stamani (sabato 17 maggio), nel giardino della…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 55
In fase conclusiva le graduatorie relative al bando sugli incentivi per la trasformazione di caminetti aperti in termocamini, la sostituzione di impianti termici ad uso residenziale con impianti a minor impatto ambientale e l'acquisto di biotrituratori da parte di proprietari, affittuari e comodatari di terreni ad uso agricolo e aziende agricole quale alternativa all'abbruciamento di residui vegetali. Per i cittadini di Capannori le domande ammesse a contributo da parte della Regione Toscana sono 152 per un importo complessivo di 491 mila euro così suddivise: 59 domande per la trasformazione dei caminetti aperti in termocamini (320 mila euro); 28 domande per la sostituzione degli impianti termici (45 mila euro); 65 domande per l'acquisto di biotrituratori (126 mila euro, graduatoria ancora provvisoria). Il bando è stato emesso e finanziato dalla Regione Toscana in seguito ad un accordo con 14 Comuni della Piana Lucchese (Lucca, Capannori, Altopascio e Porcari) e della Val di Nievole finalizzato alla realizzazione di interventi volti a migliorare la qualità dell'aria.
Dopo l’invio della graduatoria definitiva da parte della Regione, i cittadini ammessi a contributo riceveranno una comunicazione dell’ufficio ambiente del Comune con il dettaglio degli incentivi previsti, i tempi e le istruzioni per la rendicontazione. Ricevuta la comunicazione gli interessati avranno 90 giorni di tempo per realizzare l’intervento e presentare la documentazione a seguito della quale avverrà l’emissione del contributo.
“Siamo soddisfatti dell’ampia partecipazione dei cittadini a queste misure di sostegno finalizzate a migliorare la qualità dell'aria sul nostro territorio - afferma l'assessore all'ambiente, Giordano Del Chiaro –. Questo dimostra che quando gli enti competenti creano le giuste opportunità per migliorare la vita delle persone la risposta dei cittadini è sempre molto positiva. Le domande ammesse per i capannoresi sono numerose e l'importo dei contributi è consistente, trattandosi di quasi mezzo milione di euro di incentivi. Dobbiamo però anche far presente come, al momento della trasmissione delle graduatorie da parte della Regione Toscana, abbiamo riscontrato alcune prescrizioni introdotte dagli uffici regionali che potrebbero rendere più complessa la fruizione delle agevolazioni “.
In particolare, le prescrizioni introdotte dalla Regione riguardano il limite di potenza per quanto riguarda i termocamini (fino a 10 Kw) e i nuovi documenti da presentare in sede di rendicontazione. La Regione Toscana ha inoltre precisato che i contributi saranno erogati al netto dell’Iva, che rimarrà a carico dei beneficiari.
“Abbiamo immediatamente provveduto a far presente agli Uffici regionali che le linee guida introdotte per la realizzazione degli interventi ammessi e della rendicontazione delle spese non sono sempre di semplice applicazione - aggiunge l’assessore Del Chiaro -. Su un tema così importante è necessario raggiungere l'obiettivo di semplificare il più possibile l’accesso a queste importanti opportunità da parte dei cittadini e auspichiamo che ciò venga fatto. E’ comunque molto positivo l’investimento della Regione in questo ambito e riteniamo di fondamentale importanza che prosegua nell’anno in corso”.
Il bando prevede la concessione di contributi pari al 100%, al netto dell’iva, della spesa sostenuta per la trasformazione dei camini aperti in termo camini a camera chiusa. Incentivi del 100%, al netto dell’Iva, sono inoltre previsti per la sostituzione di generatori di calore alimentati a biomasse e pellet con pompe di calore di nuova fabbricazione, generatori di calore a gas metano a condensazione e generatori di calore a biomassa con classe di prestazione superiore o uguale a 4 stelle. Sono inoltre previsti incentivi, variabili dal 35% al 100%, per la sostituzione di generatori di calore a gas naturale, gpl o gasolio con pompe di calore e generatori di calore a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A. Il contributo massimo erogabile è di 8 mila euro.
L'incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 70% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile di 6 mila euro, mentre l'incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto con un massimo erogabile pari a 5 mila euro.
L'incentivo per i privati cittadini coprirà fino al 70% del costo di acquisto del biotrituratore con un massimo erogabile di 6 mila euro, mentre l'incentivo per le aziende agricole coprirà fino al 50% del costo di acquisto con un massimo erogabile pari a 5 mila euro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 60
È aperto il bando per richiedere il servizio pre-scuola, rivolto a quei bambini i cui genitori hanno necessità di lasciare i propri figli a scuola prima dell'orario di entrata. Un servizio gratuito, attivato di anno in anno dall'amministrazione D'Ambrosio, che vuole rispondere così alle esigenze delle famiglie e del territorio. Per richiedere il servizio c'è tempo fino al 31 agosto: bando e modulo è disponibile sul sito del Comune di Altopascio, direttamente a questo link: https://www.comune.altopascio.lu.it/pa/uffici/scuola/servizio-pre-scuola/.
Il servizio è previsto dalle 7.30 fino all'inizio delle attività didattiche, definite annualmente in relazione all'orario di ogni singolo plesso scolastico. "A proposito di orario scolastico - spiegano il sindaco, Sara D'Ambrosio e l'assessore alla scuola, Ilaria Sorini -, nel corso della prossima settimana l'Istituto comprensivo di Altopascio comunicherà l'orario per l'anno 2021/2022. La nostra volontà, condivisa con il dirigente Dario Salti e con i genitori del consiglio d'istituto, è di tornare all'orario pre-Covid. Questo significa, indicativamente, prevedere l'arrivo del trasporto scolastico per le scuole primarie e dell'infanzia alle 8,20/8,30 (scuola primarie) e ore 9,15 (scuole dell'infanzia); ripristinare il servizio mensa anche nei plessi dove viene svolto il tempo modulare: un giorno di mensa nel plesso della scuola primaria di Altopascio, due giorni di mensa nei plessi scolastici di Badia Pozzeveri e Spianate; mantenere il servizio mensa nelle scuole dove viene svolto l'orario prolungato (primarie di Altopascio e Marginone). Per rispondere a tutte le esigenze abbiamo svolto dei sopralluoghi nelle singole scuole, insieme con l'ufficio, per vedere le varie necessità e trovare le disposizioni migliori per garantire sicurezza e spazi adeguati per bambini e personale scolastico".
La domanda di iscrizione al servizio pre-scuola deve essere presentata ogni anno dalle famiglie residenti che hanno figli interessati al servizio. Tra i vari requisiti c'è la residenza dell'alunno nel comune di Altopascio, la frequenza in una delle scuole del comune, il possesso delle adeguate motivazioni per cui richiedere l'attivazione del servizio. Le giustificazioni devono essere inviate, entro ala scadenza dell'avviso (31 agosto2021) all'indirizzo email: