Piana
Il talento internazionale di Hutchings e Menchetti in un concerto che attraversa secoli di ispirazione sacra
Torna la grande musica a Lucca con il terzo concerto della 62esima edizione della Sagra Musicale Lucchese, storica rassegna di musica sacra che ha fatto dell'accesso gratuito una…

Anche a Porcari arriva Libri gratis, il contributo regionale per l'acquisto dei testi scolastici
Anche il Comune di Porcari ha attivato la nuova misura Libri gratis della Regione Toscana, che va a sostituire il precedente Pacchetto scuola e che si rivolge agli studenti e alle…

"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 52
Si chiama 'Parole per ridere e pensare' l'iniziativa itinerante promossa dall'associazione culturale Telia in collaborazione con il Comune che, a partire da venerdì 9 luglio, si svolgerà presso alcune delle 'Case del libro' presenti sul territorio, le piccole biblioteche all'aperto dove i cittadini possono prendere dei libri, leggerli e poi rimetterli al loro posto, oppure portarli in modo da condividere con gli altri le letture che li hanno appassionati.
L'iniziativa è stata presentata stamani (martedì) con una conferenza stampa presso la ''Casa del libro' di piazza Guami a Guamo alla quale hanno partecipato l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti, la presidente dell'associazione Telia, Ilaria Cardella, il comico Matteo Cesca e i rappresentanti dei soggetti che gestiscono le biblioteche all'aperto interessate dalla manifestazione: Mario Checcacci, vice presidente dell'associazione La Sorgente di Guamo insieme a Giuseppe Barone, Gabriella Giusfredi, presidente del Centro Commerciale Naturale di Segromigno in Monte e Serena Mencarini della parrocchia di Tofori.
L'iniziativa prevede la lettura di brani a cura dell'associazione Telia sulle tematiche dell'amore, dell'amicizia, della donna, del viaggio e della favola e si svolgeranno presso le 'Case del libro' di Tofori (piazzale della chiesa) venerdì 9 luglio, Guamo (Piazza Guami) mercoledì 14 e mercoledì 28 luglio, Marlia (mercato) mercoledì 21 luglio e Segromigno in Monte (Parco Pandora) mercoledì 4 agosto.
I cinque appuntamenti culturali, tutti con inizio alle ore 21.15, vedranno la presenza del comico Matteo Cesca che interverrà con dialoghi 'semi-seri". Sarà inoltre presentato il progetto di book sharing e donati libri alle varie biblioteche all'aperto.
"Si tratta di una bella iniziativa di promozione alla lettura alla quale molto volentieri abbiamo collaborato ritenendola importante anche per far conoscere la bella realtà delle biblioteche all'aperto diffuse che avvicinano la lettura ai cittadini- afferma l'assessore alla cultura, Francesco Cecchetti -. Un'occasione per ascoltare belle letture in compagnia ed anche per sorridere un po'. Ringrazio l'associazione Telia per aver promosso questa bella manifestazione insieme a coloro che gestiscono le 'Case del libro'".
"Poiché la conoscenza sta molto a cuore alla nostra associazione abbiamo pensato di valorizzare questa meravigliosa iniziativa del book sharing e far conoscere la dislocazione delle "Case del Libro" – spiega Ilaria Cardella, presidente dell'associazione Telia-. In queste cinque serate, proponiamo attraverso la lettura di alcuni brani, di libri a noi cari, veri e propri itinerari virtuali sulle tematiche dell'amicizia, dell'amore, del mondo femminile, del viaggio e della favola. La promozione della lettura è fondamentale in questa società che sempre meno si nutre di parole e sempre di più di immagini. Dove le parole perdono di importanza e si svalorizzano, la lettura diviene strumento fondamentale a stimolare il senso critico, la capacità di analisi e sintesi necessarie per interpretare il mondo che ci circonda ed in cui viviamo. Con l'intento di rendere tutto molto leggero e piacevole, le nostre letture si alterneranno ai monologhi del comico Cesca"
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 75
Con il 74 per cento dei voti, Fra Riccardo Bonsi, Gran Priore uscente dei Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis - V.E.O.S.P.S.S. - MXCVIII, è stato riconfermato alla guida dell’antico Ordine templare per il periodo 2021-2025. Il Corpo Elettorale dell’Ordine, tra il 1° e il 3 luglio corrente mese, ha eletto con una larga maggioranza il Gran Priore, oltre ai sette Consiglieri che andranno a formarne il Governo e ne guideranno l’azione esecutiva per i prossimi quattro anni.
Oltre alla riconferma di alcuni Consiglieri come Fra Sandro Vinciguerra, Fra Antonio Awana Gana Costantini Picardi, Fra don Massimo Iglina, Fra Richard Tirole e Fra Marzio Villari, entrano a far parte del direttivo il Camerlengo Fra Marco Guzzardi e Fra Davide Sirtori.
«Orgoglio e soddisfazione per questo momento di profonda democrazia all’interno dell’Ordine che ha permesso ai membri di eleggere Consiglieri meritevoli e preparati per continuare il processo di internazionalizzazione iniziato quattro anni fa» - ha commentato il Gran Priore Fra Riccardo -.
Il Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis – V.E.O.S.P.S.S. si dedica da anni alla tutela e preservazione del genere umano, con opere e azioni di salvaguardia, supporto e beneficenza. L’Ordine, grazie all’Organizzazione interna di volontariato S.A.C. - Servizio Assistenza Civile, fornisce assistenza alle persone bisognose attraverso attività sociali e umanitarie con lo scopo di restituire la dignità umana alle persone dimenticate e bisognose di aiuto, indipendentemente dalla loro origine o religione.
L’Organizzazione, attiva con una rete di volontari in tutta la penisola e non solo, da qualche anno guarda ad una dimensione internazionale con le proprie sedi in Francia, Principato di Monaco, Spagna, Belgio, Svizzera, Regno Unito, Lettonia, Russia, Malta, Argentina, Stati Uniti e El Salvador: un risultato eccezionale che è stato riconfermato dai membri dell’Ordine con la fiducia al Gran Consiglio.
«La volontà di aiutare e sostenere il prossimo si è concretizzata in questi anni grazie ad azioni incisive ovunque si manifestasse la necessità, in collaborazioni con Istituzioni pubbliche e private, enti non-profit, ONG - ha commentato il Consigliere Fra Antonio Costantini Picardi -, così come il progetto “Phoenix” nella lotta al Covid-19, che ha permesso di distribuire migliaia di maschere protettive e guanti nel pieno della prima e seconda ondata a Enti pubblici e persone in difficoltà».
Un impegno sociale che, come dimostrato dalla riconferma delle elezioni, trova ammirazione pubblica e si incanala perfettamente nei principi fondanti delle carte costituenti dell’Ordine. Già nella prossima settimana il Gran Consiglio si riunirà per decidere gli incarichi dei Consiglieri e degli uffici di gestione ai fini di poter continuare senza interruzioni tutte le azioni attualmente in corso e programmate.