Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 851
Nuovo intervento per gli artificieri del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza che in mattinata sono intervenuti a Capannori frazione Parezzana per disinnescare un ordigno bellico situato in un terreno agricolo nelle vicinanze del fiume Rogio.
Sono stati due pescatori della zona ha segnalare la presenza dell’ordigno alle Forze dell’Ordine, le quali hanno messo in sicurezza la zona delimitando l’area e informato la Prefettura che ha richiesto l’intervento del personale specializzato dell’Esercito.
Si trattava di un proietto d’artiglieria cal 88 ACP-HE Tedesco, l’ordigno è stato rimosso in sicurezza e successivamente fatto brillare in un’area idonea vicino al luogo di ritrovamento.
Per gli specialisti piacentini si tratta del 7° intervento dall’inizio dell’anno nell’ambito della bonifica del territorio da residuati bellici nella provincia di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 735
Fratelli d'Italia Capannori, su stimolo di alcuni genitori capannoresi, torna sulla questione dei futuri orari degli istituti comprensivi di Lammari, Camigliano e San Leonardo in Treponzio.
Ad un anno di distanza dalle votazioni svoltesi nei tre Istituti comprensivi capannoresi con le quali i genitori decidevano di passare alla settimana corta - dice Matteo Petrini - le famiglie dei ragazzi che frequentano le scuole medie sono ancora nella piena incertezza di quello che sarà il loro futuro.
Lo scorso agosto, la notizia che le scuole di Lammari e San Leonardo non avrebbero seguito l'orario votato a febbraio e cioè 8.00 - 14.00 vedendoselo cambiare d'ufficio dall'Amministrazione comunale, colpì dirigenti scolastici, studenti e famiglie come una doccia fredda.
Il Comune di Capannori - interviene Roberto Martinelli le cui figlie frequentano le medie di San Leonardo - aveva comunicato ai presidi che questa situazione, provocata anche dal cambio in corsa del gestore del T.P.U. da CTT Nord a Autolinee Toscane e che ha provocato forti disagi a genitori, studenti e docenti, sarebbe durata solo per l'anno scolastico in corso; ma ad oggi nessuna conferma è ancora arrivata alle scuole interessate che dal prossimo anno scolastico saranno addirittura 3, dato che anche l'Istituto di Camigliano ha votato il passaggio alla settimana corta.
E' nostra opinione - continua Petrini - che il Comune abbia una sorta di responsabilità morale nei confronti di tutti i cittadini coinvolti da questa brutta situazione; i mesi sono passati e centinaia di famiglie attendono una risposta da chi dovrebbe amministrare cercando di ridurre la minimo i disagi, ma soprattutto parlando con sincerità e schiettezza.
Non sarà possibile mantenere ciò che è stato promesso? Bene, anzi male, ma almeno si abbia il coraggio di parlare chiaro una volta per tutte.
Intanto - conclude Petrini - nei prossimi giorni Fratelli d'Italia Capannori chiederà la convocazione urgente dell'apposita commissione consiliare per avere chiarimenti dall'assessore Cecchetti.