Piana
Altopascio si prepara per l'Open Sport 2025: una giornata di sport, comunità ed esibizioni
L'appuntamento è sabato 6 settembre, dalle 16 alle 23, nel piazzale e nel parco Aldo Moro e nel parco delle Mura castellane

Scuole, rigenerazione urbana, spazi pubblici: proseguono i lavori in tutto il territorio comunale
Proseguono con ritmo costante i lavori sui grandi cantieri attivi di Altopascio, con interventi strategici su scuole, spazi pubblici e progetti di rigenerazione urbana

Al via il censimento di tutti gli alberi sul suolo pubblico
Conoscere lo stato di salute di ogni singolo albero presente sul suolo pubblico del comune di Capannori, compresi quelli all'interno di biblioteche, scuole…

Grande finale per 'Le Rinascenze' a Villa Reale
E’ stata una chiusura con il bòtto. Due giorni di sold out e tremila visitatori alla due giorni de “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia. La manifestazione…

Nuove scoperte nell'Archivio "Grönberg di Villa Reale di Marlia
L'associazione "Napoleone ed Elisa" parla su Amica di agosto dei nuovi progetti dedicati a Mimì Pecci Blunt. Al lavoro su un progetto dedicato a Mimì, Elisa e la moda

Antenne al confine, parla il Comune: "Castelfranco non ha rispettato né i procedimenti né le normali regole di convivenza tra vicini. Ci risparmi il vittimismo"
"Tempi rispettati e motivazioni solide: la nostra unica linea guida è la tutela del territorio e dei cittadini". Così Daniel Toci, vicesindaco del Comune di Altopascio, interviene per chiarire…

Ponte di Canapino: a inizio settembre apre il cantiere
Al via a inizio settembre i lavori di ristrutturazione e sistemazione del ponte sul rio della Baggine, affluente del Rio Ampollora, in località…

Donna si ferisce con una motosega alla Mobilpesca Surgelati di Altopascio
Paura poco dopo le 11 per un infortunio sul lavoro alla ditta Mobilpesca Surgelati di Via della Sibolla ad Altopascio. Una donna di circa 50 anni si è…

Quattro nuove telecamere sulle strade capannoresi: a Segromigno in Piano, Camigliano, Guamo e Castelvecchio
L'assessore alla sicurezza urbana Davide Del Carlo: "Un modo per garantire la sicurezza stradale e contribuire alla lotta alla microcriminalità"

Marchetti (Noi Badia e Marginone): “Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi”
Marchetti (Noi Badia e Marginone): "Una iniziativa sulla via Francigena che va da Firenze a Livorno, non prende in considerazione Altopascio. Ottimo risultato dopo anni di gestione fallimentare di una delle eccellenze altopascesi"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 607
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. È questa la cornice di Persone naturali e strafottenti, l’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi, che sabato (19 febbraio) alle 21 andrà in scena all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari.
Un lavoro che segna il ritorno alla grande drammaturgia d'autore per Marisa Laurito, nel ruolo che fu di Pupella Maggio. Nel cast anche il regista, Giancarlo Nicoletti, che interpreta magistralmente Mariacallàs; ma anche il premio Ubu Giovanni Anzaldo nei panni di quel Fred che fu creato da un esordiente Gabriele Lavia e, infine, il poliedrico Livio Beshir, attore con numerose esperienze teatrali e cinematografiche.
Commenta l'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Roberta Menchetti: “Dopo il grande successo de Le ragazze di San Frediano, ecco un altro titolo d'eccellenza per la prima stagione di teatro professionistico proposta con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo. È un onore, per noi, ospitare un'artista eclettica e sensibile come Maurisa Laurito in questa tragicommedia spudorata e geniale. Un bel segnale di ripartenza per i lavoratori dello spettacolo e una rinnovata occasione di arricchimento umano per tutti noi”.
In scena il personaggio di Donna Violante, padrona ed ex serva in un bordello, pronta a discutere e litigare con Mariacallàs, un travestito, fra rassegnazione, ironia, squallore e cattiveria. E ancora Fred e Byron: l’uno, uno studente omosessuale alla ricerca di una vita libera dalle paure, l’altro, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le umiliazioni subite.
Lo spettacolo, della durata di un'ora e quarantacinque minuti, è una produzione Altra Scena. I biglietti si possono acquistare la sera stessa dello spettacolo o, in prevendita, all'auditorium domani (17 febbraio) e venerdì (18 febbraio) dalle 17 alle 19. Il prezzo del biglietto intero è di 15 euro. Hanno diritto al biglietto ridotto a 12 euro le persone con più di 65 anni di età e i possessori della carta dello Spettatore Fts. Biglietti ridotti ulteriormente a 8 euro per studenti universitari possessori della carta 'Studente della Toscana' e under 35 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 640
Si è chiuso nelle settimane scorse, rispettando il cronoprogramma iniziale, l'intervento di Acque a Lappato, nel comune di Capannori, che ha coinvolto principalmente via Pesciatina ma anche le vicine via della Foce e via del Vallone. Un progetto significativo, programmato in stretta sinergia con l'amministrazione comunale, con evidenti benefici per un buon numero di utenze della frazione, a seguito della sostituzione di 800 metri di condotte idriche.
Il lavoro, progettato da Ingegnerie Toscane, si era reso necessario per ammodernare alcuni tratti di acquedotto che in passato avevano causato diversi disagi, a causa della vetustà delle tubazioni. In passato, in occasione dei vari guasti, il gestore idrico era sempre intervenuto in modo tempestivo con riparazioni puntuali, in attesa del lavoro risolutivo, iniziato nel giugno scorso. In particolare, i lavori hanno interessato il tratto di via Pesciatina tra l'incrocio con via Sant'Antonio fino all'incirca al civico 775. Sempre dall'incrocio con via Sant'Antonio sono partiti poi i lavori in via della Foce, per arrivare all'altezza del civico 5. Quindi, è stato sostituito il tratto di condotta in via del Vallone dall'intersezione con via Pesciatina. Infine, nei prossimi mesi, trascorso il tempo necessario per l'assestamento delle nuove condotte, sarà garantita anche la riasfaltatura dei tratti di strada interessati dai cantieri.
"Si tratta di un intervento importante che va a migliorare e a potenziare il servizio idrico in una parte considerevole della frazione di Lappato con conseguenti benefici per molte famiglie - afferma l'assessore ai lavori pubblici, Davide Del Carlo - . Nei prossimi mesi le strade interessate dalla sostituzione delle condotte idriche saranno anche riasfaltate per ripristinare una viabilità scorrevole e sicura.Dopo la realizzazione della nuova passerella pedonale sul Rio Scioppato e del nuovo marciapiede realizzata dalla nostra amministrazione prosegue così la riqualificazione di Lappato con vantaggi evidenti per i suoi residenti".
"L'intervento - ricorda il consigliere di Acque, Antonio Bertolucci - è stato possibile grazie ad un investimento di oltre 400mila euro, e garantisce anche un potenziamento del servizio: le nuove condotte sono infatti realizzate in ghisa sferoidale, un materiale più resistente rispetto alle tubazioni di vecchia generazione, e hanno un diametro più ampio di quelle mandate "in pensione". Grazie anche al rifacimento di tutti gli allacci d'utenza, il risultato è un sensibile miglioramento dell'approvvigionamento idrico per qualità e continuità".